• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il maltempo colpirà Sicilia e Calabria. Qualche nube sul resto del Sud e medio Adriatico. Stabile al Nord

di Ivan Gaddari
09 Mar 2007 - 09:54
in Senza categoria
A A
il-maltempo-colpira-sicilia-e-calabria-qualche-nube-sul-resto-del-sud-e-medio-adriatico.-stabile-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

il maltempo colpira sicilia e calabria qualche nube sul resto del sud e medio adriatico stabile al  8370 1 1 - Il maltempo colpirà Sicilia e Calabria. Qualche nube sul resto del Sud e medio Adriatico. Stabile al Nord
Le ultime 48 ore hanno segnato un cambiamento nelle condizioni meteorologiche su gran parte delle nostre regioni. Diverse perturbazioni atlantiche hanno segnato l’Europa Centrale ed Occidentale, alcune hanno raggiunto la nostra Penisola riportando le piogge su gran parte dello stivale. Certo, v’è da dire che non vi sono stati fenomeni particolarmente intesi e persistenti, ma la primavera ha mostrato il suo volto instabile.

La cronaca meteo consegna il passaggio di due differenti sistemi nuvolosi, pur sempre associabili all’intensa Depressione d’Islanda. L’ultimo, concentratosi inizialmente tra la Francia e la Spagna orientale, s’è gettato nel bacino del Mediterraneo isolando una vasta quanto profonda circolazione ciclonica in quota. Dalle Isole Baleari passando per la Sardegna, rapidamente verso le coste nord orientali del Nord Africa.

L’immagine mattutina del satellite è quanto mai didattica nel mostrare quelli che sono i principali attori barici protagonisti della scena meteorologica dell’intero Continente. Sull’Islanda è ben visibile l’intensa Depressione che genera un vasto sistema nuvoloso che dalla Francia occidentale si estende fin verso la Penisola Scandinava. Un altro centro di bassa pressione si trova in prossimità del Mar Baltico, portando nuvolosità e precipitazioni a carattere sparso, neve su Russia Europa e buona parete della Lapponia, in prossimità delle nostre regioni Nord orientali.

Tra Spagna, Portogallo e Marocco e possibile invece notare un’ampia area sgombra da nubi, risultato dell’alta pressione delle Azzorre attesa in espansione verso Francia e successivamente Europa Centrale. Con interessamento delle nostre regioni Centro Settentrionali. A seguire, Su Libia e Tunisia, notiamo un’altra ciclogenesi, appunto l’ampia goccia fredda in quota menzionata ad inizio editoriale.

Lo spostamento verso Est dell’Alta pressione determina una rotazione delle correnti dai quadranti prevalentemente Nord orientali. Correnti più fresche sono attese su tutta Italia. Andranno quindi ad alimentare la figura depressionaria sul basso Mediterraneo, che porterà tempo instabile all’estremo Sud per gran parte del weekend.

Attualmente vengono segnalate precipitazioni su diverse località della Sicilia, in particolare su Crotone, Enna, Catania, Isola di Lampedusa e Pantelleria. V’è da dire che parte della nuvolosità risale fin verso le regioni del medio Adriatico, laddove vengono attualmente segnalati deboli piovaschi tra Pescara e Rimini. Nel corso del pomeriggio è atteso un ulteriore peggioramento sui settori orientali dell’Isola maggiore e Stretto di Messina. Vi potranno essere forti precipitazioni, localmente temporalesche, su ragusano, siracusano, catenese e messinese. Rovesci potrebbero raggiungere anche Reggio Calabria.

Sul resto del Paese atteso un netto miglioramento del tempo, specie al nord, mentre al Centro ci potranno ancora essere nubi irregolari, con addensamenti su Sardegna meridionale, Abruzzo e Sud delle Marche. Non sono comunque attesi fenomeni significativi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-weekend-d’instabilita-al-sud-e-parte-del-centro.-altrove-tempo-stabile

Un weekend d'instabilità al Sud e parte del Centro. Altrove tempo stabile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
intenso-peggioramento-alle-porte:-perturbazione-avanza-da-ovest,-preceduta-da-una-“fiammata-calda”

Intenso peggioramento alle porte: perturbazione avanza da ovest, preceduta da una “fiammata calda”

18 Febbraio 2010
la-primavera-avanza-gradualmente

La primavera avanza gradualmente

20 Febbraio 2007
7-maggio:-fino-a-4°c-in-bielorussia

7 maggio: fino a -4°C in Bielorussia

8 Maggio 2008
nevicata-d’aprile-sulle-montagne-algerine

Nevicata d’aprile sulle montagne algerine

9 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.