• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il grande gelo dell'inverno 1963, il più freddo del XX secolo. 20 gennaio: prosegue l'afflusso di aria siberiana sulla nostra Penisola

di Marco Rossi
06 Feb 2009 - 09:40
in Senza categoria
A A
il-grande-gelo-dell'inverno-1963,-il-più-freddo-del-xx-secolo.-20-gennaio:-prosegue-l'afflusso-di-aria-siberiana-sulla-nostra-penisola
Share on FacebookShare on Twitter

Il giorno 20 Gennaio 1963 la posizione settentrionale della cellula anticiclonica, posta a nord della Scozia, fa affluire aria freddissima sull’Italia Settentrionale, con isoterme inferiori ai -15°C ad 850 hPa.

Queste le temperature registrate:
Trieste: -5°/0°
Bolzano: -12°/-1°
Verona: -11°/0°
Milano: -12°/-5°
Venezia: -11°/-1°
Bologna: -12°/-1°
Firenze: -3,6°/+3,5°
Perugia: -3°/-1°
Campobasso: -3°/-1°
Napoli: +5°/+7°
Messina: +12°/+16°

immagine 1 del capitolo 4 del reportage il grande gelo dellinverno 1963 il piu freddo del xx secolo La mappa delle disposizioni bariche a 500 hPa e al suolo evidenzia ancora il blocco anticiclonico sul Mar di Norvegia.

Ecco alcune cronache relative a quel freddo giorno:

“Sull’Italia Settentrionale è tornato il sereno, ma la comparsa del Sole non ha mitigato la temperatura, che è notevolmente calata.

A Milano Linate è stata toccata una punta minima di -12,4°C alle ore 22,30 del 19 Gennaio.

A Trento sono stati raggiunti i -10°C, con punte di -25°C sulle Dolomiti di Brenta.

Tutti i corsi d’acqua sono gelati, ad eccezione dell’Adige, che porta qualche lastrone di ghiaccio.

Anche a Bologna ora splende il Sole, ma la temperatura è scesa a -13°C.

Migliorato il tempo in Toscana, ma la circolazione scorre con lentezza ad Arezzo, Siena, Livorno, e sulla Versilia fino a Massa.

Nel Grossetano e nel Pisano sono numerosi i Paesi isolati, dopo la nevicata di ieri; nel Grossetano stanno morendo molti olivi, come nel 1956.

Su tutte le Marche non nevica più da qualche ora, però è molto freddo; a Macerata si sono raggiunti i -6°C, a Pescara i -3°C, ad Ancona i -3,4°C, con massima di -1°.

immagine 2 del capitolo 4 del reportage il grande gelo dellinverno 1963 il piu freddo del xx secolo Non così basse le temperature a 850 hPa sull’Italia, ma il gelo si è ormai riversato al suolo.

Continua…

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Marco Rossi

Inizio Pagina

Il giorno 20 Gennaio 1963 la posizione settentrionale della cellula anticiclonica, posta a nord della Scozia, fa affluire aria freddissima sull’Italia Settentrionale, con isoterme inferiori ai -15°C ad 850 hPa. Queste le temperature registrate:Trieste: -5°/0°Bolzano: -12°/-1°Verona: -11°/0°Milano: -12°/-5°Venezia: -11°/-1°Bologna: -12°/-1°Firenze: -3,6°/+3,5°Perugia: -3°/-1°Campobasso: -3°/-1°Napoli: +5°/+7°Messina: +12°/+16° La mappa delle disposizioni bariche a 500 hPa e al suolo evidenzia ancora il blocco anticiclonico sul Mar di Norvegia. Ecco alcune cronache relative a quel freddo giorno: “Sull’Italia Settentrionale è tornato il sereno, ma la comparsa del Sole non ha mitigato la temperatura, che è notevolmente calata. A Milano Linate è stata toccata una punta minima di -12,4°C alle ore 22,30 del 19 Gennaio. A Trento sono stati raggiunti i -10°C, con punte di -25°C sulle Dolomiti di Brenta. Tutti i corsi d’acqua sono gelati, ad eccezione dell’Adige, che porta qualche lastrone di ghiaccio. Anche a Bologna ora splende il Sole, ma la temperatura è scesa a -13°C. Migliorato il tempo in Toscana, ma la circolazione scorre con lentezza ad Arezzo, Siena, Livorno, e sulla Versilia fino a Massa. Nel Grossetano e nel Pisano sono numerosi i Paesi isolati, dopo la nevicata di ieri; nel Grossetano stanno morendo molti olivi, come nel 1956. Su tutte le Marche non nevica più da qualche ora, però è molto freddo; a Macerata si sono raggiunti i -6°C, a Pescara i -3°C, ad Ancona i -3,4°C, con massima di -1°. Non così basse le temperature a 850 hPa sull’Italia, ma il gelo si è ormai riversato al suolo. Continua… Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Marco Rossi Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs-e-l’avvezione-fredda-nella-prossima-settimana.-al-via-fase-di-scambi-meridiani-sempre-piu-frequenti?

GFS e l'avvezione fredda nella prossima settimana. Al via fase di scambi meridiani sempre più frequenti?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-lungo-termine:-possibilita-di-inverno-precoce-dai-centri-di-calcolo

Meteo Lungo Termine: possibilità di Inverno precoce dai Centri di Calcolo

25 Settembre 2018
dal-weekend-violentissima-ondata-di-maltempo:-rischio-piogge-alluvionali

Dal weekend violentissima ondata di maltempo: rischio piogge alluvionali

28 Novembre 2013
meteo-invernale-sui-monti-della-francia-della-spagna-settentrionale

Meteo invernale sui monti della Francia della Spagna settentrionale

13 Maggio 2018
meteo-bolzano-–-bozen:-caldo-e-temporali-anche-forti

Meteo BOLZANO – BOZEN: caldo e temporali anche forti

27 Maggio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.