• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il lento declino della bolla rovente sahariana in avvio di settimana

di Mauro Meloni
30 Giu 2012 - 12:11
in Senza categoria
A A
il-lento-declino-della-bolla-rovente-sahariana-in-avvio-di-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Variazione termiche, alla quota isobarica di riferimento di 850 hPa, stimate da GFS per le ore centrali del 2 luglio rispetto al contesto attuale: la visione allargata a tutta Europa ci consente d'apprezzare la massa d'aria più fresca a ridosso dell'Italia, che costringerà la bolla sahariana a ridimensionarsi e traslare un po' più ad est. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le isoterme all'altezza isobarica di 850 hPa per il 2 luglio previste da MTG-LAM: notiamo ancora gran parte d'Italia con termiche attorno o poco superiori ai +20°C, mentre aria più fresca si limiterà a coinvolgere in parte il Nord e la Sardegna. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
ATTENDENDO UN PO’ DI REFRIGERIO – Sono ormai due settimane che il caldo, fra alti e bassi, non concede granché tregua a tutta Italia ed ancora ci sarà da soffrire. La buona notizia è che il top del caldo è atteso in questo week-end, poi la cappa africana tenderà parzialmente ad allentare la morsa seppur in modo molto graduale. Le estreme regioni di Nord-Ovest, tra l’altro quelle meno colpite dall’avvezione calda, vedranno giungere i primi temporali rinfrescanti già domenica, grazie ad un calo dei geopotenziali determinato dall’approssimarsi da ovest di una saccatura a cui è associata aria più fresca. Questi temporali gradualmente si estenderanno anche al resto del Nord, portando un po’ di respiro nei primi giorni della settimana.

ANTICICLONE AFRICANO DIFFICILE DA SRADICARE – I temporali sul Nord, localmente di forte intensità, non tarderanno a giungere, ma la domanda è d’obbligo: sul resto d’Italia che accadrà? La massa d’aria fresca d’origine atlantica faticherà a sfondare verso est, per la tenacia con cui l’anticiclone africano proverà a reggere distesa dal Mediterraneo Centro-Orientale fin sulla porzione nord-orientale dell’Europa. Per il Sud ed in parte anche le regioni centrali la canicola proseguirà, con l’aria un po’ più fresca che si farà sentire, oltre che al Nord, anche sulla Sardegna e parte del medio-alto versante tirrenico. Gran parte dell’Italia, specie le Adriatiche ed il Sud, non beneficeranno quindi di un refrigerio vero e proprio, nonostante qualche temporale in più sui monti.

lento declino bolla rovente sahariana inizio settimana 23782 1 2 - Il lento declino della bolla rovente sahariana in avvio di settimana

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-africano-all’apice,-non-concede-respiro:-temperature-fino-a-40°

Caldo Africano all'apice, non concede respiro: temperature fino a 40°

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-cagliari:-sole,-con-caldo-in-forte-aumento

Meteo CAGLIARI: sole, con CALDO in forte aumento

21 Luglio 2018
incubo-35-gradi?-le-vere-previsioni-meteo
News Meteo

INCUBO 35 GRADI? Le vere previsioni meteo

2 Ottobre 2024
meteo-italia:-migliora-sopratutto-lunedi,-torna-il-caldo,-poi-novita

Meteo Italia: migliora sopratutto lunedì, torna il caldo, poi novità

26 Agosto 2018
il-terribile-inverno-del-1709

Il terribile inverno del 1709

16 Aprile 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.