• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il nostro Pianeta sta rallentando! Perse 4,5 ore in 2500 anni

di Ivan Gaddari
12 Dic 2015 - 10:13
in Senza categoria
A A
il-nostro-pianeta-sta-rallentando!-perse-4,5-ore-in-2500-anni
Share on FacebookShare on Twitter

E’ da anni, forse decenni, che gli studiosi ci bombardano con la correlazione tra il Global Warming e l’aumento dei livelli idrici globali. L’aumento della temperatura media annua dell’atmosfera accelera lo scioglimento dei ghiacciai e delle calotte polari, con il risultato che il livello di mari e oceani cresce. Non solo. I ricercatori hanno scoperto che i mutevoli livelli delle masse oceaniche influenzano la rotazione della Terra. Quantitativamente è stato possibile addirittura determinare quanto forte è l’impatto di entrambi i fenomeni. Di conseguenza, gli esperti hanno probabilmente risolto il cosiddetto “enigma Munk”.

Walter Munk è un fisico e oceanografo americano che lavora presso l’Università di San Diego, California. Nel 2002 scrisse una relazione tra lo scioglimento dei ghiacciai e la velocità di rotazione del pianeta. Spiegò come il fenomeno sia correlato al cambiamento della distribuzione della massa del pianeta. Questa teoria, tuttavia, non fu mai verificata perché mancavano i dati necessari a confermarla.

E’ stato Jerry Mitrovica, un geofisico dell’Università di Harvard, a decidere di verificare la validità della teoria Munk. Insieme a un team di ricerca ha progettato dei modelli di calcolo che hanno permesso di concludere che la risposta all’enigma sta nell’ultima era glaciale. All’inizio di questo periodo, il livello globale del mare scese drasticamente in quanto l’acqua fu intrappolata in ghiacciai e calotte polari. Si è scoperto che il processo ha avuto un impatto significativo sulla rotazione della Terra, cosa che Munk ipotizzò nello studio del 2002.

Attraverso la differenza tra la durata di un eclissi e il tempo misurato da accuratissimi orologi atomici è possibile capire com’è cambiata la velocità di rotazione della Terra. Dal 500 aC ai tempi moderni la Terra ruota sul proprio asse di circa 16 mila secondi più lentamente, ovvero circa 4,5 ore. Circa 6.000 secondi del totale sono attribuibili alle variazioni del livello degli oceani. Ciò significa che ogni anno è stato registrato un rallentamento di 2.4 secondi. Alla luce di quanto scritto, significa che “l’enigma Munk” è stato potenzialmente risolto.

il nostro pianeta sta rallentando perse 45 ore in 2500 anni 41405 1 1 - Il nostro Pianeta sta rallentando! Perse 4,5 ore in 2500 anni

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inverno?-svolta-meteo?-forse-ne-riparleremo-a-gennaio

Inverno? Svolta meteo? Forse ne riparleremo a gennaio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-tempesta-“imogen”-sta-devastando-le-isole-britanniche

La tempesta “Imogen” sta devastando le Isole Britanniche

8 Febbraio 2016
nel-week-end-bel-tempo-quasi-ovunque.-residua-instabilita-su-calabria-ed-isole

Nel week end bel tempo quasi ovunque. Residua instabilità su Calabria ed Isole

1 Novembre 2007
rinfrescata-temporalesca-prossima-al-nordest,-ma-non-e-una-crisi-estiva.-anche-oggi-fara-molto-caldo

Rinfrescata temporalesca prossima al Nordest, ma non è una crisi estiva. Anche oggi farà molto caldo

5 Luglio 2010
meteo-palermo:-nuvolosita-irregolare

Meteo PALERMO: nuvolosità irregolare

7 Maggio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.