• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il livello dei mari potrebbe salire di 1 metro entro 1 secolo

di Ivan Gaddari
26 Set 2019 - 18:00
in Senza categoria
A A
il-livello-dei-mari-potrebbe-salire-di-1-metro-entro-1-secolo
Share on FacebookShare on Twitter

il livello dei mari potrebbe salire di 1 metro entro 1 secolo 61298 1 1 - Il livello dei mari potrebbe salire di 1 metro entro 1 secolo

I cambiamenti climatici a la salute degli oceani andranno monitorati e dovremo porre rimedio a quanto sta accadendo, altrimenti ci aspetta un disastro. E’ quanto si legge nel rapporto pubblicato recentemente dal gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici. L’analisi si è concentrata sull’esame dell’impatto della crisi climatica su ghiacciai e oceani.

L’IPCC, per arrivare alla conclusione, ha analizzato i risultati di quasi settemila studi scientifici. Il documento sottolinea come qualora le misure per contrastare i cambiamenti climatici non dovessero essere rafforzate, la temperatura globale salirebbe ancora provocando l’innalzamento degli oceani di quasi un metro entro la fine del secolo. Sapete cosa significa? Che milioni di persone attualmente residenti nelle zone costiere dovrebbero lasciare le proprie abitazioni per spostarsi nell’interno.

Secondo gli autori del documento è un fatto assodato che gli oceani si stanno costantemente riscaldando dal 1970. L’innalzamento delle temperature del mare e degli oceani e la loro crescente acidificazione rappresentano una drastica minaccia per gli ecosistemi acquatici e non solo. Pare che anche riuscendo a ridurre drasticamente le emissioni di gas serra (contenendo l’innalzamento della temperatura globale entro 1,5°C), probabilmente morirebbero il 90% delle barriere coralline. Senza altri rimedi entro fine secolo potrebbe non esserci più alcuna barriera corallina.

Un aumento della temperatura globale significa anche lo scioglimento del permafrost. Questo processo, a sua volta, può innescare un effetto domino irreversibile: il permafrost accumula circa 1,5 miliardi di tonnellate di carbonio organico. Stiamo parlando di una quantità quasi il doppio di quella attualmente presente nell’atmosfera.

Volete sapere quale potrebbe essere un altro, enorme problema provocato dai cambiamenti climatici? La mancanza di acqua potabile. I ghiacciai di montagna sono una fonte di acqua potabile per miliardi di persone sulla Terra (in Asia, Sud America ed Europa). La loro fusione comporterebbe (già lo sta facendo) gravi problemi nella fornitura di acqua dolce.

Tra l’altro, e con questo concludiamo, le prove scientifiche degli ultimi anni suggeriscono che gli impatti indotti dall’uomo sugli oceani e sulla copertura del ghiaccio terrestre sono decisamente maggiori di quanto si potesse immaginare sino a poco tempo fa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-uragano-lorenzo-rinforza-fino-a-categoria-4.-minaccia-per-europa

Meteo. Uragano Lorenzo rinforza fino a categoria 4. Minaccia per Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-palermo:-susseguirsi-di-nubi-con-perturbazioni,-ventoso

Meteo PALERMO: susseguirsi di nubi con perturbazioni, ventoso

25 Febbraio 2018
febbraio-1956,-italia-sotto-la-neve.-05-febbraio-1956-(parte-seconda):-31°c-a-san-pietroburgo

Febbraio 1956, Italia sotto la neve. 05 febbraio 1956 (parte seconda): -31°C a San Pietroburgo

28 Gennaio 2012
una-violenta-tempesta-ha-devastato-damasco,-in-siria.

Una violenta tempesta ha devastato Damasco, in Siria.

24 Febbraio 2004
rapide-perturbazioni,-arriva-aria-piu-fresca.-fine-d’anno-con-il-bel-tempo

Rapide perturbazioni, arriva aria più fresca. Fine d’anno con il bel tempo

26 Dicembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.