• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il maltempo sta finendo, ma sarebbe il caso di ascoltare attentamente le previsioni per i prossimi giorni

di Andrea Meloni
20 Gen 2005 - 09:19
in Senza categoria
A A
il-maltempo-sta-finendo,-ma-sarebbe-il-caso-di-ascoltare-attentamente-le-previsioni-per-i-prossimi-giorni
Share on FacebookShare on Twitter

il maltempo sta finendo ma sarebbe il caso di ascoltare attentamente le previsioni per i prossimi g 2269 1 1 - Il maltempo sta finendo, ma sarebbe il caso di ascoltare attentamente le previsioni per i prossimi giorni
Internet oggi è un mezzo di comunicazione di massa, il nostro quotidiano vanta un numero di lettori pari ad un giornale in versione cartacea di provincia. Abbiamo tanti lettori come i maggiori quotidiani on-line di informazione nazionali.
I numeri di internet non sono di milioni di visite al giorno, diffidate di chi diffonde questi dati, sono solo un modo di fare propaganda. Insomma, usciamo dal guscio.

Meteo Giornale, notissimo quotidiano, ha diffuso prontamente la possibilità di neve in Val Padana, di tante ondate di maltempo che poi si sono verificate. Non siamo un’istituzione, ma l’iniziativa di privati. Non otteniamo agevolazioni da alcun Ente, beneficenze o altro: siamo un’identità libera, che si rivolge a tutti, da coloro che hanno necessità di sapere solo che tempo farà, a quelli che desiderano informazioni scientifiche.

Stamattina parleremo di freddo in arrivo, di quello previsto dai modelli matematici di previsione, il tutto senza che vi sia alcuna certezza di quanto avverrà, perché le previsioni meteo sono sempre soggette ad un margine di errore che nessun meteorologo conosce.

Freddo in arrivo, ma anche maltempo. Si possono fare paragoni con il passato, ma preferisco al momento non farli, vorrei solo sensibilizzare il lettore a porre molta attenzione al fenomeno meteo che si propone, in quanto sarà molto interessante sotto il profilo scientifico.

Infine uno sfogo: ma è possibile leggere nel 2005 che i traghetti che trasportano persone, restino in balia delle onde per 24 ore a causa di una tempesta di vento prevista?

Nei prossimi giorni, in particolare da lunedì, in Italia giungerò aria fredda, avremo anche condizioni di maltempo, con possibilità di neve a quote pianeggianti, ci sarà anche molto vento, ci saranno anche molti disagi perché le nostre abitudini sono ideali solo quando c’è bel tempo, la neve, il ghiaccio non sono contemplate negli scenari della vita quotidiana, in effetti siamo dei mediterranei.

L’EVENTO DEL GIORNO
Il ghiaccio che è presente sulle strade di molte località del Nord Italia. Il grande miglioramento del tempo, con cieli limpidi, visibilità più che ottima.

Avremo un graduale aumento della temperatura in montagna e sulla Penisola.

APPENA IERI
Una tempesta di vento ha interessato la Sardegna ed i Mari prospicienti, con danni. La neve è caduta sui rilievi di Sardegna e Italia Centrale, poi nel Sud.
Il maltempo ha provocato disagi, come la neve presente nel Nord Italia che poi in parte si è fusa per la presenza del sole o di venti più miti.

IL BOLLETTINO PER OGGI
Nord: in prevalenza sereno o poco nuvoloso. Temperature in aumento in montagna, in calo le minime in pianura, con possibilità di gelate. Venti moderati o forti nei crinali alpini, deboli altrove.

Centro e Sardegna: sereno o poco nuvoloso, temperatura in generale aumento. Venti sostenuti occidentali, con rinforzi sulle coste della Sardegna.

Sud Italia e Sicilia: nuvoloso con precipitazioni residue, ma con tendenza a miglioramento diffuso. Temperature stazionarie, con tendenza ad aumentare. Venti sostenuti occidentali.

IL TEMPO, IN BREVE DEI PROSSIMI GIORNI
Peggioramento nel fine settimana, con diminuzione della temperatura.

Nei primi giorni della prossima settimana, avremo un brusco calo termico, con venti intensi. Sono attese nevicate sulle coste centrali e meridionali adriatiche. Potrebbe nevicare anche sulle coste tirreniche centrali.

Abbondanti nevicate cadranno su gran parte Sardegna, bassa quota della Sicilia, gran parte della Calabria, Basilicata, tutta la Puglia, l’Abruzzo, il Molise e le Marche.

Queste le temperature appena rilevate qualche attimo fa in alcune località d’Italia:
Milano Linate -3 °C
Torino Caselle 0 °C
Genova Sestri 7 °C
Bergamo Orio al Serio -2 °C
Bolzano -1 °C
Venezia Lido 1 °C
Verona Villafranca -4 °C
Trieste 4 °C
Bologna Borgo Panigale -2 °C
Rimini 2 °C
Firenze Peretola 5 °C
Perugia 5 °C
Ancona Falconara 4 °C
Roma Fiumicino 7 °C
Napoli 8 °C
Amendola (Foggia) 9 °C
Bari 10 °C
Lecce 10 °C
Crotone 10 °C
Reggio Calabria 9 °C
Catania 1 °C
Palermo 11 °C
Alghero Fertilia 3 °C
Olbia Costa Smeralda 11 °C
Cagliari Elmas 8 °C

Nelle zone dove il cielo si è rasserenato, ed il vento è stato debole, la temperatura si è abbassata. Al Nord Italia si rinnovano diffuse le gelate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs:-crescono-le-probabilita-che-si-verifichi-un-evento-molto-freddo

GFS: Crescono le probabilità che si verifichi un evento molto freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fine-settembre-a-capo-promontore-rtkamenjak,-croazia.-dieci-belle-immagini-dal-promontorio-più-a-sud-della-penisola-istriana,-tra-splendidi-tramonti-ed-il-ritorno-dei-delfini

Fine settembre a Capo Promontore-Rt.Kamenjak, Croazia.. Dieci belle immagini dal promontorio più a sud della penisola istriana, tra splendidi tramonti ed il ritorno dei delfini

3 Ottobre 2005
arrivera-l’anticiclone-africano.-poi-atlantico-o-artico?

Arriverà l’Anticiclone Africano. Poi Atlantico o Artico?

3 Aprile 2014
super-depressione-mediterranea:-forti-piogge-in-algeria-e-nella-regione-di-valencia

Super depressione mediterranea: forti piogge in Algeria e nella regione di Valencia

26 Aprile 2013
analisi-ensemble.-neve-su-tutte-le-alpi-sempre-piu-vicina

Analisi Ensemble. Neve su tutte le Alpi sempre più vicina

22 Febbraio 2005
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.