• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il grande gelo dell'inverno 1963, il più freddo del XX secolo. Fine gennaio glaciale, freddo e neve anche ad inizio febbraio

di Marco Rossi
05 Mar 2009 - 07:55
in Senza categoria
A A
il-grande-gelo-dell'inverno-1963,-il-più-freddo-del-xx-secolo.-fine-gennaio-glaciale,-freddo-e-neve-anche-ad-inizio-febbraio
Share on FacebookShare on Twitter

Il giorno 29 Gennaio le temperature si fanno bassissime sulla nostra Penisola, in seguito all’arrivo di isoterme di -10°C ad 850 hPa sul Centro Nord, che arrivano fino ai -14°C sul Friuli, spinte da un nucleo depressionario che, dai Balcani, si sposta in direzione dell’Europa Centrale.

Questi alcuni valori termici:

Verona: -10°/-1°
Venezia: -8°/0°
Milano: -9°/0°
Genova: -2°/+3°
Bologna: -12°/-1°
Firenze: -2°/+1°
L’Aquila: -16°/-4°
Perugia: -6°/-2°
Pescara: -2°/+2°
Roma: -3°/+4°
Campobasso: -7°/-3°
Napoli: -4°/+6°
Potenza: -7°/-4°
Udine: -10°/+1°
Parma: -16°/-2°

La neve cade su tutta la Puglia, a Bari, Brindisi, Taranto, Foggia, e nevica perfino sull’Isola di Ustica.

Ad Ancona si registra il decimo giorno con nevicata.

immagine 1 del capitolo 12 del reportage il grande gelo dellinverno 1963 il piu freddo del xx secolo La situazione barica a 500 hPa e al suolo del 29 gennaio 1963.

Il 30 Gennaio altra giornata gelidissima: nevica su tutta la costa adriatica, e nevica perfino a Catanzaro, con minima di -1° e massima di +2°.

Il nucleo depressionario si posiziona sul Nord Italia, e nevica anche a Torino, per stau provocato dai venti da est.

Questi gli altri valori termici:

Trieste: -6°/-2°
Bolzano: -14°/-3°
Genova: -2°/+3°
Bologna: -7°/-2°
Firenze: -5°/-2°
Ancona: -5°/-2° neve
Perugia: -8°/-5°
Pescara: -5°/0° neve
Parma: -14°/-2°
Roma: -6°/-2°
L’Aquila: -13°/-6°
Campobasso: -9°/-4° neve
Bari: -3°/+4°
Foggia: -4°/0° neve
Olbia: -1°/+2° neve

immagine 2 del capitolo 12 del reportage il grande gelo dellinverno 1963 il piu freddo del xx secolo La situazione barica a 500 hPa e al suolo del 30 gennaio 1963.

Il 31 Gennaio altra giornata freddissima, con la circolazione depressionaria che coinvolge gran parte del Centro Nord:

queste le temperature registrate:

Milano: -10°/-1°
Trieste: -5°/0°
Bolzano: -14°/+1°
Verona: -11°/-1°
Bologna: -13°/-1°
Firenze: -7°/+1°
Ancona: -6°/-1°
Perugia: -9°: -3°
Pescara: -7°/0°
L’Aquila: -13°/-5°
Roma: -4°/+4°
Campobasso: -7°/-3°
Bari: -3°/+5°
Napoli: -4°/+5°
Potenza: -7°/0°

immagine 3 del capitolo 12 del reportage il grande gelo dellinverno 1963 il piu freddo del xx secolo La situazione barica a 500 hPa e al suolo del 31 gennaio 1963.

Un cambiamento netto del tempo si verifica invece nella giornata del 01 Febbraio 1963, quando la depressione fredda retrograda dà origine ad una vasta circolazione di bassa pressione che coinvolge gran parte dell’Europa.

Un fronte perturbato risale allora la Penisola, da sud ovest, portando abbondantissime nevicate al Centro Nord anche in pianura.

Nevica infatti su Toscana, Marche, Umbria, ed ancora su Abruzzo, Molise e Puglia.

Cadono 20 cm di neve a Perugia, 10 cm a Terni, 5 cm a Grosseto e Pescara, 5 cm a Foggia.

A Marina di Carrara, sull’alta Versilia, cade più di mezzo metro di neve fresca.

Queste alcune temperature di quel giorno:

Trieste: -4°/-1°
Bologna: -12°/-2°
Parma: -18°/-4°
Torino: -12°/-1°
Milano: -11°/+1°
Firenze: -8°/0° neve
Perugia: -6°/-3°
Ancona: -4°/-1°
Foggia: -4°/+3°

immagine 4 del capitolo 12 del reportage il grande gelo dellinverno 1963 il piu freddo del xx secolo La situazione barica a 500 hPa e al suolo del primo febbraio 1963.

Il mese di Febbraio proseguirà piuttosto freddo, specie al Settentrione.

L’8 di Febbraio Venezia raggiunge il proprio record storico di freddo con -13°C.

L’inverno 1962-63 risultò in complesso, per gran parte della nostra Penisola ed anche in ampie zone d’Europa, il più freddo dell’intero XX Secolo, superando in certi casi perfino il gelido inverno 1928-29.

Il fredddo, intensissimo, tornerà a far visita all’Italia anche nel mese di marzo.

immagine 5 del capitolo 12 del reportage il grande gelo dellinverno 1963 il piu freddo del xx secolo Le isoterme a 850 hPa del primo febbraio 1963. Pe tutte le mappe dati di base NCEP/NCAR, elaborazione meteogiornale.

Continua con un appendice sull’ondata di freddo del mese di marzo

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Marco Rossi

Inizio Pagina

Il giorno 29 Gennaio le temperature si fanno bassissime sulla nostra Penisola, in seguito all’arrivo di isoterme di -10°C ad 850 hPa sul Centro Nord, che arrivano fino ai -14°C sul Friuli, spinte da un nucleo depressionario che, dai Balcani, si sposta in direzione dell’Europa Centrale. Questi alcuni valori termici: Verona: -10°/-1°Venezia: -8°/0°Milano: -9°/0°Genova: -2°/+3°Bologna: -12°/-1°Firenze: -2°/+1°L’Aquila: -16°/-4°Perugia: -6°/-2°Pescara: -2°/+2°Roma: -3°/+4°Campobasso: -7°/-3°Napoli: -4°/+6°Potenza: -7°/-4°Udine: -10°/+1°Parma: -16°/-2° La neve cade su tutta la Puglia, a Bari, Brindisi, Taranto, Foggia, e nevica perfino sull’Isola di Ustica. Ad Ancona si registra il decimo giorno con nevicata. La situazione barica a 500 hPa e al suolo del 29 gennaio 1963. Il 30 Gennaio altra giornata gelidissima: nevica su tutta la costa adriatica, e nevica perfino a Catanzaro, con minima di -1° e massima di +2°. Il nucleo depressionario si posiziona sul Nord Italia, e nevica anche a Torino, per stau provocato dai venti da est. Questi gli altri valori termici: Trieste: -6°/-2°Bolzano: -14°/-3°Genova: -2°/+3°Bologna: -7°/-2°Firenze: -5°/-2°Ancona: -5°/-2° nevePerugia: -8°/-5°Pescara: -5°/0° neveParma: -14°/-2°Roma: -6°/-2°L’Aquila: -13°/-6°Campobasso: -9°/-4° neveBari: -3°/+4°Foggia: -4°/0° neveOlbia: -1°/+2° neve La situazione barica a 500 hPa e al suolo del 30 gennaio 1963. Il 31 Gennaio altra giornata freddissima, con la circolazione depressionaria che coinvolge gran parte del Centro Nord: queste le temperature registrate: Milano: -10°/-1°Trieste: -5°/0°Bolzano: -14°/+1°Verona: -11°/-1°Bologna: -13°/-1°Firenze: -7°/+1°Ancona: -6°/-1°Perugia: -9°: -3°Pescara: -7°/0°L’Aquila: -13°/-5°Roma: -4°/+4°Campobasso: -7°/-3°Bari: -3°/+5°Napoli: -4°/+5°Potenza: -7°/0° La situazione barica a 500 hPa e al suolo del 31 gennaio 1963. Un cambiamento netto del tempo si verifica invece nella giornata del 01 Febbraio 1963, quando la depressione fredda retrograda dà origine ad una vasta circolazione di bassa pressione che coinvolge gran parte dell’Europa. Un fronte perturbato risale allora la Penisola, da sud ovest, portando abbondantissime nevicate al Centro Nord anche in pianura. Nevica infatti su Toscana, Marche, Umbria, ed ancora su Abruzzo, Molise e Puglia. Cadono 20 cm di neve a Perugia, 10 cm a Terni, 5 cm a Grosseto e Pescara, 5 cm a Foggia. A Marina di Carrara, sull’alta Versilia, cade più di mezzo metro di neve fresca. Queste alcune temperature di quel giorno: Trieste: -4°/-1°Bologna: -12°/-2°Parma: -18°/-4°Torino: -12°/-1°Milano: -11°/+1°Firenze: -8°/0° nevePerugia: -6°/-3°Ancona: -4°/-1°Foggia: -4°/+3° La situazione barica a 500 hPa e al suolo del primo febbraio 1963. Il mese di Febbraio proseguirà piuttosto freddo, specie al Settentrione. L’8 di Febbraio Venezia raggiunge il proprio record storico di freddo con -13°C. L’inverno 1962-63 risultò in complesso, per gran parte della nostra Penisola ed anche in ampie zone d’Europa, il più freddo dell’intero XX Secolo, superando in certi casi perfino il gelido inverno 1928-29. Il fredddo, intensissimo, tornerà a far visita all’Italia anche nel mese di marzo. Le isoterme a 850 hPa del primo febbraio 1963. Pe tutte le mappe dati di base NCEP/NCAR, elaborazione meteogiornale. Continua con un appendice sull’ondata di freddo del mese di marzo Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Marco Rossi Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazione-ancor-piu-forte,-sara-una-pessima-giornata-su-molte-regioni

Perturbazione ancor più forte, sarà una pessima giornata su molte regioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-7-–-13-gennaio:-ancora-maltempo,-ancora-freddo

METEO 7 – 13 Gennaio: ancora maltempo, ancora freddo

30 Dicembre 2017
il-tornado-del-7-luglio-2001-in-brianza,-uno-dei-piu-micidiali-di-sempre

Il tornado del 7 luglio 2001 in Brianza, uno dei più micidiali di sempre

7 Luglio 2016
picco-super-caldo-prossima-settimana:-possibili-punte-oltre-+40°c

Picco super caldo prossima settimana: possibili punte oltre +40°C

17 Luglio 2015
roma-sotto-forte-pioggia.-sulla-costa,-burrasca-di-vento

ROMA sotto forte pioggia. Sulla costa, burrasca di vento

31 Ottobre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.