• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il prossimo weekend non bellissimo, ma meno bagnato del precedente

di Ivan Gaddari
20 Mar 2006 - 12:09
in Senza categoria
A A
il-prossimo-weekend-non-bellissimo,-ma-meno-bagnato-del-precedente
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per venerdì 24 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per sabato 25 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per domenica 26 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: Per venerdì, dopo la breve tregua su alcune regioni, è atteso un nuovo peggioramento ad opera di una perturbazione proveniente da Ovest. Sono attese piogge prima su Nordovest e Sardegna, successivamente sul resto del Centro Nord, anche se deboli e sparse. Tempo migliore al Sud, dove comuqnue non mancheranno le nubi.

Per la giornata di sabato è atteso un parziale miglioramento sui settori occidentali della Penisola, mentre qualche pioggia interesserà ancora le regioni Adriatiche, il Sud ed i settori orientali del Nord. Nessuan novità invece dal punto di vista termico, con temperature in media col periodo.

Domenica che potrebbe presentarsi grigia al Centro Nord, localmente bagnata, causa depressioni che da Ovest si porteranno al di là dell’arco alpino ma che nel loro passaggio causeranno qualche pioggia al Centro Nord. Decisamente migliore il tempo del Sud, con temeprature miti e qualche sprazzo deciso di sole.


venerdì 24 marzo 2006

– Nord: giornata di maltempo su tutte le regioni, specie al pomeriggio-sera, con precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, che interesseranno un po’ tutte le regioni. Al mattino più colpiti i settori occidentali, con Liguria ed Emilia in primis, successivamente la Romagna ed il Veneto. Migliora ad Ovest durante la notte.

– Centro e Sardegna: anche sulle regioni centrali è previsto un deciso peggioramento, con piogge prima sulla Sardegna, laddove saranno possibili rovesci e locali temporali, poi su Toscana, Lazio, Abruzzo, Marche occidentali e Umbria, dove le precipitazioni saranno diffuse e localmente di moderata intensità. Non si escludono temporali e intensi rovesci. Migliora sulla Sardegna.

– Sud e Sicilia: si assisterà ad un deciso aumento della copertura nuvolosa, più intensa prima sulla Sicilia, laddove si avranno precipitazioni anche di moderata intensità al mattino, poi sui settori tirrenici, specie Calabria Basilicata e Camapania, con piogge e qualche temporale. Sulle restanti regioni non sono invece previsti fenomeni di rilievo, se non deboli piovaschi in Puglia e Molise.

Temperatura: nessuna variazione di rilievo.
Vento: debole o moderato prevalentemente da Ovest.


sabato 25 marzo 2006

– Nord: avremo un progressivo miglioramento con cessazione dei fenomeni ad iniziare dai settori occidentali, mentre su quelli orientali avremo ancora piogge e qualche temporale al mattino. Dalla sera cesseranno definitivamente i fenomeni, anche se il cielo si mostrerà coperto su tutte le regioni, con sporadiche precipitazioni lungo l’arco alpino.

– Centro e Sardegna: migliora sulla Sardegna, dove al mattino avremo ampie schiarite, mentre sulle regioni del medio Adriatico si avranno piogge sparse almeno fin verso il primo pomeriggio. Tuttavia alla sera cesseranno le precipitazioni ovunque, mentre le schiarite raggiungeranno anche le regioni del medio Tirreno.

– Sud e Sicilia: tempo debolmente instabile, specie al mattino, con precipitazioni sparse che interesseranno un po’ tutte le regioni. Al pomeriggio avremo un trasferimento dei fenomeni verso la Puglia, sintomo di un miglioramento che da Ovest interesserà tutte le regioni, più deciso in serata.

Temperatura: stazionarie.
Vento: debole o moderato da Ovest.


domenica 26 marzo 2006

– Nord: avremo nubi e precipitazioni sparse un po’ su tutte le regioni, più probabili durante il pomeriggio.

– Centro e Sardegna: anche al Centro, dopo una mattina tutto sommato secca, si avranno piogge sparse, più probabili su regioni tirreniche ed Abruzzo. Tempo stabile in Sardegna.

– Sud e Sicilia: avremo una giornata tutto sommato buona, anche se non mancheranno nubi sparse. Tuttavia non sono previste precipitazioni.

Temperatura: in lieve aumento su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato da Sud-Sudovest su tutte le regioni.

il prossimo weekend non bellissimo ma meno bagnato del precedente 5577 1 2 - Il prossimo weekend non bellissimo, ma meno bagnato del precedente

il prossimo weekend non bellissimo ma meno bagnato del precedente 5577 1 3 - Il prossimo weekend non bellissimo, ma meno bagnato del precedente

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nevica-a-mosca,-ma-un-flusso-piu-mite-da-ovest-tiene-al-riparo-dal-freddo-il-mediterraneo

Nevica a Mosca, ma un flusso più mite da ovest tiene al riparo dal freddo il Mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempesta-di-sabbia-e-polvere-avvolge-pechino:-atmosfera-spettrale

Tempesta di sabbia e polvere avvolge Pechino: atmosfera spettrale

16 Aprile 2015
dal-fresco-al-caldo,-super-sbalzi.-meteo-dopo-meta-maggio,-ultime-tendenze

Dal fresco al caldo, super sbalzi. Meteo dopo metà maggio, ultime tendenze

8 Maggio 2017
alba-di-una-nuova-settimana:-via-il-gran-caldo,-giungono-correnti-nord-occidentali

Alba di una nuova settimana: via il gran caldo, giungono correnti Nord occidentali

21 Agosto 2006
alta-pressione-preme-da-ovest,-s’imporra-ad-ognissanti.-ancora-instabile-al-sud

Alta Pressione preme da ovest, s’imporrà ad Ognissanti. Ancora instabile al Sud

30 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.