• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il nordest degli USA alluvionato: 11 morti e ingenti danni

di Giovanni Staiano
17 Ott 2005 - 10:08
in Senza categoria
A A
il-nordest-degli-usa-alluvionato:-11-morti-e-ingenti-danni
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagine (fonte www.cnn.com) una strada allagata a Huntington, nello stato di New York. Nella seconda immagine (fonte https://weather.uwyo.edu) la situazione al suolo alle 9 GMT di sabato 15 ottobre, con la profonda bassa pressione centrata a est delle coste dello stato di New York.
il nordest degli usa alluvionato 11 morti e ingenti danni 4293 1 2 - Il nordest degli USA alluvionato: 11 morti e ingenti danni
Abbiamo già scritto delle piogge abbondanti cadute negli Stati Uniti Orientali. Torniamo ora sull’argomento per sottolineare la gravità della situazione creatasi nell’area. I morti dopo una settimana di piogge torrenziali e alluvioni nel nordest degli Stati Uniti sono stati infatti 11. Oltre alle perdite umane si registrano interruzioni a numerose strade, comprese le principali “highways”, disagi nei traffici ferroviario e aereo, e centinaia di persone evacuate dalle proprie case.

Il governatore del Massachussets, Mitt Romney, ha seguito sabato 15 ottobre le orme di quello del New Jersey, dove la parte nord dello stato è stata la più colpita, dichiarando lo stato di emergenza. Situazione molto critica anche in New Hampshire, dove il portavoce del locale Emergency Management Office ha dichiarato “c’è acqua sulle strade, acqua nei seminterrati, acqua in tutto lo stato”. In New Jersey, una situazione difficile si è avuta nella cittadina di Oakland, lungo gli argini del fiume Ramapo, gonfiato dalle piogge, dove gli abitanti di oltre 100 abitazioni sono stati evacuati prima che le stesse venissero inondate. Lo stesso fiume Ramapo è uscito dagli argini in diversi altri punti, come pure il fiume Passaic, sempre in New Jersey.

Allerta per alluvioni sono state diramate in New Jersey, New Hampshire, Connecticut, Massachussets, Rhode Island e New York (parte sud dello stato). Alcune di queste aree hanno ricevuto oltre 310 mm di pioggia dal 7 al 15 ottobre.

Nella cittadina di Keene, in New Hampshire, gli evacuati sono stati ben 1300. Essi hanno potuto far rientro alle loro abitazioni sabato, ma nei pressi della località una grossa frana ha portato via una parte della Route 123. In New Hampshire già quattro persone mancavano all’appello dopo le alluvioni del precedente weekend.

Gli allagamenti hanno reso impraticabili molte strade anche in Connecticut, tanto che le autorità locali hanno invitato i cittadini a rimanere a casa. In particolare il traffico è rimasto bloccato sabato per molte miglia sulla Interstate 91, a nord di Hartford, con la strada chiusa in entrambi i sensi di marcia per l’acqua che ha invaso la sede stradale. Presso Stafford, sempre in Connecticut, un uomo è stato portato via dall’acqua sabato mattina, dopo che il suo camion si era avventurato in un’area alluvionata. “Abbiamo ricevuto in una settimana la pioggia di tre mesi” ha dichiarato sabato Kerry Flaherty, direttore dell’ Emergency Management Office del Connecticut.

Hartford ha registrato 134 mm di pioggia venerdì 14, portando il totale mensile a 324 mm. Questo totale, raggiunto dopo neppure metà mese, già rende questo mese di ottobre il più piovoso di sempre in Connecticut, essendo il precedente record di 295 mm, registrato nel 1955 (dati del National Weather Service).

Gli allagamenti hanno anche sconvolto i collegamenti ferroviari dell’Amtrak. I treni tra New Haven e Boston e tra New Haven e Springfield sono stati tutti cancellati sabato, mentre il servizio è stato ridotto tra New Haven e New York. Nella “Grande Mela”, alla stazione meteo di Central Park, dal 7 al 15 ottobre sono caduti quasi 300 mm di pioggia.

Grossi problemi anche nel trasporto aereo. Anche sabato notevoli i ritardi nei voli da e per gli aeroporti dell’area. Il La Guardia di New York e l’aeroporto di Newark, nel New Jersey, hanno fatto registrare ritardi fino a 2 ore e mezza nei voli, mentre al JFK di New York e al Logan di Boston i ritardi sono stati più contenuti.

Nella cittadina di Johnston, in Rhode Island, sabato i Vigili del Fuoco hanno percorso la strada principale con … una barca a motore. Un abitante della cittadina ha dichiarato di non aver mai avuto acqua nel suo seminterrato in 30 anni, mentre in questa circostanza se ne è ritrovati oltre 30 cm. Ha aggiunto poi di avere in effetti programmato una gita in canoa nel fine settimana, ma che non avrebbe pensato di farla nel suo cortile.

A Spring Lake, in New Jersey, è dovuto intervenire l’esercito con grandi veicoli anfibi per evacuare centinaia di residenti alluvionati. Nei pressi, ha ceduto una diga, con la conseguenza di ridurre ad acquitrino le strade della zona. Fra gli evacuati, un ottantaquattrenne che ha dichiarato stupito ai reporter presenti sul posto di essere salito, “grazie” all’alluvione, per la prima volta in vita sua su una barca.

Peter Gabrielsen, capo della divisione del National Weather Service che monitora le piogge negli Stati Uniti Orientali, sabato 15 ottobre ha spiegato “Abbiamo avuto un fronte freddo quasi stazionario che ha portato verso la terraferma l’umidità dell’Atlantico. C’è una vasta area di alta pressione che si sta muovendo dal mid-west e sta giungendo a far cessare questa pioggia, tra sabato notte e domenica mattina. E proprio domenica dovremmo avere le prime schiarite”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-moderato-peggioramento-giungera-a-meta-settimana

Un moderato peggioramento giungerà a metà settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature-minime-decisamente-alte

TEMPERATURE MINIME decisamente alte

12 Luglio 2012
il-vulcano-calbuco-fa-ancora-paura

Il vulcano Calbuco fa ancora paura

2 Maggio 2015
meteo-inizio-dicembre,-svolta-verso-l’inverno!-potrebbe-succedere-di-tutto

Meteo inizio dicembre, SVOLTA verso l’INVERNO! Potrebbe succedere di tutto

27 Novembre 2019
meteo:-“troppa-energia”-a-maggio,-rischio-di-grandinate-intense
News Meteo

Meteo: “troppa energia” a maggio, rischio di grandinate intense

4 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.