• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il miglioramento è in atto, ma anche il fresco di fine settembre al mattino si sente eccome

di Andrea Meloni
28 Set 2004 - 09:58
in Senza categoria
A A
il-miglioramento-e-in-atto,-ma-anche-il-fresco-di-fine-settembre-al-mattino-si-sente-eccome
Share on FacebookShare on Twitter

il miglioramento e in atto ma anche il fresco di fine settembre al mattino si sente eccome 1473 1 1 - Il miglioramento è in atto, ma anche il fresco di fine settembre al mattino si sente eccome
Le temperature minime sono diffusamente prossime ai +10°C, ma scendono anche di parecchio nelle valli anche a quote basse.
Così che questa mattina si segnano +4°C su molte località di fondovalle tra i 300 e 500 metri delle Alpi centro orientale, valori tra i +4 e +8°C in quelle dell’Appennino centrale e della Sardegna.

La sensazione di autunno si fa sentire anche al Sud Italia ed in Sicilia, anche se nell’Isola, pure ieri si sono superati i +30°C a Catania Sigonella.

Ma ormai le cime dell’Appennino, così anche quelle alpine sono innevate, la neve è caduta anche nei rilievi maggiori della Corsica.

EVOLUZIONE: La depressione in quota presente sull’Italia meridionale tenderà ad attenuarsi; le condizioni del tempo resteranno buone sul resto della Penisola, ove si affermeranno correnti da nord ovest. Una perturbazione si addosserà alle Alpi centro-orientali.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: cielo sereno o poco nuvoloso, ma con tendenza ad annuvolamenti sull’arco alpino e sul settore nord orientale,
Visibilità: ottima.
Temperatura: in aumento, soprattutto le massime diurne.
Venti: deboli variabili sul Golfo Ligure, deboli da nord est su alto Adriatico.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso sui versanti tirrenici. Ancora irregolarmente nuvoloso sui versanti adriatici ed appenninici, ma con tendenza a miglioramento sempre più deciso. Ancora addensamenti nuvolosi su Abruzzo e Molise, con limitate possibilità di precipitazione.
Visibilità: ottima.
Temperatura: stazionaria o in lieve aumento.
Venti: da deboli a moderati da nord ovest.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: ancora cielo irregolarmente nuvoloso, con precipitazioni sparse, localmente intense su Basilicata e Calabria. Esiste il rischio di temporali, specie nelle località di costa.
Visibilità: ottima.
Temperatura: stazionaria o in lieve aumento.
Venti: moderati da nord ovest, da nord est sullo Ionio.

MARI: da poco mossi a mossi quelli meridionali.

Queste le temperature appena rilevate qualche attimo fa in alcune località d’Italia:

Milano Linate 11 °C
Torino Caselle 9 °C
Genova Sestri 17 °C
Bergamo Orio al Serio 12 °C
Bolzano 8 °C
Venezia Lido 10 °C
Verona Villafranca –
Trieste 16 °C
Bologna Borgo Panigale 11 °C
Rimini 10 °C
Firenze Peretola 10 °C
Perugia 8 °C
Ancona Falconara 11 °C
Roma Fiumicino 9 °C
Napoli 14 °C
Amendola (Foggia) 15 °C
Bari 13 °C
Lecce 11 °C
Crotone 15 °C
Reggio Calabria 16 °C
Catania 12 °C
Palermo 17 °C
Alghero Fertilia 10 °C
Olbia Costa Smeralda 12 °C
Cagliari Elmas 11 °C

Anche nelle stagioni intermedie, le differenze di temperatura tra Nord e Sud Italia non sono rilevanti, così che +10°C si misurano ad Alghero Fertilia come a Venezia Lido, mentre a Milano Linate si sta a +11°C, a Torino Caselle a +9°C.
Con il trascorrere delle settimane si avranno maggiori differenze di temperatura.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
si-esauriscono-gli-effetti-della-perturbazione-sul-sud-italia

Si esauriscono gli effetti della perturbazione sul sud Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-torino:-arriva-la-pioggia,-smog-ko

Meteo TORINO: arriva la pioggia, smog KO

3 Novembre 2017
novita-dell’ultim’ora:-ciclone-sul-nord-italia.-forti-contrasti-termici-e-burrasche-sull’italia

Novità dell’ultim’ora: ciclone sul Nord Italia. Forti contrasti termici e burrasche sull’Italia

19 Novembre 2015
germania-nel-caos-a-causa-del-gelo-e-della-neve

Germania nel caos a causa del GELO e della NEVE

11 Dicembre 2012
repubblica-ceca-in-tilt-per-nevicate-eccezionali

Repubblica Ceca in tilt per NEVICATE eccezionali

30 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.