• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il maltempo si accanirà sul Centro, instabile anche al Sud e Nordest

di Ivan Gaddari
12 Set 2014 - 08:20
in Senza categoria
A A
il-maltempo-si-accanira-sul-centro,-instabile-anche-al-sud-e-nordest
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumetSat 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Le condizioni meteorologiche hanno subito un deciso peggioramento a causa di una vigorosa perturbazione settentrionale, ora collocata su regioni del Nord ed in parziale estensione sul Centro Italia. Il maltempo ha preso piede un po’ ovunque, dispensando forti rovesci temporaleschi, grandinate, colpi di vento e persino qualche tromba d’aria. Come consuetudine non sono mancati vari disagi, a seguito dei nubifragi abbattutisi in varie parti del Centro Nord.

L’andamento odierno non proporrà sostanziali variazioni, salvo maggiori schiarite sul Nordovest ed aperture più incisive in alcune parti del Triveneto. Al momento si segnalano delle piogge in Toscana, con dei temporali sulle coste. Piovaschi sono in vigore anche in Puglia, mentre celle temporalesche ben più vivaci minacciano di investire i litorali campani.

Evidentemente sono sintomi di un’atmosfera instabile ed il maltempo non si farà attendere. Investirà soprattutto le regioni Centrali, dove ci aspettiamo piogge diffuse, persistenti e consistenti. Ovviamente potranno abbattersi temporali anche violenti, tanto da non escludere il rischio nubifragi prima sulle tirreniche poi sulle adriatiche. Probabili anche degli sconfinamenti sulla Romagna.

Al Sud ci aspettiamo acquazzoni sparsi, spesso temporaleschi, soprattutto sulle tirreniche perché le più esposte ai venti occidentali. Ma non mancheranno sconfinamenti verso la Puglia ed il coinvolgimento delle due Isole Maggiori – specie le zone interne della Sicilia. Per quel che concerne il Nord, lo si è detto: tempo migliore ad ovest – salvo qualche acquazzone su Levante Ligure ed est Lombardia, più instabile al Nordest e non solo su Alpi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ondata-di-caldo-in-sud-america-ad-inizio-primavera,-oltre-40-gradi-in-bolivia

Ondata di caldo in Sud America ad inizio primavera, oltre 40 gradi in Bolivia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-16-22-febbraio:-altra-svolta,-l’inverno-accelera

METEO 16-22 Febbraio: altra SVOLTA, l’INVERNO accelera

8 Febbraio 2018
il-maltempo-non-offre-tregua,-circolazione-depressionaria-in-ulteriore-approfondimento

Il maltempo non offre tregua, circolazione depressionaria in ulteriore approfondimento

19 Maggio 2008
cina,-dai-40°-ad-una-rara-nevicata-estiva-nello-xinjiang

Cina, dai 40° ad una rara nevicata estiva nello Xinjiang

17 Agosto 2013
il-fenomeno-dei-tre-soli-che-si-alzano-in-cielo-contemporaneamente

Il fenomeno dei Tre Soli che si alzano in cielo contemporaneamente

20 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.