• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il nuovo anno porterà un progressivo peggioramento meteo, di stampo invernale

di Mtg News Dai Lettori
28 Dic 2007 - 11:37
in Senza categoria
A A
il-nuovo-anno-portera-un-progressivo-peggioramento-meteo,-di-stampo-invernale
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per martedì 1 gennaio 2008.^^^^^Tempo previsto per mercoledì 2 gennaio 2008.
L’evoluzione generale:
Il 1 gennaio 2008 sarà segnato da un calo termico per ingresso di fredde correnti nord orientali su tutte le nostre regioni. Decremento maggiore sui settori del medio basso Adriatico, ove potrebbero aversi deboli nevicate anche a quote prossime alla pianura. Altrove tempo sostanzialmente stabile.

I due giorni a seguire porteranno invece un peggioramento su regioni centro settentrionali. L’azione fredda orientale andrà a scontrarsi con quella umida e perturbata proveniente dall’Atlantico, con depressione in posizionamento sulla Francia. Avremo rovesci a carattere sparso e nevicate generalmente al di sopra degli 800-1000 su Alpi, oltre i 1300 su Appennino.

Validità 01 gennaio 2008

NORD OVEST
Tempo: attesa l’estensione meridiana dell’alta oceanica, in direzione di un nucleo continentale in isolamento su Scandinavia. Fluirà aria gelida su Europa centro orientale. Permarranno tuttavia condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Un aumento serale delle nubi è atteso su rilievi alpini lombardi e piemontesi settentrionali, ma senza precipitazioni. In nottata possibili gelate in vallate interne.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve diminuzione.

NORD EST
Tempo: la disposizione anticiclonica meridiana, verso la penisola scandinava, sarà tale da favorirà un possente raffreddamento dell’Europa centro orientale, fino a lambire l’arco alpino. Primo giorno del nuovo anno che tuttavia si rivelerà sostanzialmente stabile e soleggiata su tutte le regioni, in serata atteso un aumento delle nubi lungo l’arco alpino, ove non si escludono deboli nevicate. Possibili gelate notturne in vallate alpine.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli prevalentemente nord orientali.
Temperatura: in sensibile calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’ingerenza anticiclonica oceanica si farà meno insistente, sia a causa dell’estensione meridiana, sia per l’erosione orientale portata dalle masse d’aria gelida continentali verso i Balcani. Cielo che si manterrà comunque sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Poche le nubi anche sui rilievi, salvo qualche sporadico annuvolamento tra Appennino laziale e umbro. Possibili gelate notturne in vallate interne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale sensibile calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’opera erosiva dettata dall’aria fredda orientale si farà maggiore, anche grazie all’estensione meridiana dell’alta pressione oceanica su Europa occidentale. Salvo qualche sporadico addensamento sui settori appenninici orientali, specie su Abruzzo e Molise, altrove il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso. Permane la possibilità di estese gelate durante le ore notturne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente nord orientali.
Temperatura: in sensibile diminuzione.

SUD
Tempo: la presenza anticiclonica oceanica andrà riducendosi ulteriormente, masse d’aria gelida seguiteranno ad affluire su Balcani e penisola ellenica, erodendo il bordo orientale alto pressorio. Cielo irregolarmente nuvoloso, addensamenti attesi su Puglia meridionale e Calabria ionica, ove potrebbero esservi fenomeni sparsi, nevosi sino alle coste. Attenuazione serale, in nottata estese gelate.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza orientali.
Temperatura: in sensibile diminuzione. Accentuata su settori ionici e del basso Adriatico.

ISOLE
Tempo: nonostante l’estensione meridiana dell’alta pressione oceanica, persiste un contesto mediamente stabile anche se prettamente invernale. Cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori montuosi della Sicilia orientale. Nottetempo non sono escluse isolate gelate in vallate interne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve diminuzione.

il nuovo anno portera un progressivo peggioramento meteo di stampo invernale 10850 1 2 - Il nuovo anno porterà un progressivo peggioramento meteo, di stampo invernale
Validità 02 gennaio 2008

NORD OVEST
Tempo: un nucleo anticiclonico scandinavo favorirà un flusso di fredde correnti orientali verso il Mediterraneo, da ovest giungeranno invece impulsi instabili oceanici. Fase meteo che si rivelerà prettamente invernale. Al mattino cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni. Preludio ad un aumento pomeridiano delle nubi un po’ ovunque, giungeranno deboli fenomeni che potrebbero rivelarsi nevosi oltre gli 800 m. Possibili gelate notturne.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve diminuzione.

NORD EST
Tempo: la presenza anticiclonica scandinava porterà un gelido flusso continentale verso l’Europa centro orientale, parziale l’influenza sui settori orientali del paese. Il cielo si presenterà generalmente irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, al pomeriggio addensamenti sono attesi specie su settori alpini e prealpini friulani e veneti. Possibili nevicate, deboli, oltre gli 800 m. Attese diffuse gelate notturne.
Visibilità: buona.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: in lieve calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: avremo l’ulteriore erosione del campo anticiclonico oceanico per l’azione congiunta a tenaglia dell’aria fredda orientale e di quella più mite atlantica. Condizioni di lieve instabilità interesseranno tutte le regioni, specie al pomeriggio, quando si potrebbero avere deboli fenomeni, con nevicate su Appennino oltre i 1000 m. Possibili gelate notturne.
Visibilità: ottima.
Venti: in rotazione da sudovest.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: insiste il flusso di fredde correnti continentali, in scorrimento lungo il bordo meridionale del nucleo anticiclonico scandinavo. Il contrasto con aria più mite oceanica determinerà parziale instabilità. Al mattino cielo al più irregolarmente nuvoloso, le ore pomeridiane porteranno un aumento di nubi su Abruzzo e Marche, possibili deboli fenomeni nevosi sui settori appenninici oltre i 1000 m. Possibile gelate notturne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente nord orientali.
Temperatura: stabile o in lieve calo.

SUD
Tempo: si attende l’ulteriore erosione del campo anticiclonico presente nei giorni precedenti, l’azione congiunta gelida orientale e mite oceanica porterà un parziale aumento delle nubi. Cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori appenninici, in modo particolare quelli campani e lucani, ma non sono attese precipitazioni. Estese le gelate notturne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione da sud-sudovest.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

ISOLE
Tempo: l’azione mite oceanica potrebbe prevalere su quella gelida orientale, la sostanziale vicinanza stabilizzante azzorriana limiterebbe di fatto l’instabilità giornaliera. Il cielo si presenterà al più irregolarmente nuvoloso su entrambe le isole. Possibili addensamenti su Sardegna settentrionale con qualche rovescio. Altrove non sono attesi fenomeni di rilievo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente sud occidentali.
Temperatura: stabile o in lieve calo.

Validità 03 gennaio 2008

NORD OVEST
Tempo: avremo l’azione contrapposta tra una depressione oceanica in ingresso sulla Francia e quella fredda continentale in scorrimento lungo il nucleo anticiclonico scandinavo. Cielo irregolarmente nuvoloso al mattino, con neve su Alpi e Prealpi dai 600 m. Al pomeriggio deciso peggioramento su tutte le regioni, giungeranno nubi e precipitazioni localmente moderate, non si escludono nevicate serali dai 500 m di quota.
Visibilità: discreta.
Venti: in rotazione dai quadranti sud occidentali.
Temperatura: in lieve aumento.

NORD EST
Tempo: persiste un debole flusso di correnti continentali, dirette principalmente su Europa centro orientale. Da ovest atteso un calo barico per ingresso ciclonico sulla Francia. Condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, in modo particolare sui settori alpini alto atesini, ove non si escludono locali nevicate. In serata estensione delle nevicate anche su rilievi friulani e veneti, generalmente al di sopra dei 1000 m.
Visibilità: buona.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: in generale lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: atteso un ulteriore calo pressorio ad opera dell’azione ciclonica franco-iberica, in progressione verso i settori occidentali della penisola. Mentre al mattino il cielo si presenterà generalmente irregolarmente nuvoloso, con piovaschi possibili su coste laziali e toscane, al pomeriggio si attende un peggioramento che andrà a coinvolgere principalmente la Toscana e l’alto Lazio, con rovesci specie lungo i litorali. Altrove non si prevedono fenomeni significativi.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati da sudovest.
Temperatura: in generale lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’azione fredda orientale andrà a scontrarsi col flusso umido meridionale innescato dall’azione ciclonica in sede franco-iberica. Il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, possibili addensamenti sui settori occidentali appenninici. Tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: in generale lieve aumento.

SUD
Tempo: il calo della pressione andrà facendosi sostanziale, causa l’avanzata del nucleo ciclonico francese, di matrice oceanica, verso i bacini occidentali della penisola. Condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, attesi addensamenti sui settori tirrenici, ove non si escludono isolati piovaschi. Altrove non si prevedono fenomeni significativi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati dai quadranti meridionali.
Temperatura: in aumento.

ISOLE
Tempo: l’espansione ciclonica oceanica sarà tale da contrastare il flusso freddo orientale ed allo stesso tempo determinare un progressivo peggioramento meteo. Atteso un aumento delle nubi su entrambe le isole, tuttavia soltanto sulla Sardegna avremo un peggioramento serale che porterà rovesci a carattere sparso sui settori centro settentrionali. Qualche piovasco potrebbe portarsi anche sulla Sicilia nord occidentale.
Visibilità: buona.
Venti: moderati prevalentemente sud occidentali.
Temperatura: in generale aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ecmwf:-anno-nuovo-freddo-e-con-sorprese-atlantiche

ECMWF: Anno nuovo freddo e con sorprese atlantiche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-meteo-d’estate:-quando-meno-te-lo-aspetti
News Meteo

Il METEO d’ESTATE: quando meno te lo aspetti

2 Giugno 2024
ottobre,-avvio-all’insegna-della-classica-“ottobrata”?

Ottobre, avvio all’insegna della classica “ottobrata”?

24 Settembre 2007
ecco-le-prime-piogge,-la-perturbazione-entra-in-scena-sull’italia

Ecco le prime piogge, la perturbazione entra in scena sull’Italia

30 Novembre 2018
spagna,-pakistan,-arabia,-india,-sudan,-arizona:-e-l’ora-del-gran-caldo

Spagna, Pakistan, Arabia, India, Sudan, Arizona: è l’ora del gran caldo

3 Giugno 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.