• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il mese si chiude stabile, così come l’inizio dell’inverno meteorologico

di Ivan Gaddari
29 Nov 2006 - 07:07
in Senza categoria
A A
il-mese-si-chiude-stabile,-cosi-come-l’inizio-dell’inverno-meteorologico
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per giovedì 30 novembre 2006.^^^^^Tempo previsto per venerdì 01 dicembre 2006.
L’evoluzione generale: Il ponte di alta pressione andrà a posizionarsi col suo fulcro d’azione sul Centro Europa, mentre sull’Italia persisterà l’azione delle correnti dai quadranti orientali, con blanda circolazione ciclonica sul Mar Nero e in prossimità delle coste Nord africane. Il tempo si presenterà dunque sostanzialmente stabile su tutte le regioni, anche se le temperature sono attese in generale diminuzione. Ancora nebbie diffuse e persistenti al Centro Nord.

Il primo giorno del weekend sarà caratterizzato da condizioni di tempo stabile su tutte le regioni, salvo nubi all’estremo Sud. Il campo di alta pressione interesserà tutta l’Europa Centro orientale ed il Mediterraneo, mentre le depressioni oceaniche saranno relegate ad alte latitudini. Tuttavia si segnala un abbassamento di latitudine di un ramo del Vortice Depressionario Canadese.

Le depressioni oceaniche, sabato, riusciranno a scalfire il muro stabilizzante sul suo lato Nord occidentale ed una ondulazione ciclonica si porterà verso il Portogallo. Le nostre regioni saranno ancora interessate da condizioni di tempo stabile su tutte le regioni, con nebbie diffuse in pianura e nelle valli interne del Centro Sud.

giovedì 30 novembre 2006
– Nord: giovedì avremo ancora condizioni di tempo sostanzialmente stabile, col cielo che si presenterà poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, irregolarmente nuvoloso su Piemonte e Liguria. Al pomeriggio locali addensamenti sono attesi sui rilievi alpini ooccidentali, tuttavia non sono attese precipitazioni. Ancora possibilità di dense ed estese nebbie in pianura.

– Centro e Sardegna: sulle regioni Centrali, lato Adriatico, avremo al mattino condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con locali deboli piovaschi che potrebbero interessare le coste ed entroterra abruzzese e marchigiano. Al pomeriggio attenuazione delle nubi ed ovunque il cielo si mostrerà poco nuvoloso o sereno. Possibili dense foschie alle prime ore del mattino, specie nelle vallate appenniniche.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo iniziali condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, specie su Sicilia orientale e Calabria meridionale. Tuttavia è prevista una generale attenuazione della copertura nuvolosa per una giornata che si rivelerà stabile.

Temperatura: non sono attese ulteriori variazioni.
Vento: debole da Est-Nordest su tutte le regioni.

venerdì 01 dicembre 2006
– Nord: il primo giorno del nuovo weekend sarà caratterizzato da condizioni di tempo stabile su tutte le regioni. Il cielo si presenterà difatti sereno o poco nuvoloso e si potranno ancora registrare densi banchi di nebbia al primo mattino e durante la notte.

– Centro e Sardegna: anche sulle regioni Centrali avremo una giornata sostanzialmente soleggiata, al più locali addensamenti potrebbero interessare la Sardegna meridionale e i rilievi del medio Adriatico. Non sono comunque attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo nubi sparse su Sicilia Sud orientale e Calabria ionica, laddove non escludiamo la possibilità di deboli piovaschi pomeridiani. Altrove avremo prevalenza di cileo poco nuvoloso, irregolarmente nuvoloso su Puglia meridionale e Gargano. Non sono comunque attese precipitazioni.

Temperatura: stazionaria.
Vento: debole dai quadranti Nord orientali.

sabato 02 dicembre 2006
– Nord: il sabato sarà caratterizzato da tempo sostanzialmente stabile su tutte le regioni, col cielo che si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Al pomeriggio aumento delle nubi sui settori occidentali alpini e prealpini, tuttavia non sono attese precipitazioni. Ancora possibilità di nebbie al primo mattino in tutta la pianura padano-veneta.

– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo condizioni di tempo stabile su tutte le regioni. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso e solo al pomeriggio, sulla Sardegna, avremo un aumento delle nubi perlopiù medio alte.

– Sud e Sicilia: copione identico al Sud, laddove avremo ancora delle nubi sparse tra Sicilia orientale e Calabria ionica, mentre altrove il cielo sarà sereno o poco nuvoloso. Non sono attese precipitazioni.

Temperatura: non sono previste sostanziali variazioni.
Vento: debole di direzione variabile.

il mese si chiude stabile cosi come linizio dellinverno meteorologico 7526 1 2 - Il mese si chiude stabile, così come l'inizio dell'inverno meteorologico

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
peggioramento-rimandato,-le-prime-piogge-al-nord-da-martedi

Peggioramento rimandato, le prime piogge al Nord da martedì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ondata-di-caldo-destinata-a-proseguire,-ma-occhio-ai-temporali-in-montagna

Ondata di caldo destinata a proseguire, ma occhio ai temporali in montagna

8 Giugno 2014
dominio-del-flusso-umido-sud/occidentale,-piogge-al-nord

Dominio del flusso umido sud/occidentale, piogge al Nord

9 Aprile 2008
meteo-pasquetta,-reggera-o-no?-le-novita

Meteo Pasquetta, reggerà o no? Le novità

18 Aprile 2019
segni-di-stanchezza-dell’anticiclone:-evoluzione-del-week-end-“appesa-al-filo”-di-una-saccatura

Segni di stanchezza dell’anticiclone: evoluzione del week-end “appesa al filo” di una saccatura

9 Agosto 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.