• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il maltempo al Centro Nord, caldo Scirocco nelle regioni del Sud

di Ivan Gaddari
03 Apr 2012 - 08:01
in Senza categoria
A A
il-maltempo-al-centro-nord,-caldo-scirocco-nelle-regioni-del-sud
Share on FacebookShare on Twitter

L'Italia sta per essere raggiunta da una perturbazione proveniente da ovest e che arrecherà condizioni di spiccata instabilità o maltempo su molte regioni del Centro Nord. Più a sud è presente un'area di Alta Pressione alimentata da aria calda nord Africana. Fonte EumetSat 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Abituati com’eravamo ad osservare un’immagine satellitare diversa, quella odierna rappresenta senz’altro un’enorme novità. E’ evidente, infatti, come gran parte d’Europa sia percorsa da corpi nuvolosi derivanti da tipi circolatori di diversa origine: a nord prevale l’Artico, più a sud – verso la Penisola Iberica – aria umida e instabile di origine Atlantica. Spagna e Portogallo, dopo aver penato una siccità assurda, negli ultimi giorni stanno subendo attacchi temporaleschi degni dei mesi caldi. Le piogge assumono sovente carattere di forte rovescio e le ultime 48 ore hanno visto cadere furiose grandinate.

In Scandinavia, ed ora anche su gran parte dell’Europa centro occidentale, è in atto un autentico colpo di coda invernale. Le temperature, specie ad ovest, sono calate di parecchi gradi e bruscamente. Tra oggi e domani è probabile che si possano verificare spruzzate di neve a carattere sparso, localmente anche in pianura. Rammentiamo che l’aria Artica è molto pesante e si trasferisce al suolo tramite le precipitazioni.

In Italia assistiamo, fin da ieri, ad un graduale cambiamento delle condizioni meteo. Pur non essendo interessati direttamente da nessuna delle due circolazioni, da ovest riescono a giungere corpi nuvolosi scuri e minacciosi. Arrivando dalla Penisola Iberica è evidente come si avvalgano di una ventilazione in prevalenza meridionale. Al Sud, ad esempio, nel corso del giorno vi sarà un’intensificazione dello Scirocco.

Il Sud, tra l’altro, merita un capitolo a sé perché parzialmente coinvolto in una rimonta anticiclonica di origine Africana. L’abbiamo indicata in figura, lecito attendersi un rialzo termico significativo che porterà le massime oltre i 20°C e con punte localmente di 24-25°C. Non mancheranno velature che andranno ad offuscare parzialmente il sole ed aguzzando la vista notiamo la presenza di qualche piccolo temporale sullo Ionio. Ebbene sì, nelle prossime ore c’è il rischio che qualche episodio instabile possa manifestarsi in Sicilia, sulla Calabria ionica, in Lucania ed in Salento.

Nelle regioni Centro Settentrionali pioverà con maggior decisione e intensità. Le precipitazioni si mostreranno più ficcanti al Nord, Toscana e nel nord delle Marche. Sulle Alpi, lo si è detto in apertura, tornerà la neve ma solamente al di sopra dei 1600/1800 metri. Su Lazio, Umbria, zone interne dell’Abruzzo, del Molise e della Sardegna potrebbero verificarsi acquazzoni pomeridiani ed alcuni temporali. Verso sera generale attenuazione dei fenomeni, tranne sulle aree alpine e più occasionalmente in alcuni settori della fascia pedemontana adiacente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inghilterra-a-secco,-precipitazioni-ai-minimi-storici-negli-ultimi-12-mesi

Inghilterra a secco, precipitazioni ai minimi storici negli ultimi 12 mesi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
pacifico-settentrionale:-man-yi-da-tempesta-tropicale-diventa-tifone

Pacifico Settentrionale: Man-yi da tempesta tropicale diventa tifone

10 Luglio 2007
caldo-in-spagna,-penisola-arabica-e-…-siberia

Caldo in Spagna, Penisola Arabica e … Siberia

20 Luglio 2008
sudovest-cina:-devastante-terremoto-rade-al-suolo-interi-quartieri.-quasi-400-morti

Sudovest Cina: devastante terremoto rade al suolo interi quartieri. Quasi 400 morti

4 Agosto 2014
temperature:-caldo-africano!-meteo-a-40-gradi-in-sicilia

Temperature: caldo africano! Meteo a 40 gradi in Sicilia

9 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.