• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il grande gelo dell'inverno 1963, il più freddo del XX secolo. 19 gennaio: la cronaca (parte seconda)

di Marco Rossi
05 Feb 2009 - 08:22
in Senza categoria
A A
il-grande-gelo-dell'inverno-1963,-il-più-freddo-del-xx-secolo.-19-gennaio:-la-cronaca-(parte-seconda)
Share on FacebookShare on Twitter

A La Spezia la neve è caduta per la terza volta, quest’anno, mentre soffia un gelido vento da nord est su tutte le Riviere Liguri, raggiungendo anche raffiche di 120 kmh.

Al Passo del Bracco la temperatura è scesa fino a -12°C.

A Milano freddo intenso, mentre sono caduti 10 cm di neve.

Anche su tutto il Veronese nevica dalla notte scorsa.

A Trieste la temperatura è scesa fino a -9°C, mentre la città è flagellata da una bufera di bora che soffia a 110 kmh, accompagnata da un fitto nevischio.

A Venezia è ripreso a nevicare: la Laguna Veneta è completamente gelata.

A Ferrara, in mattinata, sono caduti 10 cm di neve, , mentre su tutto il delta del PO la tramontana soffia a 90 kmh, con temperature oscillanti tra -7° e -4°C.

Continua a nevicare su Bologna e provincia: all’aeroporto sono caduti 18 cm di neve, mentre l’osservatorio cittadino ha registrato una temperatura di -7,6°C.

Una violenta tempesta di neve imperversa in tutto il Forlivese, e non accenna a calmarsi.

A Forlì la neve ha superato i 25 cm di altezza.

A Reggio Emilia sono caduti 8 cm di neve, e la temperatura è di -4°C-

Bufere di neve e di vento stanno imperversando su tutta la Costa Adriatica.

A Perugia la neve ha raggiunto i 30 cm di altezza, mentre si raggiunge il mezzo metro su molte località umbre.

A Roma sono cadute piogge violentissime, con numerosi allagamenti.

Altra neve è caduta invece a Pescara e nell’entroterra, dove sono rimasti isolati 8 Comuni.

Con quest’ultima nevicata tutte le Regioni italiane hanno superato, in qualche caso in misura notevole, i livelli tipici di nevosità, che ammontano a 8,6 giorni l’anno sulla Pianura Padana, 8,1 sulle falde dell’Appennino, 4,3 sulla zona adriatica, 1,9 su quella Tirrenica, 0,9 sulle Isole.

Particolarmente intensa la nevosità riscontrata in Toscana, nella quale è normalmente bassa, e dove gli ultimi inverni erano quasi trascorsi senza neve.

immagine 1 del capitolo 3 del reportage il grande gelo dellinverno 1963 il piu freddo del xx secolo

Continua…

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Marco Rossi

Inizio Pagina

A La Spezia la neve è caduta per la terza volta, quest’anno, mentre soffia un gelido vento da nord est su tutte le Riviere Liguri, raggiungendo anche raffiche di 120 kmh. Al Passo del Bracco la temperatura è scesa fino a -12°C. A Milano freddo intenso, mentre sono caduti 10 cm di neve. Anche su tutto il Veronese nevica dalla notte scorsa. A Trieste la temperatura è scesa fino a -9°C, mentre la città è flagellata da una bufera di bora che soffia a 110 kmh, accompagnata da un fitto nevischio. A Venezia è ripreso a nevicare: la Laguna Veneta è completamente gelata. A Ferrara, in mattinata, sono caduti 10 cm di neve, , mentre su tutto il delta del PO la tramontana soffia a 90 kmh, con temperature oscillanti tra -7° e -4°C. Continua a nevicare su Bologna e provincia: all’aeroporto sono caduti 18 cm di neve, mentre l’osservatorio cittadino ha registrato una temperatura di -7,6°C. Una violenta tempesta di neve imperversa in tutto il Forlivese, e non accenna a calmarsi. A Forlì la neve ha superato i 25 cm di altezza. A Reggio Emilia sono caduti 8 cm di neve, e la temperatura è di -4°C- Bufere di neve e di vento stanno imperversando su tutta la Costa Adriatica. A Perugia la neve ha raggiunto i 30 cm di altezza, mentre si raggiunge il mezzo metro su molte località umbre. A Roma sono cadute piogge violentissime, con numerosi allagamenti. Altra neve è caduta invece a Pescara e nell’entroterra, dove sono rimasti isolati 8 Comuni. Con quest’ultima nevicata tutte le Regioni italiane hanno superato, in qualche caso in misura notevole, i livelli tipici di nevosità, che ammontano a 8,6 giorni l’anno sulla Pianura Padana, 8,1 sulle falde dell’Appennino, 4,3 sulla zona adriatica, 1,9 su quella Tirrenica, 0,9 sulle Isole. Particolarmente intensa la nevosità riscontrata in Toscana, nella quale è normalmente bassa, e dove gli ultimi inverni erano quasi trascorsi senza neve. Continua… Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Marco Rossi Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
peggioramento-freddo-atlantico-cavalca-verso-le-alpi-occidentali

Peggioramento freddo atlantico cavalca verso le Alpi occidentali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
supercelle,-temporali,-grandine,-tornado

Supercelle, temporali, grandine, tornado

25 Maggio 2015
sole-e-bel-tempo,-da-giovedi-potrebbe-peggiorare-nuovamente-su-isole-e-poi-al-sud

Sole e bel tempo, da giovedì potrebbe peggiorare nuovamente su Isole e poi al Sud

28 Settembre 2009
previsti-oltre-200-mm-di-pioggia-al-centro-nord

Previsti oltre 200 mm di pioggia al Centro Nord

28 Marzo 2009
ancora-freddo-e-giovedi-arrivera-un’altra-perturbazione

Ancora freddo e giovedì arriverà un’altra perturbazione

6 Marzo 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.