• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il miglioramento di domenica consegnerà un bell’inizio di settimana

di Ivan Gaddari
04 Nov 2006 - 10:56
in Senza categoria
A A
il-miglioramento-di-domenica-consegnera-un-bell’inizio-di-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 5 novembre 2006.^^^^^Tempo previsto per lunedì 6 novembre 2006.
L’evoluzione generale: La giornata di domenica porterà l’alta pressione in direzione delle nostre regioni, laddove si assisterà ad un progressivo e netto miglioramento. Permarranno nubi sparse al Sud, tuttavia cesseranno i fenomeni. La notte farà ancora piuttosto freddo, così che vi potranno essere estese gelate in pianura e nelle valli prossime ai rilievi.

L’inizio settimana porterà un ulteriore movimento verso Est dell’alta pressione, in direzione dell’Europa Centrale e del Mediterraneo. Deboli infiltrazioni umide dal basso Atlantico potranno un pò di nubi sparse al Centro Sud, laddove non si esclude la possibilità di qualche isolato piovasco. Ma la neve verrà relegata sui rilievi più elevati dell’Appennino, per aumento delle temperature.

La conquista altopressoria, con debole supporto subtropicale in quota, si farà decisa martedì, quando il tempo è atteso in netto miglioramento per estensione di un braccio stabilizzante sulla nostra Penisola. Tuttavia, in prossimità Mar Nero, resterà attiva la pregressa azione depressionaria in quota, con richiamo di deboli correnti orientali che manterranno le temperature sotto media, specie durante le ore notturne con possibili estese gelate.

domenica 05 novembre 2006
– Nord: avremo una domenica segnata da condizioni di tempo sostanzialmente stabile su tutte le regioni, specie in pianura. Il cielo si presenterà ovunque sereno o poco nuvoloso, salvo un aumento della nuvolosità sui settori Centro orientali al pomeriggio, con addensamenti sui rilievi alpini di un certo peso. Non si esclude, proprio sui rilievi, la possibilità di deboli precipitazioni con neve oltre i 1500 m.

– Centro e Sardegna: sulle regioni Centrali è previsto cielo irregolarmente nuvoloso per tutta la giornata, con addensamenti pomeridiani specie in zone interne e su rilievi. Fenomeni più probabili su Toscana e Marche, associati a nuvolosità proveniente da Ovest. Neve sui rilievi oltre i 1500 m. Altrove non sono previste precipitazioni.

– Sud e Sicilia: nuvolosità che permarrà, irregolare, anche al Sud. Al pomeriggio intensi addensamenti interesseranno entroterra della Campania, calabrese e lucano, con possibili deboli precipitazioni. Neve oltre i 1500 m di quota. Altrove non sono invece previsti fenomeni.

Temperatura: in lieve aumento su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato tendente a ruotare da Ovest-Nordovest.

lunedì 06 novembre 2006
– Nord: la giornata si presenterà sostanzialmente stabile su tutte le regioni, anche se al Nordovest è previsto un lieve aumento della nuvolosità pomeridiana, specie sui rilievi. Non sono comunque attese precipitazioni. Possibili estese gelate durante le ore notturne ed al primo mattino in pianura e valli prossime ai rilievi.

– Centro e Sardegna: al mattino avremo condizioni di tempo stabile un po’ su tutte le regioni. Al pomeriggio vi potranno essere locali addensamenti, sia sui settori tirrenici per nubi da Ovest, sia sui rilievi del medio Adriatico. Non sono comunque attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo invece un pomeriggio seganto da instabilità sparsa, con precipitazioni su Puglia, Calabria e Sicilia orientale. Neve soltanto sui rilievi più elevati. Altrove non sono invece previsti fenomeni.

Temperatura: non sono attese variazioni significative.
Vento: debole o moderato nuovamente dai quadranti Nord orientali.

martedì 07 novembre 2006
– Nord: giornata sostanzialmente stabile quella del martedì, con cielo sereno o poco nuvoloso per tutta la giornata. Non si escludono addensamenti sui rilievi alpini, tuttavia non sono attese precipitazioni. Possibili gelate durante le ore notturne, sia in pianura che nelle valli.

– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo una giornata sostanzialmente stabile, nonostante al pomeriggio si potrebbero avere locali addensamenti sui rilievi del medio Adriatico. Non sono comunque attese precipitazioni. Possibili gelate notturne in pianura e valli prossime ai rilievi.

– Sud e Sicilia: al Sud permarrà nuvolosità piuttosto irregolare, specie in Sicilia e sulla Calabria ionica. Migliora al pomeriggio, quandola nuvolosità si attenuerà anche su queste regioni. Gelate in pianura e valli interne durante le ore notturne.

Temperatura: in lieve aumento sui settori occidentali della Penisola.
Vento: debole dai quadranti prevalentemente orientali.

il miglioramento di domenica consegnera un bellinizio di settimana 7313 1 2 - Il miglioramento di domenica consegnerà un bell'inizio di settimana

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mecoledi-e-giovedi-tempo-stabile,-venerdi-tornano-le-correnti-orientali-con-nubi-sull’adriatico

Mecoledì e giovedì tempo stabile, venerdì tornano le correnti orientali con nubi sull'Adriatico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo-domenica:-ecco-le-zone-piu-colpite-da-piogge-e-temporali

Maltempo domenica: ecco le zone più colpite da piogge e temporali

18 Settembre 2015
una-prima-decade-di-giugno-piovosa

Una prima decade di giugno piovosa

17 Giugno 2007
nubifragi-localizzati-in-alta-gallura-e-la-zona-di-san-teodoro:-il-clima-si-estremizza-anche-in-sardegna?

Nubifragi localizzati in alta Gallura e la zona di San Teodoro: il clima si estremizza anche in Sardegna?

15 Giugno 2005
si-prospetta-una-seconda-decade-marzolina-decisamente-instabile

Si prospetta una seconda decade marzolina decisamente instabile

28 Febbraio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.