• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il percorso settimanale porterà tante nubi, qualche pioggia e temporali sparsi

di Ivan Gaddari
22 Apr 2006 - 12:51
in Senza categoria
A A
il-percorso-settimanale-portera-tante-nubi,-qualche-pioggia-e-temporali-sparsi
Share on FacebookShare on Twitter

Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: La goccia fredda presente sulle coste del Nord Africa si sarà oramai portata in direzione del basso Tirreno, determinando condizioni di tempo instabile al Sud, sulle Isole maggiori e le regioni del Medio Tirreno. Si potranno difatti avere piovaschi e qualche temporale, mentre sulle restanti regioni avremo molte nubi ma tempo sostanzialmente secco e mite.

Poche novità anche per la giornata di giovedì, quando sono attese ulteriori deboli precipitazioni sulla Sicilia e temporali su medio Tirreno e lungo l’arco alpino. Migliora invece sulla Sardegna, anche se permarranno molte nubi, così come sul resto del Paese. Tuttavia su queste zone non si prevendono fenomeni particolari.

La giornata di venerdì sembra invece poter proporre un cambiamento di circolazione piuttosto importante. Avremo difatti la probabile formazione di un ponte di alta pressione tra l’anticiclone Azzorriano e quello continentale presente ad Est. Una vasta struttura depressionaria in quota a carattere freddo potrebbe isolarsi tra Gran Bretagna e Francia, portando fresche correnti settentrionali verso l’arco alpino. Probabile pertanto un riacutizzarsi dell’instabilità pomeridiana nelle zone interne.

mercoledì 26 aprile 2006
– Nord: avremo cielo irregolarmente nuvoloso al mattino, mentre al pomeriggio è atteso un aumento delle nubi in prossimità dei rilievi. Non sono previste precipitazioni di rilievo, salvo locali temporali su Trentino e Friuli, seppure di debole intensità.

– Centro e Sardegna: al Centro il tempo si mostrerà incerto su gran parte delle regioni, specie sulla Sardegna, dove avremo precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale. Altrove il cielo si presenterà molto nuvoloso o coperto, in particolare su medio Tirreno, dove potranno esservi isolati temporali nelle zone interne.

– Sud e Sicilia: peggiora anche sulla Sicilia al pomeriggio, quando sono attese precipitazioni sparse sulla parte occidentale dell’Isola. Altrove tante nubi ma il clima si manterrà secco e mite.

Temperatura: stazionarie.
Vento: debole o moderato da Est-Sudest su basso Tirreno, di direzione variabile altrove.

giovedì 27 aprile 2006
– Nord: cielo irregolarmente nuvoloso al mattino, mentre al pomeriggio è atteso un deciso aumento delle nubi, soprattutto in prossimità dei rilievi. Non sono previste precipitazioni di rilievo, perlomeno in pianura, mentre temporali, anche di moderata intensità, potranno manifestarsi sui rilievi alpini alpini e prealpini, specie su Trentino e Friuli ad Est, Piemonte e Valle d’Aosta ad Ovest.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo molte nubi, specie su Sardegna e regioni del medio Tirreno. Al pomeriggio qualche temporale potrebbe interessare i rilievi del medio Adriatico e le zone interne della Sardegna Centro Meridionale. Altrove il tempo si manterrà secco.

– Sud e Sicilia: tempo instabile anche al Sud, specie al pomeriggio su Sicilia e Calabria tirrenica, con temporali e rovesci che localmente potranno risultare di moderata intensità. Altrove tante nubi ma clima sostanzialmente secco.

Temperatura: in leggero calo su tutte le regioni.
Vento: in rotazione da Nord ovest dal poneriggio ad iniziare dalla Sardegna e regioni del medio Tirreno.

venerdì 28 aprile 2006
– Nord: il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso al mattino, mentre al pomeriggio è atteso un ulteriore aumento della nuvolosità ad iniziare da Ovest, specie in prossimità dei rilievi. Nubi che al tardo pomeriggio porteranno piogge sparse e qualche temporale su Valle d’Aosta, Piemonte occidentale, Trentino e Friuli. Altrove non sono previsti fenomeni.

– Centro e Sardegna: anche sulle regioni centrali avremo un progressivo aumento della copertura nuvolosa, specie su Lazio e Toscana. Atteso un modesto peggioramento con precipitazioni nelle zone interne appenniniche, laddove vi potranno essere temporali anche di forte intensità. Altrove non sono attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: graduale aumento delle nubi anche al Sud, tuttavia si tratterà perlopiù di nubi alte e sottili che non porteranno precipitazioni. Dalla sera le nubi si faranno più intense sulla Sicilia e la Calabria meridionale, anche se il clima si manterrà secco e mite.

Temperatura: non sono previste variazioni significative.
Vento: debole o moderato tendente a ruotare dai quadranti Nord occidentali.

il percorso settimanale portera tante nubi qualche pioggia e temporali sparsi 5808 1 2 - Il percorso settimanale porterà tante nubi, qualche pioggia e temporali sparsi

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
introduzione-alla-climatologia-:-gli-elementi-del-clima

Introduzione alla climatologia : gli elementi del clima

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sole-e-caldo,-i-prossimi-tre-giorni-enfatizzeranno-l’estate

Sole e caldo, i prossimi tre giorni enfatizzeranno l’estate

24 Agosto 2007
strapotere-del-caldo-africano-all’estremo-sud:-raggiunti-persino-40-gradi

Strapotere del CALDO AFRICANO all’estremo Sud: raggiunti persino 40 gradi

24 Settembre 2012
meteo-napoli:-ancora-sole-mercoledi,-poi-peggiora-con-rischio-piogge

Meteo NAPOLI: ancora sole mercoledì, poi peggiora con rischio piogge

12 Dicembre 2018
marocco:-agadir-alluvionata,-il-video

Marocco: Agadir alluvionata, il video

29 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.