• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il nord dell’India tra pioggia, neve, nebbia e freddo

di Giovanni Staiano
06 Gen 2006 - 14:25
in Senza categoria
A A
il-nord-dell’india-tra-pioggia,-neve,-nebbia-e-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine di Srinagar sotto la neve nel febbraio 2002. Fonte www.tribuneindia.com.
Nei primi giorni di gennaio, il nord dell’India è stato interessato da una severa ondata di maltempo, che ha causato anche numerose vittime.

Le precipitazioni sono state nevose anche a quote relativamente basse nelle regioni montuose, ovvero negli stati di Jammu-Kashmir e Himachal Pradesh. Quasi tutti i passi montani più importanti sono stati chiusi per la neve, e anche molti aeroporti hanno registrato ritardi e cancellazioni. Nella Lahaul Valley la colonnina di mercurio è scesa il 3 gennaio a -15°C e la città collinare di Dalhouisie ha registrato 30 cm di neve in una sola notte. Chiuso per alcune ore anche l’aeroporto di Srinagar. La neve ha anche bloccato oltre 200 veicoli sull’autostrada Jammu-Srinagar, coperta da diverse decine di centimetri di neve. Neve anche nell’Uttaranchal, in particolare a Badrinath e Kedarnath.

Con le nevicate e, più in basso, la pioggia intermittente, le temperature minime sono scese relativamente poco, mentre sono rimaste parecchi gradi sotto le medie le temperature massime.

Parecchie persone sono morte di freddo. A noi può sembrare strano che si possa morire di freddo a temperature comunque superiori a 0°C, o solo di pochi gradi più basse, ma dobbiamo pensare che nell’area la maggior parte delle case sono senza riscaldamento e che molta povera gente non dispone di abbigliamento adeguato alle circostanze.

A complicare le cose in molte zone ci si è messa la nebbia, che, oltre a dare un importante contributo a mantenere basse le temperature diurne, ha creato notevoli problemi alla circolazione stradale e ferroviaria, oltre a obbligare Jet Airways e Air India alla cancellazione di molti voli da e per Chandigarh. A Delhi la visibilità e scesa fino a 300 metri il 3 gennaio, ma l’aerostazione ha funzionato comunque regolarmente.

Mercoledì 3 gennaio, Chandigarh, in pianura, ha registrato quasi 5 mm di pioggia nella notte, con cielo rimasto quasi coperto di giorno. La temperatura minima è stata 11°C, 4°C più della media, ma la massima si è fermata a 16°C, 4°C meno della media. Pioggia anche nel Punjab, a Amritsar, la città sacra dei Sikh, dove sono caduti poco più di 2 mm, Patiala (11 mm), Balachaur (17 mm). Temperatura massima particolarmente bassa, nell’Haryana, ad Ambala (meno di 15°C, 4°C sotto la media) e Karnal (13,6°C).

Sempre nell’Haryana, nebbia fitta in molte città, tra cui Adampur, Halwara, Sirsa, Ambala e Hindon.

Abbiamo già riferito della neve in quota in Uttaranchal, con accumuli, in alcune vallate, anche oltre i 60 cm, mentre in collina è piovuto abbondantemente, come a Dehra Dun (15 mm). Più a sud, fresco ma complessivamente asciutto in Uttar Pradesh.

Una volta transitato il fronte responsabile delle nevicate del 3 gennaio, i venti freddi al seguito della perturbazione hanno spazzato le pianure settentrionali dell’India, i cieli si sono rassenerati e le temperature notturne sono scese diffusamente, anche di oltre 10°C, in particolare nel Rajastan.

La mattina del 4 gennaio è stata particolarmente fredda nel deserto del Thar, con minime di 0°C a Pilani, 0,3°C a Churu, 3,3°C a Bikaner, 4,5°C a Jodhpur, 4,7°C a Jaipur.

Anche dove il cielo è rimasto sereno o poco nuvoloso, le temperature massime sono rimaste inferiori alle medie, ma in molte regioni vi è stata ancora nebbia a disturbare il traffico stradale, ferroviario e aereo. La nebbia ha per esempio ancora interessato Delhi, con una minima di 6°C, oltre 6°C più bassa di quella della mattina precedente.

Il sole è tornato nello Jammu-Kashmir e nell’Himachal Pradesh. L’autostrada Jammu-Srinagar è stata riaperta, seppure su una sola carreggiata, e l’aeroporto di Srinagar ha ripreso a funzionare regolarmente. Srinagar (m 1587) ha registrato una giornata molto fredda, con estremi -3,6°/2,6°C.

Ancora problemi invece nelle vallate più interne del Kashmir, con molte persone rimaste senza corrente ed acqua potabile ormai da 3 giorni, con temperature scese di molti gradi sotto zero. Gelo, con il ritorno del sole, anche in Himachal Pradesh, dove nelle aree montane il termometro è sceso diffusamente sotto i -10°C. Ancora chiusi per la neve molti passi di alta montagna, tra cui il famoso passo Rohtang. Naturalmente il gelo ha interessato anche il nord del Pakistan, dove Chitral (1500 m) è scesa a -8,5°C.

Il freddo ha raggiunto anche l’Uttar Pradesh. Il termometro è sceso a 6°C ad Agra. Chandigarh ha fatto segnare una massima di 9°C, 11°C al di sotto della media, mentre a Shimla la colonnina di mercurio si è fermata a 13,6°C. In questo stato comunque le minime del 4 gennaio si sono assestate intorno ai valori normali del periodo, mentre le massime sono state 6°-10°C più basse, spesso anche a causa della nebbia, che ha ostacolato ancora i trasporti le normali attività. Proprio Chandigarh ha subito gli effetti della coltre nebbiosa, con visibilità a lungo inferiore a 300 metri e aeroporto con operatività molto ridotta.

Massima molto bassa, in questo 4 gennaio, anche ad Ambala, nell’Haryana, con 11°C e nebbia (visibilità a tratti ridotta a soli 100 metri). Freddo anche a Karnal e Hisar, con massime 12° e 15,1°C. Anche nella maggior parte del Punjab temperature massime basse: Ludhiana 14,5°C, Patiala 13,3°C, Amritsar 17°C. Fresca anche Delhi, capitale del paese, con massima fermatasi a 17,3°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-temperature-record-del-2005-in-italia

Le temperature record del 2005 in Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nebbioni-sul-nord-italia,-ma-stamattina-diminuiscono,-il-tempo-migliora-nelle-adriatiche-e-sicilia,-e-sereno-nelle-tirreniche-e-sardegna

Nebbioni sul Nord Italia, ma stamattina diminuiscono, il tempo migliora nelle adriatiche e Sicilia, è sereno nelle tirreniche e Sardegna

9 Novembre 2005
il-2019,-anno-record-per-i-disastri-meteo-climatici

Il 2019, anno record per i disastri meteo-climatici

17 Settembre 2019
meteo-marzo:-maltempo-duraturo,-in-prospettiva-anche-piu-freddo

Meteo marzo: maltempo duraturo, in prospettiva anche più freddo

3 Marzo 2017
il-tornado-da-una-prospettiva-inedita:-immagini-mozzafiato-in-volo

Il tornado da una prospettiva inedita: immagini mozzafiato in volo

16 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.