• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il mostruoso ANTICICLONE di Capodanno

di Ivan Gaddari
30 Dic 2019 - 10:55
in Senza categoria
A A
il-mostruoso-anticiclone-di-capodanno
Share on FacebookShare on Twitter

il mostruoso anticiclone di capodanno 63277 1 1 - Il mostruoso ANTICICLONE di Capodanno

Le anomalie, bariche e termiche, rappresentano – da tempo – uno degli argomenti meteo più discussi. Dobbiamo necessariamente riparlarne perché l’attuale configurazione sta causando anomalie tra le più imponenti degli ultimi mesi.

La mappa che alleghiamo si commenterebbe da sola, basterebbe difatti dare un’occhiata ai colori per identificare aree “calde” e aree “fredde”. Se preferite, ci consente di identificare agevolmente il posizionamento delle strutture di Alta e Bassa Pressione. Nel caso specifico stiamo parlando di anomalie termiche a circa 1500 metri di quota, quindi di deviazioni delle temperature rispetto a una media trentennale di riferimento (1979-2010).

Superfluo ricordarvi che sull’Europa occidentale è presente un campo anticiclonico enorme, che da qui si è propagato sull’Europa centro settentrionale. Inevitabilmente c’è stato un sostanzioso rialzo delle temperature, rialzo che è destinato a proseguire tant’è che proprio a Capodanno dovrebbero realizzarsi le anomalie più forti.

Rendiamoci conto che dalle Isole Britanniche alle Repubbliche Baltiche, passando per l’Europa centrale e la Scandinavia meridionale, verranno rilevate temperature dagli 8 ai 12°C superiori alla media 1979-2010.

Anomalie che andranno a propagarsi sull’Italia, seppur in misura inferiore. Ciò perché le nostre regioni si trovano nell’area di “scontro” tra l’aria estremamente mite e l’aria fredda artico-continentale. Freddo che ovviamente andrà in ritirata, abbandonando anche le regioni dell’estremo Sud. Il freddo al più continuerà a farsi sentire durante la notte a causa delle inversioni termiche, specie in aree pianeggianti e vallive.

Freddo che continuerà a stazionare nell’area del Mar Nero, laddove notiamo anomalie termiche negative di 6-8°C. Qui possiamo dirvi che l’aria fredda continuerà ad affluire anche nel periodo dell’Epifania e oltre, motivo per cui dovremo stare attenti a eventuali nuove intrusioni verso l’Italia.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
natale-mitissimo-con-temperature-record-in-portogallo-e-spagna

Natale mitissimo con temperature record in Portogallo e Spagna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nel-2004-precipitazioni-globali-sopra-la-media-1961-1990-per-la-quarta-volta,-ma-i-ghiacci-artici-si-ritirano-sempre-piu!

Nel 2004 precipitazioni globali sopra la media 1961-1990 per la quarta volta, ma i ghiacci artici si ritirano sempre più!

13 Gennaio 2005
l’eccezionale-seconda-decade-di-aprile

L’eccezionale seconda decade di Aprile

26 Aprile 2007
previsioni-meteo-della-prossima-settimana:-maltempo-si,-ma-non-per-tutti

Previsioni meteo della prossima settimana: maltempo sì, ma non per tutti

12 Ottobre 2019
firenze-e-la-dama-bianca.-parte-iii

Firenze e la Dama Bianca. Parte III

31 Dicembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.