• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il maltempo allenterà la morsa anche al Sud

di Ivan Gaddari
23 Feb 2012 - 07:29
in Senza categoria
A A
il-maltempo-allentera-la-morsa-anche-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

L'area di Bassa Pressione visibile tra la Sicilia e il nord Africa continuerà ad arrecare condizioni di instabilità su gran parte del Sud Italia. Le nubi visibili a ridosso delle Alpi, invece, si riveleranno innocue perché alte e sottili. Al Centro Nord avremo una prevalenza di bel tempo. Fonte EumetSat 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Calabria e Sicilia hanno ricevuto quantitativi abnormi di pioggia, tali da causare danni localmente ingenti. Frane, smottamenti, problemi alla circolazione, persone isolate perché le strade sono diventate dei torrenti in piena. Altre dovranno fronteggiare danni per migliaia o milioni di euro perché hanno visto andare in fumo la loro attività. Altri ancora sono rimasti isolati sull’Etna, al rifugio Sapienza, a causa della bufera che ha imperversato per ore accumulando metri di neve.

L’immagine satellitare ci consente di identificare la causa di tutto ciò. E’ quell’area di Bassa Pressione posizionata sul Mar Libico e che seguita ad inviare nubi e precipitazioni sulla parte Ionica della Calabria. I venti, in quei tratti di mare, soffiano dai quadranti orientali e sino a ieri avevano localmente intensità di burrasca. Non sono mancate le mareggiate e i collegamenti con le Isole minori sono stati sospesi.

La situazione, lo abbiam detto, dovrebbe tornare alla normalità nella giornata odierna. Insisterà una certa instabilità su entrambe le regioni e su gran parte del Sud Italia, ma le piogge cadranno a sprazzi e in forma più debole. Soltanto al mattino, quindi nelle prossime ore, nel Crotonese, Catanzarese e Reggino potrebbero insistere temporaneamente rovesci a carattere di nubifragio.

Se diamo uno sguardo verso le Alpi notiamo invece un sistema nuvoloso ammassarsi sulle creste di confine. Si tratta di nuvolosità alta e sottile, che affluirà su gran parte del Nord Italia andando ad offuscare un po’ il sole. Sui confini lombardi, del Trentino Alto Adige e dell’alto Veneto potrebbero verificarsi addensamenti più minacciosi, tanto da non escludere qualche fiocco di neve a media o alta quota.

La perturbazione proseguirà il suo cammino in direzione dei Balcani, facendo in modo che sulle nostre regioni si abbia una rotazione dei venti dai quadranti settentrionali. Ciò nonostante le temperature non registreranno particolari cambiamenti e continueranno a stazionare su valori al di sopra della norma. Specie al Centro Nord. Segnaliamo, infine, il ritorno del sole anche su gran parte della Sardegna salvo qualche rovescio residuo nelle aree sud orientali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
valanga-di-pioggia-in-sicilia:-“metrate”-di-neve-sull’etna

Valanga di pioggia in Sicilia: "metrate" di neve sull'Etna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
da-scirocco-a-libeccio,-ancora-maltempo.-tregua-venerdi,-poi-peggiora

Da Scirocco a Libeccio, ancora maltempo. Tregua venerdì, poi peggiora

11 Novembre 2014
allungo-dell’anticiclone,-tra-il-freddo-sull’europa-nord-orientale-e-le-ultime-novita-atlantiche

Allungo dell’anticiclone, tra il freddo sull’Europa Nord-Orientale e le ultime novità atlantiche

5 Maggio 2011
meteo-avvio-giugno-caldo,-poi-deciso-break-estivo-a-suon-di-forti-temporali

Meteo avvio giugno caldo, poi deciso break estivo a suon di forti temporali

31 Maggio 2017
meteo:-cambiamento-in-corso,-violenti-temporali-e-temperature-piu-fresche-tra-il-5-e-6-settembre
News Meteo

Meteo: cambiamento in corso, violenti temporali e temperature più fresche tra il 5 e 6 settembre

1 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.