• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il nuovo mese porterà le temperature ben al di sotto della media

di Redazione MeteoGiornale
30 Ott 2006 - 23:19
in Senza categoria
A A
il-nuovo-mese-portera-le-temperature-ben-al-di-sotto-della-
media
Share on FacebookShare on Twitter

Continuano ad arrivare conferme e precisazioni sull'imponente irruzione fredda che si verificherà anche in Italia a metà della prima settimana del nuovo mese, i cui effetti perdureranno anche per parte della seconda.
Giunta al suo epilogo la fase eccezionalmente calda che ci
ha interessato per diversi giorni, ecco che pronta a prendere il suo
posto si presenta aria molto fredda in discesa dalle alte latitudini
che ci farà piombare in inverno, almeno per qualche giorno, con
temperature fortemente al di sotto della media e venti che spireranno intensi da nord-est, accentuando la sensazione di freddo.

Ciò che mi preme evidenziare è il brusco passaggio da temperature
abbondantemente sopra i valori medi del periodo a temperature che,
stando alla mappa di fianco, potrebbero risultare in alcuni casi anche di 8-10 gradi più basse della norma, ciò significa che in quota potremmo avere un calo nell’ordine di 18-20 gradi, fenomeno che per l’Italia è assolutamente eccezionale.

Come ribadito anche in altri articoli, le zone che risentiranno
maggiormente del freddo saranno quelle adriatiche, esposte ai venti da nord-est, che non faranno altro che accentuare notevolmente la
sensazione di freddo; le regioni meridionali saranno abbracciate da
un’isoterma di -5C°. Le precipitazioni nevose rimarranno localizzate
alle regioni del centro sud, maggiormente influenzate dalla depressione sull’Egeo che invierà deboli impulsi perturbati, il nord infatti godrà della protezione di un robusto anticiclone posizionato sulle Isole Britanniche.

Si rischia però di dipingere come eccezionale un evento, ossia
l’irruzione fredda dei prossimi giorni, che in realtà è normalissimo, anzi in ritardo, per il periodo. Ciò che invece è da considerare anomalo è il repentino e brusco cambiamento delle condizioni meteoclimatiche, condizioni che divengono via via più estreme.

In collaborazione con Elio Azzena

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ottobre-saluta-l’italia,-lanciando-i-primi-segni-di-cambiamento

Ottobre saluta l'Italia, lanciando i primi segni di cambiamento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
onda-di-calore-nello-yukon

Onda di calore nello Yukon

27 Giugno 2004
da-domenica-grossi-temporali,-grandinate-e-temperature-in-calo

Da domenica grossi temporali, grandinate e temperature in calo

6 Giugno 2015
meteo-milano:-si-riaffaccia-la-primavera

Meteo MILANO: si riaffaccia la primavera

22 Marzo 2018
inizio-settimana-soleggiato-sull’italia,-flusso-atlantico-sul-nord-europa

Inizio settimana soleggiato sull’Italia, flusso atlantico sul Nord Europa

20 Luglio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.