• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il grande gelo dell'inverno 1963, il più freddo del XX secolo. 25 Gennaio: insiste l'afflusso freddo, soprattutto sul Meridione italiano

di Marco Rossi
18 Feb 2009 - 14:03
in Senza categoria
A A
il-grande-gelo-dell'inverno-1963,-il-più-freddo-del-xx-secolo.-25-gennaio:-insiste-l'afflusso-freddo,-soprattutto-sul-meridione-italiano
Share on FacebookShare on Twitter

L’anticiclone sulle Isole Britanniche si muove verso sud est, regalando tempo bello, ma basse temperature minime, sul Nord Italia. Ancora persiste il freddo sul Meridione.

Queste le temperature registrate il giorno 25 Gennaio su alcune località italiane:

Bolzano: -16°, +2°
Verona: -11°/+4°
Trieste: -3°/+3°
Venezia: -10°/+3°
Milano: -13°/+1°
Torino: -11°/0°
Bologna: -10°/+1°
Firenze: -10°/+5°
Pisa: -6°/+8°
Ancona: -2°/+2°
Perugia: -5°/0°
Pescara: 0°/+3°
Roma: -4°/+7°
Campobasso: -5°/+3°
Bari: +2°/+5°
Napoli: -4°/+6°
Potenza: -7°/-5°
Reggio Calabria: +4°/+8°
Palermo: +3°/+8°
Alghero: -3°/+10°

Ecco le cronache relative a quel giorno:

“Oggi il freddo si è alquanto mitigato al Centro Nord, malgrado le rigidissime temperature notturne.
A Guastalla, in provincia di Reggio Emilia, si è registrata una “punta” di freddo eccezionale, con -25°C.

Minore invece il freddo a Milano, con -13°C, e -7,2°C all’osservatorio cittadino di Brera.

In Toscana il bel tempo ha contribuito a migliorare sensibilmente la circolazione delle strade, tuttavia a Firenze il termometro è sceso fino ad una minima di -9,8°C.

Ad Empoli si è scesi fino a -10°C, e l’Arno, questa mattina, presso il ponte, era gelato.
Anche l’Elsa è gelata alla foce dell’Arno.
A Piombino il mare, nell’insenatura di Pontedoro, è diventato un’immensa lastra di ghiaccio, fatto che non si è mai verificato a memoria d’uomo.

Nevica nuovamente su molte zone dell’Abruzzo e del Molise.
Nevica a Vasto, a Chieti, e sulle zone montane.
Presso Vasto sono oltre 100 gli autotreni rimasti bloccati sulle strade per colpa della neve.
A Campitello Matese si sono registrati nuovamente -22°C, mentre a Roccaraso -17°C.
In territorio di Serra San Quirino, in provincia di Ancona, si sono misurati 4 metri di neve.

Freddo anche in Sicilia: a Catania la temperatura minima è scesa fino a -1,5°C.

immagine 1 del capitolo 9 del reportage il grande gelo dellinverno 1963 il piu freddo del xx secolo In quota il nucleo gelido si sposta più ad est, ma le temperature al suolo rimangono rigidissime anche in Italia.

In Europa

Con lo spostarsi verso sud delle masse d’aria fredda sono stati investiti paesi come l’Italia, la Grecia, la Penisola Iberica, la Jugoslavia, la Turchia, la Bulgaria.
A Sofia, la temperatura è scesa fino a -20°C-
Invece in diverse zone della Danimarca si è risaliti a +5°C, ed i ghiacci formatisi sul mare stanno andando alla deriva muovendosi lentamente verso est.

immagine 2 del capitolo 9 del reportage il grande gelo dellinverno 1963 il piu freddo del xx secolo La disposizione barica comincia a mutare, l’anticiclone sulle Isole Britanniche si distende verso est e comincia a proteggere le nostre regioni settentrionali.

Continua…

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Marco Rossi

Inizio Pagina

L’anticiclone sulle Isole Britanniche si muove verso sud est, regalando tempo bello, ma basse temperature minime, sul Nord Italia. Ancora persiste il freddo sul Meridione. Queste le temperature registrate il giorno 25 Gennaio su alcune località italiane: Bolzano: -16°, +2°Verona: -11°/+4°Trieste: -3°/+3°Venezia: -10°/+3°Milano: -13°/+1°Torino: -11°/0°Bologna: -10°/+1°Firenze: -10°/+5°Pisa: -6°/+8°Ancona: -2°/+2°Perugia: -5°/0°Pescara: 0°/+3°Roma: -4°/+7°Campobasso: -5°/+3°Bari: +2°/+5°Napoli: -4°/+6°Potenza: -7°/-5°Reggio Calabria: +4°/+8°Palermo: +3°/+8°Alghero: -3°/+10° Ecco le cronache relative a quel giorno:”Oggi il freddo si è alquanto mitigato al Centro Nord, malgrado le rigidissime temperature notturne.A Guastalla, in provincia di Reggio Emilia, si è registrata una “punta” di freddo eccezionale, con -25°C. Minore invece il freddo a Milano, con -13°C, e -7,2°C all’osservatorio cittadino di Brera. In Toscana il bel tempo ha contribuito a migliorare sensibilmente la circolazione delle strade, tuttavia a Firenze il termometro è sceso fino ad una minima di -9,8°C.Ad Empoli si è scesi fino a -10°C, e l’Arno, questa mattina, presso il ponte, era gelato.Anche l’Elsa è gelata alla foce dell’Arno.A Piombino il mare, nell’insenatura di Pontedoro, è diventato un’immensa lastra di ghiaccio, fatto che non si è mai verificato a memoria d’uomo. Nevica nuovamente su molte zone dell’Abruzzo e del Molise.Nevica a Vasto, a Chieti, e sulle zone montane.Presso Vasto sono oltre 100 gli autotreni rimasti bloccati sulle strade per colpa della neve.A Campitello Matese si sono registrati nuovamente -22°C, mentre a Roccaraso -17°C.In territorio di Serra San Quirino, in provincia di Ancona, si sono misurati 4 metri di neve. Freddo anche in Sicilia: a Catania la temperatura minima è scesa fino a -1,5°C. In quota il nucleo gelido si sposta più ad est, ma le temperature al suolo rimangono rigidissime anche in Italia. In Europa Con lo spostarsi verso sud delle masse d’aria fredda sono stati investiti paesi come l’Italia, la Grecia, la Penisola Iberica, la Jugoslavia, la Turchia, la Bulgaria.A Sofia, la temperatura è scesa fino a -20°C-Invece in diverse zone della Danimarca si è risaliti a +5°C, ed i ghiacci formatisi sul mare stanno andando alla deriva muovendosi lentamente verso est. La disposizione barica comincia a mutare, l’anticiclone sulle Isole Britanniche si distende verso est e comincia a proteggere le nostre regioni settentrionali. Continua… Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Marco Rossi Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ancora-freddo-all’orizzonte?

Ancora freddo all'orizzonte?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-breve-pausa,-arriva-una-nuova-fase-di-maltempo
News Meteo

Meteo: breve pausa, arriva una nuova fase di maltempo

18 Maggio 2024
per-gfs-in-arrivo-nel-fine-settimana-il-fresco-dal-nord-europa

Per GFS in arrivo nel fine settimana il fresco dal nord Europa

2 Settembre 2009
il-sole-prova-a-spaventare-le-perturbazioni-e-oggi-riuscira-nell’intento.-al-pomeriggio-pochi-rovesci-al-sud

Il sole prova a spaventare le perturbazioni e oggi riuscirà nell’intento. Al pomeriggio pochi rovesci al Sud

2 Ottobre 2010
l’instabilita-permarra-al-sud,-anche-ad-inizio-settimana.-meteo-sostanzialmente-stabile-sul-resto-del-paese

L’instabilità permarrà al Sud, anche ad inizio settimana. Meteo sostanzialmente stabile sul resto del Paese

14 Aprile 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.