• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il marin porta le piogge, talvolta alluvionali, sulle Cevennes, i rilievi alle spalle di Montpellier

di Giovanni Staiano
06 Lug 2004 - 21:30
in Senza categoria
A A
il-marin-porta-le-piogge,-talvolta-alluvionali,-sulle-cevennes,-i-rilievi-alle-spalle-di-montpellier
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte www.weatheronline.co.uk) una situazione barica favorevole al marin e a piogge intense sulle Cevennes.
Il marin, tipico della Linguadoca, è un vento molto umido da sudest, che soffia dal Mediterraneo verso le pendici montuose delle Cevennes, alle spalle di Nimes e Montpellier, e della Montagne Noire, appena più a ovest. Frequente tra il primo autunno e la primavera, il marin è associato a una bassa pressione che dalla Penisola Iberica si muove verso est e raggiunge frequentemente intensità di burrasca durante il passaggio del fronte caldo.

Insieme al suo contraltare, il vento freddo e secco di tramontana (chiamato localmente cers), il marin è il principale protagonista meteorologico della Linguadoca e della regione di Lauragais. Umido, nuvoloso e brumoso lungo le coste, spesso associato al tuono, il marin spesso ha il potenziale per portare piogge intense e alluvioni lampo nelle Cevennes e le regioni montane adiacenti. L’aria mite, instabile e molto umida mediterranea soffia contro le relativamente fresche colline e le pendici delle Cevennes, causando forte convezione e intense piogge orografiche, talvolta con formazione di una o più supercelle temporalesche.

Il risultato è una intensificazione locale della bassa pressione che “aspira” sempre più aria umida e mite dal Mediterraneo autoalimentandosi, mentre il marin si intensifica raggiungendo intensità di burrasca, fra 9 e 10 gradi Beaufort. Mentre le piogge raramente superano i 10-20 mm/24 h sulle coste, le rilevazioni ufficiali dalle stazioni di montagna registrano abbastanza frequentemente qualche centinaio (!!) di mm in 24 ore durante tali eventi. Il fenomeno è localmente chiamato “cevenol”. Le devastanti alluvioni lampo dell’autunno 1999 e della tarda estate 2002 sono buoni esempi di tali eventi.

Quando il marin scavalca il Passo di Lauragais diventa l’autan (autun, antane noir) dell’Aquitania. Il nome marin si deve all’origine marittima. Tuttavia, nei fatti “marin” è semplicemente il termine locale per “autan” che deriva dal latino altanus (dal mare aperto). Inoltre autan è una antica parola francese che significa est.

Per gentile concessione di www.weatheronline.co.uk

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
non-solo-rinfrescata-sul-medio-termine,-ma-sostanziale-variazione-delle-correnti-in-quota.-crollano-i-geopotenziali-in-area-mediterranea

Non solo rinfrescata sul medio termine, ma sostanziale variazione delle correnti in quota. Crollano i geopotenziali in area mediterranea

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelo-al-nord,-ma-ecco-le-novita-dopo-s.stefano-neve-anche-al-centro

Gelo al Nord, ma ecco le novità. Dopo S.Stefano neve anche al Centro

24 Dicembre 2008
lunga-serie-di-perturbazioni-atlantiche:-maltempo-autunnale-duraturo

Lunga serie di perturbazioni atlantiche: maltempo autunnale duraturo

7 Novembre 2014
lazio,-emergenza-nel-viterbese.-montalto-di-castro-sommersa,-e-alluvione

LAZIO, emergenza nel viterbese. Montalto di Castro sommersa, è alluvione

12 Novembre 2012
natale-e-santo-stefano-abbastanza-tranquilli,-ventosi-a-tratti

Natale e Santo Stefano abbastanza tranquilli, ventosi a tratti

24 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.