• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il meteo settimanale: in arrivo freddo da est e maltempo da ovest

di Ivan Gaddari
03 Ott 2016 - 22:31
in Senza categoria
A A
il-meteo-settimanale:-in-arrivo-freddo-da-est-e-maltempo-da-ovest
Share on FacebookShare on Twitter

Attualmente stiamo registrando un corposo miglioramento e ci stiamo lasciando alle spalle un peggioramento africano davvero importante. Su talune è piovuto tanto, anche troppo, su altre poco o nulla. Ma si sa, essendo l’Italia uno “stivale” adagiato sui meridiani è difficile osservare precipitazioni distribuite in eguale misura e della stessa entità.

Ciò detto, prepariamoci ad accogliere il primo freddo di stagione. Aria fredda artica si sta già gettando sull’Europa dell’est approfittando del blocco anticiclonico in sviluppo appena a ovest dell’Italia. Un blocco che si mostrerà meno granitico del previsto e ciò determinerà l’inserimento di alcune perturbazioni atlantiche sulla Francia. Perturbazioni che poi dovrebbero agganciarsi alla circolazione fredda e gettarsi sul Mediterraneo. Risultato? Due diversi peggioramento sulle nostre regioni.

IL METEO MARTEDI’ 04 OTTOBRE: cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi, eccezion fatta per le regioni del medio basso Adriatico e al Sud. Qui transiteranno locali annuvolamenti, specie nella prima parte del mattino, ma difficilmente si avranno fenomeni. Segnaliamo un’accentuazione della ventilazione settentrionale (Grecale e Tramontana) e un primo vivace abbassamento delle temperature. Specie lato Adriatico.

il meteo settimanale in arrivo freddo da est e maltempo da ovest 44947 1 1 - Il meteo settimanale: in arrivo freddo da est e maltempo da ovest

MERCOLEDI’ POCHI CAMBIAMENTI: non prevediamo sostanziali variazioni, se non qualche nube in più su Alpi centro orientali, medio versante Adriatico e poi tra basso Lazio e nord Campania. Zone, queste, dove non escludiamo qualche goccia di pioggia. La ventilazione settentrionale rimarrà attiva e le temperature perderanno qualche altro grado, specie le minime.

PEGGIORAMENTO: la giornata di giovedì potrebbe segnare un deciso cambio di passo. La prima perturbazione proveniente da ovest, riagganciata dalla circolazione fredda, potrebbe determinare condizioni di maltempo a partire dalla Sardegna, in successiva estensione venerdì alle regioni centro meridionali. Le precipitazioni potrebbero risultare intense, spesso a carattere di rovescio o temporale. Segnaliamo anche un’accentuazione della ventilazione settentrionale, il che andrà ad acuire ulteriormente la sensazione di freddo.

Nel weekend una seconda perturbazione potrebbe seguire la medesima traiettoria della precedente, causando ancora maltempo. Ma stavolta potrebbe esserci un parziale coinvolgimento anche del Nord Italia. Staremo a vedere.

il meteo settimanale in arrivo freddo da est e maltempo da ovest 44947 1 2 - Il meteo settimanale: in arrivo freddo da est e maltempo da ovest

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
adesso-in-italia,-ecco-le-temperature:-centro-nord-al-fresco,-isole-del-sud-temperature-estive

Adesso in Italia, ecco le temperature: Centro Nord al fresco, isole del Sud temperature estive

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-temperature-instabili!-il-caldo-persistente-sembra-ancora-lontano
News Meteo

Meteo: Temperature instabili! Il caldo persistente sembra ancora lontano

19 Giugno 2024
tormenta-di-neve-in-danimarca!-fino-a-60-cm-a-ovest-di-copenaghen.-foto

Tormenta di neve in Danimarca! Fino a 60 cm a ovest di Copenaghen. FOTO

22 Novembre 2015
spettacoli-del-cielo-visto-dall’alto:-dalla-tempesta-di-fulmini-alle-aurore

Spettacoli del cielo visto dall’alto: dalla tempesta di fulmini alle aurore

23 Settembre 2016
forti-temporali-in-texas,-molto-caldo-in-british-columbia-e-alberta

Forti temporali in Texas, molto caldo in British Columbia e Alberta

16 Luglio 2007
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.