• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il più grande ghiacciaio d’Europa è malato: il tasso di fusione accelera

di Ivan Gaddari
10 Mag 2014 - 09:00
in Senza categoria
A A
il-piu-grande-ghiacciaio-d’europa-e-malato:-il-tasso-di-fusione-accelera
Share on FacebookShare on Twitter

piu grande ghiacciaio europeo malato tasso di fusione accelera 32307 1 1 - Il più grande ghiacciaio d'Europa è malato: il tasso di fusione accelera
“Abbiamo notato che negli ultimi due o tre anni il processo di fusione del ghiaccio ha notevolmente accelerato”, ha dichiarato uno dei componenti del team di ricercatori. Questa straordinaria scoperta non sarebbe stata possibile senza l’ausilio del satellite Sentinel-1a, che può analizzare la superficie terrestre anche in assenza di luce.

Ciò che distingue l’Austfonna da altri ghiacciai sono in particolare la sua dimensione e la stabilità. Sulla base dei dati satellitari raccolti negli ultimi 20 si poteva sostenere un tasso di fusione relativamente lento. Purtroppo, invece, gli ultimi dati satellitari raccolti indicano che il deflusso d’acqua dal ghiacciaio verso il Mare di Barents è molto più veloce.

I ricercatori avevano già il sospetto che il ghiacciaio stesse perdendo ampi tratti di superficie. Per avere la conferma è stato inviato in ricognizione, sull’atmosfera dell’emisfero settentrionale, il satellite Sentinel-1a. “Abbiamo notato che negli ultimi due o tre anni il processo di fusione ha accelerato in modo preoccupante. Attualmente, la velocità del flusso è 10 volte maggiore rispetto alle misure precedenti”, ha dichiarato il prof. Andy Pastore dell’Università di Leeds.

I ricercatori stanno ora lavorando su una relazione dettagliata sullo stato di salute del ghiacciaio e sui possibili motivi che stanno causando l’accelerazione del tasso di scioglimento. I risultati preliminari della loro ricerca sono stati presentati giovedì a Bruxelles in occasione della prima conferenza sul Satellite Sentinel-1a. Secondo i ricercatori, il monitoraggio di un ghiacciaio come l’Austfonna non sarebbe stato possibile se non grazie alle moderne tecnologie satellitari. Nel caso specifico, come detto, è in grado di inviare immagine anche durante la notte.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prossima-settimana:-vivace-calo-termico,-fin-da-mercoledi

Prossima settimana: VIVACE CALO TERMICO, fin da mercoledì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-tracce-dai-modelli:-novita-tra-domenica-e-lunedi,-ma-solo-al-nord.-caldo-e-stabilita-al-sud

Le tracce dai modelli: novità tra domenica e lunedì, ma solo al Nord. Caldo e stabilità al Sud

1 Luglio 2009
gfs-ecmwf-concordi:-forte-irruzione-fredda-a-inizio-marzo

GFS-ECMWF concordi: forte irruzione fredda a inizio marzo

26 Febbraio 2015
prepotente-ritorno-invernale:-la-comparsa-dei-fiocchi-anche-su-torino

Prepotente ritorno invernale: la comparsa dei fiocchi anche su Torino

28 Febbraio 2011
meteo-avvio-settimana-con-super-maltempo-al-nord-ovest.-poi-grande-svolta

Meteo avvio settimana con super maltempo al Nord-Ovest. Poi grande svolta

21 Novembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.