• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il pronostico è aperto, quando irromperà l’autunno?

di Redazione MeteoGiornale
19 Set 2007 - 16:04
in Senza categoria
A A
il-pronostico-e-aperto,-quando-irrompera-l’autunno?
Share on FacebookShare on Twitter

L'autunno si affaccia con decisione alla fine del mese di settembre. Questa la visione secondo il Multimodel by MTG. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Andrà rapidamente esaurendosi l’azione ciclonica che da circa 72 ore porta condizioni di instabilità, a tratti marcata, su molte delle nostre regioni. Un campo di alta pressione si affaccia da Sudovest e con esso torneranno stabilità e clima mite.

L’elemento saliente a medio termine.
E’ interessante seguire l’evoluzione del campo anticiclonico oceanico. I principali modelli di previsione sono concordi nell’identificare un posizionamento tra Groenlandia ed Isole Britanniche, mentre su Penisola Scandinava andrebbe affermandosi una vasta area ciclonica alimentata da aria decisamente fredda in procinto di gettarsi verso Sud.

L’elemento saliente a lungo termine.
Pare potersi concretizzare un ulteriore spostamento anticiclonico verso Nord, con progressione depressionaria Artico-Marittima in direzione dell’Europa Centrale e del bacino del Mediterraneo.

Il trend a lungo termine:
Verrebbero così a crearsi le condizioni ideali per quella che abbiamo più volte definito “tempesta equinoziale”, ossia una fase decisamente perturbata, solitamente con brusco calo termico, che porta l’ingresso affuciale della stagione autunnale.

Elementi di incertezza:
Ribadiamo il concetto di “incertezza previsionale” qualora si debbano analizzare possibili spinte in senso meridiano dell’anticiclone oceanico.

A conferma degli ultimi editoriali proposti, andranno osservate con attenzione le mosse bariche dell’alta pressione delle Azzorre, il cui posizionamento sarà fondamentale per dettare tempi, modi e quindi effetti di ipotetiche discese fredde in seno al Mediterraneo.

Fattori di normalità climatica:
E’ interessante notare come, dopo la fase termica sopra media che ancora interessa le estreme regioni meridionali, le diverse corse previsionali portino la tendenza media termica al di sotto della norma stagionale fin verso la prima settimana di ottobre, limitate massimo dell’extreme forecast.

Da sottolineare inoltre come sia possibile identificare buone prospettive precipitative su gran parte della nostra Penisola, anche se saranno da stabilire le zone eventualmente più colpite da un possibile peggioramento di origine Scandinavo.

Focus: evoluzione sino al 02 ottobre 2007
Il primo step previsionale è quello che ci condurrà verso il prossimo weekend, giorni caratterizzati da un repentino miglioramento delle condizioni meteorologiche per espansione anticiclonica da Ovest-Sudovest verso Est. Da segnalare, inizialmente, il debole apporto subtropicale su bacini meridionali della Penisola, tale da far lievitare le temperature di qualche grado. Clima che si manterrà generalmente fresco ma gradevole. Possibili anche delle interferenze umide su Isole maggiori, ove non sono escluse delle precipitazioni.

A seguire sussiste dell’incertezza, visioni non concordi tra i principali modelli di previsione. Mentre il modello europeo ECMWF è orientato verso un marcato peggioramento per ingresso di saccatura fredda Scandinava verso il bacino del Mediterraneo, l’americano GFS vede invece una traiettoria più orientale, con deboli ingerenze su settori Adriatici. Le differenze di vedute sono date dal posizionamento dell’alta pressione delle Azzorre.

Evoluzione sino al 07 ottobre 2007
Appaiono invece concordi nell’identificare un successivo peggioramento nella prima settimana di ottobre, per nuovo ingresso ciclonico in scorrimento su alta pressione delle Azzorre distesa fin verso i settori meridionali della Scandinavia. Ecco quindi che l’autunno entrerebbe in grande stile, portando piogge e marcato calo termico.

In conclusione.
Insomma, l’analisi odierna conferma l’ipotesi tracciata in sede di editoriale precedente, durante il quale focalizzammo l’attenzione sul possibile ingresso autunnale in concomitanza con l’inizio del nuovo mese. Nulla toglie che ciò possa accadere con qualche giorno di anticipo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dopo-le-piogge-torna-a-splendere-il-sole

Dopo le piogge torna a splendere il sole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
e’-tornata-la-mite-alta-pressione,-anche-se-non-per-molto

E’ tornata la mite Alta Pressione, anche se non per molto

7 Novembre 2013
l’inverno-sta-preparando-il-colpo-ad-effetto…

L’inverno sta preparando il colpo ad effetto…

16 Dicembre 2019
meteo-7-giorni:-torna-anticiclone,-portera-caldo-africano-in-forte-aumento

Meteo 7 giorni: torna ANTICICLONE, porterà CALDO AFRICANO in forte aumento

22 Giugno 2019
maltempo-estremo,-alluvione-anche-in-campania.-sale-bilancio-vittime

Maltempo estremo, alluvione anche in Campania. Sale bilancio vittime

15 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.