• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il grande gelo dell'inverno 1963, il più freddo del XX secolo. 21 gennaio: il freddo è intenso su tutta la Penisola, l'Inghilterra è ammantata di neve

di Marco Rossi
13 Feb 2009 - 09:16
in Senza categoria
A A
il-grande-gelo-dell'inverno-1963,-il-più-freddo-del-xx-secolo.-21-gennaio:-il-freddo-è-intenso-su-tutta-la-penisola,-l'inghilterra-è-ammantata-di-neve
Share on FacebookShare on Twitter

La cronaca in Italia

Ecco le temperature e le cronache riferite alla gelida giornata del 21 Gennaio 1963.

Bolzano: -14°/-1°
Verona: -11°/0°
Trieste: -5°/-2°
Venezia: -8°/-1°
Milano: -12°/0°
Bologna: -12°/-1°
Firenze: -1°/+3°
Perugia: -3°/0°
Roma: +2°/+8°
Campobasso: -5°/-3°
Napoli: +3°/+7°
Bari: +2°/+5°
Reggio Calabria: +9°/+16°
Catania: +7°/+17°
Alghero: +5°/+11°

“Il freddo è intenso su tutta la Penisola, nonostante splenda il Sole, a causa del rigido vento da Nord Est che spazza la Penisola.

Bolzano, con -14°C, registra comunque una temperatura sensibilmente inferiore a quella delle alte vallate atesine, in quanto tra i mille ed i duemila metri di quota si registrano valori di -12°C circa.

A Milano Linate la temperatura è scesa di nuovo a -12,4°C, e, a causa della nebbia, l’aeroporto è rimasto chiuso.

A Milano Brera, invece, la minima è stata di -5,6°C.

Il Lago di Caldonazzo, che è il più ampio del Trentino, era stamani coperto da un lastrone di ghiaccio; a Trento la minima è scesa infatti a -10,5°C; a S.Cristoforo al Lago : -18°C, e fino a -25°C sulle località di montagna.

La Laguna Veneta è sconvolta da raffiche di bora fino a 60 kmh; tutti i canali della Laguna sono GELATI, isolando anche alcune famiglie di pescatori.

Nell’Osservatorio di Bologna la temperatura minima è stata di -8,4°C, in aeroporto di -11°C.

La punta più bassa della Regione è stata registrata a Parma, con -15°C, seguiti dai -9°C di Ferrara, -8°C di Ravenna e -5°C di Rimini.

A Gualtieri, comune del Reggiano, si sono registrati -15°C, e fino a -18°C in aperta campagna.

Al Santuario di Montevergine, in Campania, si sono registrati -8°C.

Nevica, infine, su tutto il Tavoliere delle Puglie.

immagine 1 del capitolo 5 del reportage il grande gelo dellinverno 1963 il piu freddo del xx secolo L’imponente alta pressione nordica continua a lasciare aperta la porta che dall’Artico e dalla Russia fionda aria freddissima fin sull’Italia.

La cronaca in Europa

L’Inghilterra è tutta ammantata di neve, a Londra la temperatura è di -2°C, e di -6°C sulle regioni circostanti.

A Cardington sono stati raggiunti i -7°C.

La pioggia è caduta su alcune regioni, gelando al suolo, e rendendo impraticabili molte strade.

In Danimarca si è scesi a -13°C, a Copenaghen a -10°C, e sono entrati in funzione i rompighiaccio sulle coste danesi.

Nell’Olanda interi villaggi sono rimasti isolati dalla neve.

Nella provincia di Salisburgo, in Austria, la temperatura è scesa fino a -33°C; a Mosca si è arrivati a -28°C.

Belgrado è quasi isolata dalla neve, che ha raggiunto uno spessore variabile tra i 50 e gli 80 cm.

Il Danubio è completamente gelato a Budapest, con uno spessore di ghiaccio di 10 cm.

Simili condizioni di gelo, in Ungheria, non si avevano dal 1956.

immagine 2 del capitolo 5 del reportage il grande gelo dellinverno 1963 il piu freddo del xx secolo Nella mappa a 850 hPa si notano le gelide isoterme presenti nell’Europa orientale.

Continua…

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Marco Rossi

Inizio Pagina

La cronaca in Italia Ecco le temperature e le cronache riferite alla gelida giornata del 21 Gennaio 1963. Bolzano: -14°/-1°Verona: -11°/0°Trieste: -5°/-2°Venezia: -8°/-1°Milano: -12°/0°Bologna: -12°/-1°Firenze: -1°/+3°Perugia: -3°/0°Roma: +2°/+8°Campobasso: -5°/-3°Napoli: +3°/+7°Bari: +2°/+5°Reggio Calabria: +9°/+16°Catania: +7°/+17°Alghero: +5°/+11° “Il freddo è intenso su tutta la Penisola, nonostante splenda il Sole, a causa del rigido vento da Nord Est che spazza la Penisola. Bolzano, con -14°C, registra comunque una temperatura sensibilmente inferiore a quella delle alte vallate atesine, in quanto tra i mille ed i duemila metri di quota si registrano valori di -12°C circa. A Milano Linate la temperatura è scesa di nuovo a -12,4°C, e, a causa della nebbia, l’aeroporto è rimasto chiuso. A Milano Brera, invece, la minima è stata di -5,6°C. Il Lago di Caldonazzo, che è il più ampio del Trentino, era stamani coperto da un lastrone di ghiaccio; a Trento la minima è scesa infatti a -10,5°C; a S.Cristoforo al Lago : -18°C, e fino a -25°C sulle località di montagna. La Laguna Veneta è sconvolta da raffiche di bora fino a 60 kmh; tutti i canali della Laguna sono GELATI, isolando anche alcune famiglie di pescatori. Nell’Osservatorio di Bologna la temperatura minima è stata di -8,4°C, in aeroporto di -11°C. La punta più bassa della Regione è stata registrata a Parma, con -15°C, seguiti dai -9°C di Ferrara, -8°C di Ravenna e -5°C di Rimini. A Gualtieri, comune del Reggiano, si sono registrati -15°C, e fino a -18°C in aperta campagna. Al Santuario di Montevergine, in Campania, si sono registrati -8°C. Nevica, infine, su tutto il Tavoliere delle Puglie. L’imponente alta pressione nordica continua a lasciare aperta la porta che dall’Artico e dalla Russia fionda aria freddissima fin sull’Italia. La cronaca in Europa L’Inghilterra è tutta ammantata di neve, a Londra la temperatura è di -2°C, e di -6°C sulle regioni circostanti. A Cardington sono stati raggiunti i -7°C. La pioggia è caduta su alcune regioni, gelando al suolo, e rendendo impraticabili molte strade. In Danimarca si è scesi a -13°C, a Copenaghen a -10°C, e sono entrati in funzione i rompighiaccio sulle coste danesi. Nell’Olanda interi villaggi sono rimasti isolati dalla neve. Nella provincia di Salisburgo, in Austria, la temperatura è scesa fino a -33°C; a Mosca si è arrivati a -28°C. Belgrado è quasi isolata dalla neve, che ha raggiunto uno spessore variabile tra i 50 e gli 80 cm. Il Danubio è completamente gelato a Budapest, con uno spessore di ghiaccio di 10 cm. Simili condizioni di gelo, in Ungheria, non si avevano dal 1956. Nella mappa a 850 hPa si notano le gelide isoterme presenti nell’Europa orientale. Continua… Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Marco Rossi Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’afflusso-artico-fa-esplodere-l’instabilita-mediterranea

L'afflusso artico fa esplodere l'instabilità mediterranea

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia-in-balia-di-una-bassa-pressione,-maltempo-diretto-a-sud.-lento-miglioramento-a-cominciare-dal-nord

Italia in balia di una Bassa Pressione, maltempo diretto a sud. Lento miglioramento a cominciare dal Nord

1 Novembre 2010
meteo-napoli:-repentine-variazioni-di-temperatura,-piogge

Meteo NAPOLI: repentine variazioni di temperatura, piogge

3 Marzo 2018
meteo-italia-20-26-aprile:-rischio-caldo-precoce,-ma-anche-temporali

METEO ITALIA 20-26 Aprile: rischio CALDO precoce, ma anche TEMPORALI

13 Aprile 2018
russia,-inondazioni-colpiscono-l’area-di-san-pietroburgo

Russia, INONDAZIONI colpiscono l’area di San Pietroburgo

23 Aprile 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.