• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il Polo Sud esce dal buio

di Stefano Di Battista
20 Set 2005 - 13:18
in Senza categoria
A A
il-polo-sud-esce-dal-buio
Share on FacebookShare on Twitter

Anche se in crescita nei valori medi, gli estremi termici sul Plateau antartico quest'anno sono stati notevoli: a Vostok il 7 agosto la minima è scesa a -85,4 °C, mentre ad Amundsen-Scott, come mostra la schermata qui riprodotta, il 1º agosto (anche se l'immagine è datata 2 agosto) si sono toccati i -79,3 °C, valore non più raggiunto dal 14 settembre 1997 (fonte: https://www.southpolestation.com)
Il sole si è levato sopra l’orizzonte della base americana Amundsen-Scott: il 20 settembre è infatti il termine della notte australe al Polo Sud geografico. Dopo un agosto che ha fatto segnare una temperatura media di -60,4 °C, lievemente inferiore alla normale (1957-’05), che si pone a -59,7 °C, settembre pare voler seguire il trend dei primi quattro mesi dell’anno, tutti caratterizzati da una media superiore alla normale. Il 2005 insomma potrebbe risultare uno degli anni più caldi della serie storica, anche se i primi otto mesi per ora non eguagliano il record del 2002, come mostra il quadro seguente (tra parentesi la media annua e lo scostamento dalla normale):
2002 -49,8 °C (-48,0 °C / +1,5 °C)
2004 -52,8 °C (-49,3 °C / +0,2 °C)
2005 -51,6 °C

Il confronto col 2004 si giustifica per via del fatto che, lo scorso anno, il trimestre centrale dell’inverno (giugno – agosto) è stato particolarmente freddo, cosa in parte verificatasi anche quest’anno. Ma, al di fuori di tale periodo, il trend in atto al Polo Sud pare piuttosto orientato verso un aumento delle temperature medie. La tendenza sembra invece diversa in altre regioni del plateau; l’analogo confronto con l’andamento di Vostok mette in luce un gennaio – agosto 2005 in linea con le medie e lontano dal record del 1980, l’anno più caldo nella storia della base russa (il confronto col 2004 non è possibile per l’assenza di alcuni dati):
1980 -55,4 °C (-53,2 °C / +2,2 °C)
2005 -57,5 °C

Va comunque notato che a settembre anche Vostok ha sperimentato temperature insolitamente elevate, con valori che hanno superato i -40 °C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perche-il-tempo-restera-incerto-anche-nei-prossimi-giorni?

Perché il tempo resterà incerto anche nei prossimi giorni?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
veneto,-improvvisa-neve-sulle-alpi-sino-a-1600-metri

Veneto, improvvisa neve sulle Alpi sino a 1600 metri

12 Settembre 2017
brasile,-la-citta-di-xanxere-devastata-da-un-tornado:-2-morti-e-120-feriti

Brasile, la città di Xanxeré devastata da un tornado: 2 morti e 120 feriti

22 Aprile 2015
rasoiata-fredda-in-arrivo,-ma-al-nord-le-piogge-continueranno-a-latitare

Rasoiata fredda in arrivo, ma al Nord le piogge continueranno a latitare

30 Ottobre 2006
probabile-tempesta-di-neve-primaverile-negli-states

Probabile tempesta di neve primaverile negli States

3 Aprile 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.