• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il nord degli USA tra pioggia, vento e freddo

di Giovanni Staiano
18 Mag 2007 - 10:03
in Senza categoria
A A
il-nord-degli-usa-tra-pioggia,-vento-e-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare delle 23.45 GMT di mercoledì 16 maggio (fonte www.goes.noaa.gov). Si nota l'intensa perturbazione in azione sulla parte nordorientale degli USA.
Una intensa perturbazione ha colpito gli USA nordorientali nella seconda parte di mercoledì 16 maggio. Tra le 6 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, sono caduti 27 mm a Philadelphia, 25 a Burlington, 23 a Concord, 20 a Pittsburgh e Boston, 18 all’aeroporto La Guardia di New York. Localmente le piogge, spesso temporalesche, sono state accompagnate da forti raffiche di vento. A New York (Central Park), per esempio, le raffiche hanno raggiunto i 65 km/h.

Al seguito della perturbazione aria fredda ha portato, nella mattina di giovedì 17 maggio, a locali gelate nella parte settentrionale degli USA centrali. Ad International Falls, in Minnesota, il termometro è sceso fino a -2,8°C, a Williston (North Dakota) si è fermato a -0,5°C.

Alluvioni lampo, causate sia dalle piogge intense che dalla fusione delle nevi in montagna, hanno causato vittime umane questa settimana nel nordest dell’Afghanistan. Oltre 20 persone sono state uccise e molte altre risultano disperse, secondo il bilancio aggiornato a giovedì. Sono state inoltre distrutte oltre 800 abitazioni. La provincia di Badakshan è stata la più colpita.

Lieve attenuazione giovedì 17 maggio del caldo in Pakistan. La città più calda è stata Sibi con 44,8°C, seguita da Bahawalnagar, con 44,7°C.

Una perturbazione proveniente dal Mediterraneo Orientale ha attraversato lentamente tra mercoledì e giovedì Siria, Giordania e Iraq. Rovesci e forti temporali hanno portato piogge intense in Iraq. Giovedì sono caduti 43 mm a Ar Rutbah, in Iraq occidentale, nel cuore del Deserto Siriaco. Più a nord, a Mosul, il vento ha soffiato, nelle raffiche, fino a 57 km/h. Pioggia e vento (raffiche fino a oltre 40 km/h) anche a Baghdad, dove a maggio la media pluviometrica è di soli 7 mm. Nel sud dell’Iraq, in Kuwait, nel nordest dell’Arabia Saudita, la perturbazione si è manifestata con una tempesta di sabbia e polvere, dovuta ai forti venti. A Tallil il vento ha soffiato fino a 50 km/h, con visibilità ridotta a poche centinaia di metri, come a Bassora. Per molte ore, a Kuwait City la visibilità si è mantenuta intorno ai 100 metri.

La “tropical storm” Yutu si sta rinforzando sulla parte ovest del Pacifico Settentrionale. Giovedì mattina, Yutu era accompagnata da venti sostenuti a 50 miglia orarie che soffiavano intorno ad un centro situato 45 miglia a ovest-nordovest dell’isola Yap. Yutu si muoveva verso ovest-nordovest a 16 miglia orarie. Yutu è prevista in ulteriore rinforzo, diventando tifone venerdì durante l’attraversamento del Mar delle Filippine.

La “tropical storm” Pierre è in azione sulle acque del Mar dei Coralli Settentrionale, presso l’arcipelago Louisiade, appartenente alla Papua Nuova Guinea. Giovedì mattina, i venti sostenuti soffiavano intorno al centro di Pierre fino a 40 miglia orarie. Centrata 560 miglia a est-sudest di Port Moresby, in Nuova Guinea, la tempesta si muoveva lentamente verso ovest, a sole 6 miglia orarie. Pierre è previsto in rinforzo, continuando a muoversi lentamente verso ovest-sudovest almeno fino a venerdì sera. L’arcipelago Louisiade verrà probabilmente colpito violentemente dalla tempesta.

Bufera di vento e neve, un vero “blizzard” quindi, tra mercoledì e giovedì sull’isola Seymour, presso l’estremità della Penisola Antartica. Alla base argentina Marambio, la neve è stata fatta turbinare da vento tra 40 e 60 miglia orarie (64-97 km/h), con conseguente riduzione a zero della visibilità. Giovedì mattina, il termometro è arrivato a segnare -24°C, con vento a 53 miglia orarie, con windchill a -50°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’area-di-bassa-pressione-si-porta-sulla-grecia,-residua-instabilita-al-sud-italia

L'area di bassa pressione si porta sulla Grecia, residua instabilità al Sud Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-invernale:-aria-artica-all’attacco-degli-stati-uniti,-possibili-nuovi-record-di-freddo-e-di-neve

Meteo invernale: aria Artica all’attacco degli Stati Uniti, possibili nuovi record di freddo e di neve

9 Novembre 2018
caldo-eccezionale-in-germania-ed-austria

Caldo eccezionale in Germania ed Austria

4 Dicembre 2003
grandi-nevicate-dopo-il-caldo-in-europa.-gelo-estremo-in-groenlandia-e-scandinavia

Grandi nevicate dopo il caldo in Europa. Gelo estremo in Groenlandia e Scandinavia

6 Novembre 2014
vigoroso-fronte-freddo-atlantico-spodesta-l’alta-pessione-dall’europa

Vigoroso fronte freddo atlantico spodesta l’alta pessione dall’Europa

2 Novembre 2009
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.