• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il maltempo arriva sull’Italia

di Giovanni Staiano
29 Apr 2004 - 18:28
in Senza categoria
A A
il-maltempo-arriva-sull’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine meteosat fonte www.meteoschweiz.ch.
Una vasta circolazione depressionaria con più minimi abbraccia praticamente tutto l’ovest europeo, ricoprendo di nuvole i cieli di Iberia, Francia, Isole Britanniche, sud Norvegia, Danimarca, ovest Germania, Svizzera, oltre che di quasi tutta Italia, dove al momento il tempo migliore è sul Triveneto e la Puglia. Tale circolazione depressionaria è ben alimentata da aria artica che scorre sull’Atlantico, al largo di Irlanda, Francia ed Iberia, sul bordo orientale del blocco anticiclonico dato dalla saldatura tra l’alta azzorriana e quella polare, blocco però in fase di “rottura” sull’Islanda, dove infatti piove.

A fine mattina, al momento della nostra “fotografia” del continente, una linea temporalesca abbordava la Sardegna occidentale, in attesa di investire tutta l’isola, mentre altri temporali erano in atto nel Canale di Sicilia e probabilmente avranno raggiunto la terraferma quando sarà pubblicato questo articolo. Piove comunque anche sul nordovest, la Toscana e, più debolmente e a sprazzi, nel Lazio. Scirocco quasi ovunque e caldo dove c’è anche il soleggiamento: 21°C a Bari alle 12.

Altro nucleo perturbato coinvolge la Francia meridionale, dove piove diffusamente e ancora lo farà nel pomeriggio, con i fenomeni in lenta estensione verso il centro del paese. In Iberia la nuvolosità è compatta su Catalogna e Pirenei, più irregolare sul resto della penisola dove sta entrando l’aria fredda che alimenta il grande vortice, portando temporali e rovesci sulla Meseta e un sensibile raffreddamento. Alle 12 10°C a Leon (minima 1°), 12° a Vigo, 20° a Valencia e Almeria, a mostrare le forti differenza tra le zone dove l’aria fredda è già giunta e quelle dove non c’è ancora.

Piove diffusamente anche in Gran Bretagna e NW francese, con temperature anche basse (7°/10°C sulla Gran Bretagna alle 11, 7°C a Brest alle 12). Variabilità in Irlanda, con l’aria fredda che attraversa il paese portando qualche isolato rovescio. La perturbazione “inglese” prosegue sul Mare del Nord e sulla Norvegia meridionale, dove le piogge proseguiranno nel pomeriggio, attenuandosi invece sulla Gran Bretagna. Ancora nubi e piogge su Benelux, nordovest Germania e Danimarca, ma tempo in peggioramento anche nel Baden-Wurttemberg dove, stante il notevole riscaldamento mattutino (superati i 20°C a mezzogiorno, come pure in Baviera, Svizzera e Austria, per il foehn), sono probabili temporali pomeridiani, come pure in Svizzera.

Regge la relativa alta pressione sui Balcani e la Grecia, dove infatti abbiamo poche nubi e caldo, soprattutto nella regione carpatico-danubiana, con alle 12 22°C Belgrado, 21° Zagabria, 20° Bucarest. Peggioramento in arrivo sull’Istria. Fronte freddo sulla Polonia del sud e la Bielorussia, con attività temporalesca nel pomeriggio, anche sull’Ucraina settentrionale e centrale. Più a est un lungo fronte copre i cieli di una vasta parte della Russia europea con piogge, temporali, anche piuttosto freddo nella regione moscovita (9°/10°C alle 13 nella capitale), ben più caldo a est dove c’è una rimonta anticiclonica che ha portato le massime oltre i 20°C nelle steppe a nord del confine kazako. Di nuovo gelo nell’estremo nordest russo: Anderma, sul Mar di Kara, è di nuovo scesa a -20°C.

In Svezia e Finlandia il tempo è variabile, senza fenomeni, con la seconda leggermente più fredda della prima (minime quasi ovunque negative, fino a -6°C, nell’interno, ma non a Helsinki, dove c’erano 10°C alle 13). Parecchie comunque le minime sottozero anche nel sud svedese, dove si sono toccati i -6°C, ma il sole ha scaldato poi bene, con valori sui 10°/12°C alle 12. Una depressione sulle Svalbard influenza il tempo sul nord norvegese, dove vi sono deboli piogge.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-aprile-freddo-sulla-russia-europea

Un Aprile freddo sulla Russia Europea

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature,-continui-saliscendi:-un-po’-fresco,-poi-nuova-fiammata-calda

Temperature, CONTINUI SALISCENDI: un po’ fresco, poi nuova fiammata calda

6 Novembre 2012
caldo-estremo-in-europa,-fino-a-33-gradi-in-germania.-picchi-record

CALDO ESTREMO in Europa, fino a 33 gradi in Germania. Picchi record

19 Settembre 2018
-37-gradi-nel-nord-della-russia-europea-gelo-al-sud.-disgelo-su-mosca

-37 gradi nel nord della Russia Europea. Gelo al sud. Disgelo su Mosca

18 Dicembre 2013
meteo-cagliari:-sole-e-qualche-nube-sino-a-giovedi,-un-po’-di-caldo-afoso

Meteo CAGLIARI: SOLE e qualche nube sino a giovedì, un po’ di CALDO AFOSO

4 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.