• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il meltemi, protagonista delle estati greche

di Giovanni Staiano
17 Apr 2005 - 22:41
in Senza categoria
A A
il-meltemi,-protagonista-delle-estati-greche
Share on FacebookShare on Twitter

Situazione barica favorevole all'insorgere del vento etesian (meltemi). Fonte immagine www.weatheronline.co.uk.
I venti etesian sono i venti prevalenti ricorrenti nella stagione estiva, che soffiano su larga parte di Grecia, Mare Egeo e Mediterraneo Orientale. Il nome deriva dal greco “etesios”, annuale. Soffiano stabilmente da nord o nordovest, portando aria relativamente fresca continentale e cieli sereni tra la fine di maggio e i primi di ottobre.

I venti etesian sono generalmente secchi, piuttosto freschi e di intensità moderata, tuttavia possono raggiungere intensità di burrasca soprattutto in mare aperto, raggiungendo la velocità massima nel primo pomeriggio. I venti etesian sono inoltre parte della circolazione monsonica asiatica dal momento che sono originati dalla presenza contemporanea di un’alta pressione sui Balcani e l’Europa sudorientale e della depressione termica asiatica che allarga la sua influenza all’Altopiano Anatolico. Il vento etesian meglio conosciuto in Grecia e Turchia e ben noto ai naviganti che solcano il Mar Egeo è il meltemi.

Meltemi è infatti il nome greco e turco del ben conosciuto vento etesian, che soffia da nord o nordovest attraverso il Mare Egeo. Il meltemi soffia per la differenza di pressione tra un’alta pressione sui Balcani e una bassa pressione di natura termica sull’Altopiano Anatolico. Durante gli eventi di meltemi più significativi la bassa pressione si può estendere relativamente più a ovest, fino a Rodi e anche Creta, formando aree di calma di vento sottovento alle isole dell’Egeo.

Le numerose isole egee e i valichi montani incanalano il vento causando localmente vigorosi effetti Venturi, con venti rafficosi, vortici sui versanti sottovento e localmente veri e propri venti catabatici. Sebbene i venti etesian siano parte della circolazione monsonica asiatica a larga scala, il meltemi può essere anche causato o comunque incrementato da figure meteorologiche a scala locale, come appunto una depressione termica particolarmente profonda sulla Turchia e contemporaneamente acque dell’Egeo relativamente fresche e risultante alta pressione. Questo è particolarmente vero all’inizio e alla fine della stagione del meltemi, che va da maggio a ottobre.

Il tempo tipico associato al meltemi è asciutto con cielo sereno. Specialmente durante la stagione più calda (luglio e agosto) il meltemi è annunciato da altocumuli sparsi e talvolta da nubi orografiche sui versanti sottovento delle isole nel giorno precedente al verificarsi dello stesso. Tipicamente il meltemi è accompagnato da brusca diminuzione dell’umidità, miglioramento della visibilità e aumento della pressione atmosferica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-d’aprile-fra-francia-e-svizzera

Neve d'aprile fra Francia e Svizzera

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sfida-a-tutto-campo-fra-il-vortice-canadese-e-l’anticiclone-scandinavo:-quali-scenari-piu-probabili?

Sfida a tutto campo fra il Vortice Canadese e l’anticiclone scandinavo: quali scenari più probabili?

5 Febbraio 2011
meteo:-caldo-soffocante,-ma-ci-sono-importanti-novita
News Meteo

Meteo: caldo soffocante, ma ci sono importanti novità

1 Ottobre 2024
sulle-sponde-del-mar-nero-e-gia-inverno:-freddo-e-neve-in-romania

Sulle sponde del Mar Nero è già inverno: freddo e neve in Romania

18 Ottobre 2016
ecco-riaffacciarsi-l’anticiclone-africano:-l’estate-rialza-la-testa

Ecco riaffacciarsi l’Anticiclone Africano: l’estate rialza la testa

21 Giugno 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.