• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il grande gelo dell'inverno 1963, il più freddo del XX secolo. Appendice: il gelido 1° marzo 1963

di Marco Rossi
07 Mar 2009 - 08:33
in Senza categoria
A A
il-grande-gelo-dell'inverno-1963,-il-più-freddo-del-xx-secolo.-appendice:-il-gelido-1°-marzo-1963
Share on FacebookShare on Twitter

Il gelido inverno del 1963, dopo il massimo del freddo raggiunto nel mese di Gennaio, ebbe dei prolungamenti anche nei mesi immediatamente successivi, in particolare nel mese di Febbraio, ma anche nel mese di Marzo, raggiunto da una grande ondata di freddo proprio nei suoi primi due giorni.

Quel lontano giorno, infatti, l’Anticiclone esteso dalle Isole Britanniche fino alla Scandinavia permise ad un nucleo freddo depressionario di muoversi dalla Russia fino al Medio Adriatico, con di conseguenza l’ingresso di freddissime isoterme di -12°C su tutto il versante orientale della nostra Penisola.

Ne derivò un fortissimo freddo su tutta l’Italia, ed abbondanti nevicate sul versante adriatico peninsulare e sul Sud Italia.

Queste alcune delle temperature rilevate in quel giorno:

Trieste: -6°/0°
Parma: -10°/+1°
Torino: -4°/+2°
Firenze: -3°/+3°
Perugia: -7°/-3°
Pescara: -3°/-1°
Potenza: -9°/-4°
Bari: -2°/+2°
Foggia: -3°/+3°
Brindisi: -2°/+2°
Crotone: -1°/+4°
Messina: +3°/+6°

Forti nevicate caddero sul versante adriatico: nevicò ad Ancona, Pescara, Bari, Foggia, Brindisi (9 cm), ed anche su tutta la Calabria, comprese molte zone costiere (neve a Crotone, ed anche a Catanzaro).

immagine 1 del capitolo 13 del reportage il grande gelo dellinverno 1963 il piu freddo del xx secolo Dalla mappa a 500 hPa e al suolo del 1° marzo si evidenzia l’anticiclone sulle Isole Britanniche e le correnti gelide dalla Russia dirette verso l’Italia.

Freddissima anche la giornata successiva, nella quale si registrarono queste temperature:

Venezia: -8°/+5°
Verona: -8°/+6°
Bologna: -9°/+5°
Parma: -8°/+5°
Roma: -7°/+6°
Perugia: -6°/+1°
Pescara: -5°/+2°
Bari: -3°/+4°
Brindisi: -2°/+5°

La neve cadde di nuovo a Pescara, Bari, Foggia, Brindisi, e perfino a Messina, dove si registrò una temperatura minima di +2° ed una massima di +5°C.

Nei giorni successivi le temperature rimasero piuttosto basse, soprattutto le minime notturne, e le massime salirono sul Nord Italia, mentre il minimo barico si allontanò verso sud est, liberando anche il Meridione dal maltempo di stampo invernale.

immagine 2 del capitolo 13 del reportage il grande gelo dellinverno 1963 il piu freddo del xx secolo Mappa delle isoterme a 850 hPa del 2 marzo, con tutta Italia avvolta da valori compresi tra -5°C e -10°C.

Con questo capitolo si conclude la cronistoria del freddissimo inverno 1963, un inverno in cui il gelo non ha quasi concesso pause.

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Marco Rossi

Inizio Pagina

Il gelido inverno del 1963, dopo il massimo del freddo raggiunto nel mese di Gennaio, ebbe dei prolungamenti anche nei mesi immediatamente successivi, in particolare nel mese di Febbraio, ma anche nel mese di Marzo, raggiunto da una grande ondata di freddo proprio nei suoi primi due giorni. Quel lontano giorno, infatti, l’Anticiclone esteso dalle Isole Britanniche fino alla Scandinavia permise ad un nucleo freddo depressionario di muoversi dalla Russia fino al Medio Adriatico, con di conseguenza l’ingresso di freddissime isoterme di -12°C su tutto il versante orientale della nostra Penisola. Ne derivò un fortissimo freddo su tutta l’Italia, ed abbondanti nevicate sul versante adriatico peninsulare e sul Sud Italia. Queste alcune delle temperature rilevate in quel giorno: Trieste: -6°/0°Parma: -10°/+1°Torino: -4°/+2°Firenze: -3°/+3°Perugia: -7°/-3°Pescara: -3°/-1°Potenza: -9°/-4°Bari: -2°/+2°Foggia: -3°/+3°Brindisi: -2°/+2°Crotone: -1°/+4°Messina: +3°/+6° Forti nevicate caddero sul versante adriatico: nevicò ad Ancona, Pescara, Bari, Foggia, Brindisi (9 cm), ed anche su tutta la Calabria, comprese molte zone costiere (neve a Crotone, ed anche a Catanzaro). Dalla mappa a 500 hPa e al suolo del 1° marzo si evidenzia l’anticiclone sulle Isole Britanniche e le correnti gelide dalla Russia dirette verso l’Italia. Freddissima anche la giornata successiva, nella quale si registrarono queste temperature: Venezia: -8°/+5°Verona: -8°/+6°Bologna: -9°/+5°Parma: -8°/+5°Roma: -7°/+6°Perugia: -6°/+1°Pescara: -5°/+2°Bari: -3°/+4°Brindisi: -2°/+5° La neve cadde di nuovo a Pescara, Bari, Foggia, Brindisi, e perfino a Messina, dove si registrò una temperatura minima di +2° ed una massima di +5°C. Nei giorni successivi le temperature rimasero piuttosto basse, soprattutto le minime notturne, e le massime salirono sul Nord Italia, mentre il minimo barico si allontanò verso sud est, liberando anche il Meridione dal maltempo di stampo invernale. Mappa delle isoterme a 850 hPa del 2 marzo, con tutta Italia avvolta da valori compresi tra -5°C e -10°C. Con questo capitolo si conclude la cronistoria del freddissimo inverno 1963, un inverno in cui il gelo non ha quasi concesso pause. Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Marco Rossi Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
residua-instabilita-su-medio-adriatico-e-sud,-bello-altrove.-tempo-ventoso-e-fresco

Residua instabilità su medio Adriatico e Sud, bello altrove. Tempo ventoso e fresco

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-sulla-spiaggia:-fenomeni-meteo-molto-pericolosi.-video

Temporali sulla spiaggia: fenomeni meteo molto pericolosi. VIDEO

7 Agosto 2019
le-bizzarrie-del-tempo:-la-neve-a-fiocchi-e-torino-in-veste-invernale

Le bizzarrie del tempo: la neve a fiocchi e Torino in veste invernale

21 Febbraio 2006
meteo-roma:-intensa-canicola,-durera-per-tutta-la-settimana

Meteo ROMA: INTENSA CANICOLA, durerà per tutta la settimana

25 Giugno 2019
capitolo-piogge:-anche-oggi-accumuli-imponenti,-ma-non-ovunque

Capitolo piogge: anche oggi accumuli imponenti, ma non ovunque

12 Novembre 2014
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.