• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il guasto del fine settimana, raffronto modelli: conferme sulla veloce sferzata fredda dal Rodano

di Mauro Meloni
03 Feb 2009 - 11:30
in Senza categoria
A A
il-guasto-del-fine-settimana,-raffronto-modelli:-conferme-sulla-veloce-sferzata-fredda-dal-rodano
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi ECMWF a 500 hPa per le ore 00Z di Domenica 8 Febbraio: incisivo l'ingresso della saccatura in quota, con profonda depressione al suolo di 990 hPa tra Mar Ligure ed Alto Adriatico. Fonte:^^^^^Analisi UKMO a 500 hPa (ore 00Z di Domenica 8), si noti lo sfondamento della 528 dam fin sulla Corsica e sulla Sardegna. Fonte:^^^^^Analisi Nogaps a 500 hPa (riferita alle ore 00Z di Domenica 8), con la 528 dam che riesce ad inglobare tutto il Centro-Nord. Confermata la
Riteniamo anche oggi doveroso concentrare l’attenzione sul possibile evento freddo del week-end (si entra nell’arco delle 96-120 ore di previsione), pronto a dare una nuova veste più invernale alla nostra Penisola, interessata invece in questi prossimi giorni da temperature di stampo autunnale. Sono stati addirittura superati ieri i 20 gradi in Sicilia, mentre anche il Nord sta facendo i conti con un progressivo addolcimento termico dopo le nevicate di 24 ore fa.

Nonostante le parziali smentite di GFS in alcuni degli ultimi runs, non sono calate le probabilità dell’intrusione decisa di una saccatura depressionaria fredda durante il week-end, ad opera dell’Alta Pressione oceanica che spingerà l’ansa ciclonica verso est. Nelle ultime emissioni, il modello americano ha attenuato non di poco l’entità della discesa fredda annessa alla saccatura, ma rammentiamo che le elaborazioni proposte ieri erano sicuramente le più estreme, dal punto di vista della penetrazione del freddo. Sarebbe sbagliato attenersi alle sole variazioni di un singolo modello come GFS che sforna ben 4 run giornalieri. Prendendo in esame alcuni degli altri modelli, si scopre come la “Rodanata” sull’Italia (fase iniziale della penetrazione fredda) resta in piedi e con una incisività in qualche caso persino maggiore rispetto alle uscite di ieri (come nel caso delle Nogaps).

il guasto del fine settimana raffronto modelli conferme sulla veloce sferzata fredda dal rodano 14283 1 2 - Il guasto del fine settimana, raffronto modelli: conferme sulla veloce sferzata fredda dal Rodano

il guasto del fine settimana raffronto modelli conferme sulla veloce sferzata fredda dal rodano 14283 1 3 - Il guasto del fine settimana, raffronto modelli: conferme sulla veloce sferzata fredda dal Rodano

il guasto del fine settimana raffronto modelli conferme sulla veloce sferzata fredda dal rodano 14283 1 4 - Il guasto del fine settimana, raffronto modelli: conferme sulla veloce sferzata fredda dal Rodano

il guasto del fine settimana raffronto modelli conferme sulla veloce sferzata fredda dal rodano 14283 1 5 - Il guasto del fine settimana, raffronto modelli: conferme sulla veloce sferzata fredda dal Rodano
Abbiamo già detto che le GFS ore 00Z, in accordo con i run pomeridiani-serali di ieri, hanno leggermente smorzato i toni della marcata discesa fredda al seguito dell’intenso passaggio schema barico, pur non cambiando gli attori principali dello schema barico. La carta sotto ci permette di valutare la diminuzione termica attesa in libera atmosfera (altezza isobarica di 850 hPa, laddove non vi sono differenze fra il giorno e la notte) fra Sabato e Domenica rispetto alla situazione attuale. Si può notare un calo termico abbastanza deciso, con picchi di almeno 10 gradi in meno sulla Sardegna e sulle zone settentrionali alpine.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-al-nord,-venti-miti,-nubi-e-qualche-pioggia-altrove.-nel-week-end-forte-calo-termico

Maltempo al Nord, venti miti, nubi e qualche pioggia altrove. Nel week end forte calo termico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
asteroide-lambira-la-terra-il-12-ottobre,-potremo-osservarlo.-quali-rischi?

Asteroide lambirà la Terra il 12 ottobre, potremo osservarlo. Quali rischi?

10 Ottobre 2017
cosa-accadrebbe-se-la-terra-smettesse-di-ruotare?

Cosa accadrebbe se la Terra smettesse di ruotare?

28 Luglio 2012
meteo-napoli:-sole-e-qualche-nube,-ancora-gran-caldo-sino-al-weekend

Meteo NAPOLI: SOLE e qualche NUBE, ancora GRAN CALDO sino al weekend

19 Settembre 2018
risolto-il-mistero-dei-lampi-luminosi-sulle-immagini-satellitari

Risolto il mistero dei lampi luminosi sulle immagini satellitari

29 Maggio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.