• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il percorso settimanale determinerà una ulteriore instabilizzazione delle condizioni meteo

di Ivan Gaddari
14 Mar 2008 - 11:55
in Senza categoria
A A
il-percorso-settimanale-determinera-una-ulteriore-instabilizzazione-delle-condizioni-meteo
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per martedì 18 marzo 2008.^^^^^Tempo previsto per mercoledì 19 marzo 2008.
L’evoluzione generale:
La giornata di martedì segnerà un ulteriore cedimento anticiclonico su tutte le nostre regioni, causa una depressione artico-marittima in fase di affermazione sui settori centrali del continente. Avremo un po’ di instabilità su regioni centrali, con dei fenomeni in particolare sui versanti tirrenici.

Nel corso dei due giorni successivi l’instabilizzazione si farà crescente. Dapprima avremo instabilità al sud, con residui fenomeni al centro, poi, giovedì, correnti sud occidentali porteranno nubi al nord e su regioni tirreniche, con ulteriori precipitazioni. Anche se comunque di debole intensità.

Validità 18 marzo 2008

NORD OVEST
Tempo: l’ampia ondulazione artico-marittima, con core principale su Europa centro orientale, si estenderà verso i settori occidentali del continente, interessando parzialmente il Mediterraneo settentrionale. Tuttavia avremo condizioni di cielo al più irregolarmente nuvoloso in modo particolare lungo l’arco alpino, ove non si escludono deboli nevicate a quote medio basse. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale lieve calo.

NORD EST
Tempo: l’estensione ciclonica a carattere freddo, anche se diretta principalmente verso Europa centro orientale, determinerà un ulteriore calo barico. Avremo comunque condizioni di cielo parzialmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, con sporadici addensamenti su Romagna tra il pomeriggio e la sera. Non si escludono isolati piovaschi. Estensione fin verso l’Emilia.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’azione ciclonica settentrionale avrà modo di raggiungere i bacini centrali peninsulari, specie in quota. Determinano una parziale instabilizzazione meteorologica. Cielo nuvoloso un po’ su tutte le regioni, attesi fenomeni a carattere sparso, anche se deboli, specie su Toscana, Umbria e aree settentrionali laziali. Non si escludono locali rovesci sui settori costieri.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli in prevalenza da ovest-sudovest.
Temperatura: in calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: permane un contesto prevalentemente ciclonico, anche se blando, per estensione depressionaria settentrionale verso i bacini centrali peninsulari. Il contesto giornaliero sarà quindi caratterizzato da condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, in modo particolare sui settori appenninici, non si escludono locali piovaschi serali. Specie su Marche ed Abruzzo.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve generale diminuzione.

SUD
Tempo: la presenza anticiclonica sui bacini meridionali riuscirà, parzialmente, a scongiurare il graduale calo barico riscontrabile sul resto della penisola. Avremo condizioni di cielo tra il poco nuvoloso ed il parzialmente nuvoloso. Tra il pomeriggio e le ore serali attesi degli addensamenti sui settori appenninici campani e lucani, localmente minacciosi. Tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: tra ottima a buona.
Venti: deboli principalmente da ovest-sudovest.
Temperatura: in lieve diminuzione.

ISOLE
Tempo: l’azione erosiva depressionaria settentrionale, diretta verso i settori centro orientali del continente, porterà un ulteriore lieve calo barico. In Sardegna condizioni di cielo generalmente parzialmente nuvoloso, con addensamenti su settori meridionali e orientali, ma senza fenomeni. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso sulla Sicilia.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli in prevalenza occidentali.
Temperatura: in ulteriore lieve diminuzione.

il percorso settimanale determinera una ulteriore instabilizzazione delle condizioni meteo 11559 1 2 - Il percorso settimanale determinerà una ulteriore instabilizzazione delle condizioni meteo
Validità 19 marzo 2008

NORD OVEST
Tempo: andrà ulteriormente estendendosi il contesto depressionario continentale, con sfondamento sin su Europa orientale e Mediterraneo centro settentrionale. Il cielo si presenterà generalmentepoco nuvoloso, parzialmente nuvoloso su Alpi e Prealpi, tuttavia bassa probabilità precipitativa. Qualche sporadica nevicata, a quote basse, potrebbe interessare i versanti esteri.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore lieve diminuzione.

NORD EST
Tempo: l’avanzata ciclonica settentrionale, con conseguente flusso freddo al seguito, risulterà particolarmente attivo su settori orientali del continente. Di conseguenza anche su bacini di levante peninsulari. Cielo generalmente parzialmente o irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, in particolare sui rilievi alpini e prealpini veneti, friulani e su Romagna. Possibili fenomeni, deboli, nevosi a quote medio basse, sui versanti esteri.
Visibilità: generalmente discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli in rotazione da nordest.
Temperatura: in ulteriore diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’ulteriore calo barico, ascrivibile a depressione artico-marittima su Europa centro orientale, andrà a limare l’incidenza anticiclonica meridionale. Cielo in prevalenza parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con sporadici addensamenti sui versanti orientali appenninici. Specie su Umbria e Lazio. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli in rotazione da nordest.
Temperatura: in generale lieve calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il flusso freddo settentrionale, in scorrimento su Europa orientale, potrebbe portare alla formazione di un blando minimo barico in prossimità del Mar Nero, con parziale influenza sin sui nostri bacini di levante. Giornata che potrebbe pertanto presentarsi instabile un po’ su tutte le regioni. Attese nubi e fenomeni sparsi, localmente sotto forma di rovescio specie su aree interne appenniniche. Possibili nevicate a quote medie.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli da nordest.
Temperatura: in generale lieve calo.

SUD
Tempo: la resistenza anticiclonica verrà forzata ulteriormente dal calo barico settentrionale e dalla possibile formazione di minimo di pressione sulla penisola ellenica. Condizioni di cielo in prevalenza irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, non si esclude la possibilità di locale instabilità tra Basilicata, aree interne della Campania e Calabria settentrionale. Qualche rovescio sin su Puglia nord orientale, non si escludono isolati temporali su Salento. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: generalmente buona, localmente discreta.
Venti: deboli in rotazione da nordest.
Temperatura: in ulteriore lieve diminuzione.

ISOLE
Tempo: il contesto ciclonico settentrionale avrà modo di estendersi soltanto parzialmente verso bacini occidentali e meridionali, trovando la resistenza anticiclonica. Sulla Sardegna cielo in prevalenza sereno. Sulla Sicilia prevalenza di cielo poco nuvoloso, con sporadici addensamenti ad est ma assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli o moderati con tendenza a ruotare da nordest.
Temperatura: in lieve diminuzione.

Validità 20 marzo 2008

NORD OVEST
Tempo: l’Europa diverrà sede depressionaria, dalla Scandinavia alla penisola iberica. Il possente calo barico si farà strada anche sulle nostre regioni. Condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, al mattino piovaschi sparsi su est Liguria, al pomeriggio graduale instabilizzazione lungo l’intera cerchia alpina, con nevicate a quote medie e rovesci sparsi su aree pedemontane. Piovaschi fin verso i settori pianeggianti del basso Piemonte.
Visibilità: discreta, localmente ridotta.
Venti: deboli in rotazione da sudovest.
Temperatura: in generale lieve aumento.

NORD EST
Tempo: il contesto ciclonico continentale andrà gradualmente estendendosi alle nostre regioni, con interessamento dappirma dei bacini settentrionali e dell’arco alpino. Il flusso di umide correnti meridionali porterà nubi sparse, a tratti intense su tutte le regioni. Al mattino piovaschi su Emilia, le ore pomeridiane porteranno instabilità sparsa su Alpi, Prealpi e zone pedemontane. Neve a quote medie, non si escludono isolati piovaschi su pianura friulana.
Visibilità: da buona a discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli in prevalenza meridionali.
Temperatura: in generale lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’ampia depressione in posizionamento su Europa occidentale, allungherà le sue spire fin sul Mediterraneo centrale, innescando un umido richiamo meridionale. Cielo inizialmente parzialmente nuvoloso, con isolati piovaschi su coste toscane. Al pomeriggio nubi in aumento su tutte le regioni, il cielo diverrà irregolarmente nuvoloso. Tuttavia i fenomeni risulteranno scarsi, altri piovaschi attesi in Toscana e sul Lazio.
Visibilità: generalmente discreta.
Venti: deboli o moderati in rotazione da sudovest.
Temperatura: in generale rialzo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’estensione ciclonica, pur maggiormente pronunciata sui settori occidentali peninsulari, porterà un progressivo calo della pressione. Cielo che si presenterà generalmente parzialmente nuvoloso, irregolarmente nuvoloso sui settori appenninici occidentali, ove non si escludono isolati piovaschi. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli o moderati prevalentemente meridionali.
Temperatura: in diffuso rialzo.

SUD
Tempo: gli ultimi spasmi anticiclonici verranno vinti dall’avanzata ciclonica settentrionale, operata da ampio sistema depressionario in sede continentale. Graduale incremento della copertura nuvolosa su tutte le regioni, con addensamenti che si faranno via via consistenti sui settori costieri tirrenici. Al pomeriggio possibili deboli fenomeni tra coste campane, lucane e calabre, con qualche rovescio nell’immediato entroterra. Altrove non si prevedono precipitazioni.
Visibilità: da buona a discreta, con locali riduzioni.
Venti: moderati prevalentemente sud occidentali.
Temperatura: in generale aumento.

ISOLE
Tempo: l’azione ciclonica contientale, su Europa occidentale, innescherà un intenso richiamo umido meridionale, tale da rendere la giornata incerta. Avremo difatti un progressivo aumento della copertura nuvolosa in modo particolare su Sardegna occidentale e ovest Sicilia, aree in cui saranno probabili piovaschi diffusi nella seconda parte del giorno. Altrove nubi sparse, con locali addensamenti in aree interne, ma assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: moderati prevalentemente sud occidentali.
Temperatura: in generale aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sempre-piu-probabile-una-pasqua-fredda-e-perturbata

Sempre più probabile una Pasqua fredda e perturbata

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-firenze:-piogge-e-temporali.-migliora-giovedi

Meteo FIRENZE: PIOGGE e TEMPORALI. Migliora giovedì

5 Marzo 2018
meteo-italia,-ultimissime:-irrompe-il-favonio,-e-l’aria-fredda-che-scavalca-le-alpi

Meteo Italia, ultimissime: irrompe il Favonio, è l’aria fredda che scavalca le Alpi

24 Settembre 2018
alta-pressione-in-rinforzo,-aria-fredda-si-portera-verso-i-carpazi-e-nel-fine-settimana-interessera-parte-d’italia

Alta Pressione in rinforzo, aria fredda si porterà verso i Carpazi e nel fine settimana interesserà parte d’Italia

14 Gennaio 2005
vulcano-wolf-si-risveglia-alle-galapagos,-dopo-un-terzo-di-secolo

Vulcano Wolf si risveglia alle Galapagos, dopo un terzo di secolo

26 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.