• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il lavoro certosino dell’Atlantico sbancherà il Mediterraneo. Maltempo la prossima settimana

di Ivan Gaddari
11 Feb 2011 - 11:25
in Senza categoria
A A
il-lavoro-certosino-dell’atlantico-sbanchera-il-mediterraneo.-maltempo-la-prossima-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Domani un po' più di nubi al Nordovest - con associati locali piovaschi - e sulle regioni del versante tirrenico. Altrove prevarrà il sole.^^^^^Martedì potrebbe giungere una prima perturbazione atlantica, che determinerebbe un peggioramento al Nordovest ed in Sardegna. Ancora piogge tra Sicilia orientale e Calabria ionica, frutto di un'altra area perturbata in transito sui mari meridionali.
Apparentemente non sembrerebbe, eppure qualcosa sta mutando. Spifferi d’aria umida si stanno insinuando nel contesto anticiclonico e recheranno un parziale aumento della nuvolosità sul Nordovest e nelle regioni che si affacciano lungo il Tirreno.

Le precipitazioni saranno davvero poca cosa e si limiteranno a semplici piovaschi in Liguria, sul Piemonte, in Toscana, sulla Campania ed in Calabria. Frattanto, sul Mar Ligure e nell’alto Tirreno, si è messo in moto il Libeccio.

Il weekend, è giusto dirlo, non è che sia destinato a proporre cambiamenti eclatanti. L’Anticiclone, seppur in sofferenza, sarà in grado di dispensare un po’ di sole, qualche banco di nebbia e un po’ di nubi basse. La maggiore nuvolosità dovrebbe manifestarsi nelle aree succitate, ovvero al Nordovest e sui versanti tirrenici. Con esse permarranno pioviggini, o piovaschi. Altrove si alterneranno lunghi momenti di sole a qualche nube di poco conto.

Cominceremo tuttavia a percepire un calo termico e a rendersene conto saranno soprattutto coloro che frequentano le località montane. Chi per una ragione, chi per l’altra.

il lavoro certosino atlantico porta perturbazioni verso italia maltempo la prossima settimana 19795 1 2 - Il lavoro certosino dell'Atlantico sbancherà il Mediterraneo. Maltempo la prossima settimana
Ma allora quand’è che si cambierà registro? In settimana. Fin dai primi giorni. L’Anticiclone sarà costretto alla resa da due azioni congiunte: la prima, di origine atlantica, esplicherà i suoi effetti inizialmente all’estremo Sud. La seconda, più fredda, si percepirà maggiormente nelle regioni Settentrionali.

Una prima perturbazione dovrebbe transitare tra il Nord Africa e i mari prospicienti le Isole producendo qualche pioggia sulla Sicilia orientale e nella Calabria ionica. Il tutto accadrà tra lunedì e martedì. Le nubi raggiungeranno, parzialmente, anche il Centro Italia e non è da escludere che qualche debole piovasco possa interessare le regioni del medio versante Adriatico e il Lazio. Sull’Alta Toscana permarranno pioviggini.

Il Nord, invece, registrerà un generale calo termico. La diminuzione, lo si è detto, sarà marcata in montagna, anche alla luce dei valori abbondantemente sopra media che hanno caratterizzato questo primo scorcio di Febbraio.

Probabilmente si avranno deboli precipitazioni, più probabili in Piemonte, in Liguria, sui rilievi alpini del Triveneto e nell’Appennino Emiliano. La quota neve dovrebbe attestarsi sugli 800/1000 m.

Martedì, verso sera, un fronte perturbato atlantico dovrebbe raggiungere il Nordovest e la Sardegna, determinando un più marcato peggioramento.

Mercoledì, se le attuali proiezioni venissero confermate, sarebbe la giornata adibita al cambiamento. La perturbazione atlantica si propagherebbe infatti alle restanti regioni, determinando la definitiva disfatta anticiclonica. Si avrebbero precipitazioni diffuse, a carattere irregolare, con nevicate sui rilievi settentrionali sempre attorno agli 800/1000 m.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lungo-assedio-del-gelo-sull’europa-orientale:-azioni-retrograde,-un-sogno-impossibile?

Lungo assedio del gelo sull'Europa Orientale: azioni retrograde, un sogno impossibile?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
blizzard-di-primavera-negli-“states”-dopo-un-inverno-nella-media

Blizzard di primavera negli “States” dopo un inverno nella media

3 Marzo 2009
meteo:-invasione-artica-senza-fine,-prossima-settimana-tra-freddo,-temporali-e-neve
News Meteo

Meteo: Invasione artica senza fine, prossima settimana tra freddo, temporali e neve

23 Aprile 2024
incendi-tropicali-e-aumento-della-concentrazione-d’ozono:-correlazione-preoccupante

Incendi tropicali e aumento della concentrazione d’ozono: correlazione preoccupante

2 Marzo 2016
estate!-verso-grande-caldo-africano,-quanto-durera?-le-ultime-novita-meteo

Estate! Verso grande caldo africano, quanto durerà? Le ultime novità meteo

11 Giugno 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.