• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il prosieguo della settimana si mostrerà instabile, quindi uggioso

di Ivan Gaddari
17 Nov 2006 - 11:07
in Senza categoria
A A
il-prosieguo-della-settimana-si-mostrera-instabile,-quindi-uggioso
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per martedì 21 novembre 2006.^^^^^Tempo previsto per mercoledì 22 novembre 2006.
L’evoluzione generale: Le piogge, nella giornata di martedì, interesseranno in misura maggiore tutto il Centro Nord, mentre le nubi si porteranno progressivamente anche al Sud. Causa la vasta depressione in intensificazione sulla Gran Bretagna, che porterà un deciso peggioramento su buona parte dell’Europa Centro occidentale. Influenza che raggiungerà progressivamente le nostre regioni Settentrionali.

Depressione che, mercoledì, tenderà ad estendersi in direzione della Scandinavia, mentre sulle nostre regioni avremo un ulteriore calo barico ad iniziare dalle regioni Settentrionali. Tuttavia le precipitazioni andranno ad interessare principalmente il Sud, mentre altrove si assisterà ad un nuovo aumento della nuvolosità.

Nuvolosità che, giovedì, sotto la spinta di tese correnti occidentali porterà un nuovo peggioramento sulle nostre regioni, ad iniziare dal Nord ed in rapido spostamento verso le altre regioni. Avremo precipitazioni a carattere sparso e le nevicate interesseranno le Alpi dai 1500 m di quota, gli Appennini oltre i 2000 m.

martedì 21 novembre 2006
– Nord: si profila un moderato peggioramento al pomeriggio, che interesserà buona parte delle regioni Settentrionali. Il cielo si mostrerà molto nuvoloso o coperto già dal mattino, con precipitazioni a carattere sparso sui settori orientali e lungo l’arco alpino. Al tardo pomeriggio i fenomeni risulteranno più intensi e diffusi su Piemonte, Valle d’Aosta e alta Lombardia, con nevicate sulle Alpi oltre i 1800-2000 m. Altrove avremo precipitazioni a carattere sparso di debole intensità.

– Centro e Sardegna: modesto peggioramento che si farà strada verso le regioni Centrali, ad iniziare dalla Sardegna, la Toscana e le coste laziali, dove le piogge giungeranno al primo mattino. Successivamente avremo un interessamento diffuso di tutto il Centro, in progressione verso il medio Adriatico. La neve cadrà soltanto alle quote maggiori dell’Appennino.

– Sud e Sicilia: al Sud, invece, la mattinata sarà sostanzialmente stabile, anche se sulla Campania, la Basilicata ed il Molise avremo un deciso aumento delle nubi. Nuvole che al pomeriggio porteranno anche piogge, mentre sul resto del Sud non sono previste precipitazioni se non locali deboli piovaschi su Calabria e Puglia Settentrionale.

Temperatura: in lieve calo al Nord. Stazionaria altrove.
Vento: debole o moderato da Ovest.

mercoledì 22 novembre 2006
– Nord: avremo un progressivo miglioramento ad iniziare dai settori occidentali del Nord, laddove le nubi saranno irregolari. Più compatte, al mattino, su rilievi Friulani e Veneti, laddove non si esclude la possibilità di locali fenomeni. Migliora ovunque al pomeriggio.

– Centro e Sardegna: giornata sostanzialmente instabile, invece, sulle regioni Centrali, laddove avremo precipitazioni a carattere sparso, più intense al pomeriggio. Al mattino sui settori Tirrenici e la Sardegna, al pomeriggio su Abruzzo e Marche, mentre un’attenuazione parziale dei fenomeni giungerà da Ovest. Nevicate sui rilievi più elevati dell’Appennino.

– Sud e Sicilia: tempo brutto al Sud, laddove avremo cielo molto nuvoloso o coperto per tutta la giornata. Al mattino le piogge interesseranno principalmente Sicilia, Calabria tirrenica e coste campane. Al pomeriggio, invece, si assisterà ad uno spostamento degli stessi verso il Molise, la Puglia e la Calabria ionica, mentre altrove diminuiranno d’intensità.

Temperatura: in calo al Nord, stazionaria altrove.
Vento: debole o moderato prevalentemente dai quadranti occidentali.

giovedì 23 novembre 2006
– Nord: avremo un rapido aumento della nuvolosità su tutte le regioni al primo mattino, con precipitazioni a carattere sparso che da Ovest di porteranno verso i settori orientali. Si tratterà di piogge a caratteere sparso, con nevicate attorno ai 1500 m., in attenuazione nel corso del pomeriggio.

– Centro e Sardegna: al Centro, dopo una mattinata segnata da cielo irregolarmente nuvoloso, avremo un deciso aumento della nuvolosità ad iniziare da Sardegna e Toscana, con precipitazioni a carattere sparso che ben presto si porteranno sul medio Adriatico. Alla sera attenuazione dei fenomeni su tutte le regioni.

– Sud e Sicilia: altra gionata instabile al Sud, laddove avremo precipitazioni a carattere sparso per tutta la giornata, in intensificazione al pomeriggio ad iniziare dalla Campania e coste del basso Tirreno. Un parziale miglioramento è atteso soltanto in tarda serata.

Temperatura: in lieve calo su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato prevalentemente dai quadranti occidentali.

il prosieguo della settimana si mostrera instabile quindi uggioso 7420 1 2 - Il prosieguo della settimana si mostrerà instabile, quindi uggioso

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tra-alta-pressione-ad-est,-depressioni-atlantiche-ad-ovest,-novembre-si-avvia-alla-conclusione

Tra Alta pressione ad Est, depressioni Atlantiche ad Ovest, novembre si avvia alla conclusione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-bergamo:-arrivano-violenti-temporali,-meno-caldo

Meteo BERGAMO: arrivano violenti TEMPORALI, meno caldo

1 Luglio 2020
influenze-orientali……

Influenze orientali……

30 Ottobre 2005
outlook-stagionale:-cambio-di-rotta?

Outlook stagionale: cambio di rotta?

23 Settembre 2007
instabilita-dura-a-morire:-sole-da-martedi,-ma-sara-solo-una-tregua.-ceneri-del-vulcano-sull’italia

Instabilità dura a morire: sole da martedì, ma sarà solo una tregua. Ceneri del vulcano sull’Italia

18 Aprile 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.