• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il grande freddo dell’Asia Centrale

di Marco Rossi
04 Dic 2008 - 16:42
in Senza categoria
A A
il-grande-freddo-dell’asia-centrale
Share on FacebookShare on Twitter

www.cdc.noaa.gov: Il grande freddo presente sull'Asia centrale.
Dopo un lungo “tira e molla” riguardante le temperature dell’Asia Centrale, con dati che sembravano enormemente più caldi della norma (si è trattato di un banale errore nell’elaborazione delle temperature da parte del NOAA), adesso non ci sono dubbi sulla portata del freddo che sta colpendo queste zone.

La “colpa” di questo freddo abnorme sta in un Anticiclone russo che si è andato posizionando sulla parte occidentale siberiana, ed esteso molto in latitudine, dall’Iran fino alle zone artiche.

Questo ha fatto sì che, sul suo lato orientale, si scavasse una profonda depressione in quota, con valori bassissimi di temperatura che sono inferiori ai -36°C ad 850 hPa.

Ed anche al suolo gli effetti sono più che evidenti.

Questa mattina le temperature minime sulla Mongolia sono state in gran parte delle città al di sotto dei meno trenta, raggiungendo i -33,1°C a Baruun – Urt, dove anche la massima è stata di -22,1°C, e vi sono al suolo appena 5 cm di neve.

-30,0°C netti sono stati misurati a Bayandelger, ma il valore più basso è stato quello di Rinchinlhumbe, nella Mongolia settentrionale, ove si sono raggiunti i -36,1°C con temperatura massima di -27,6°C.

Il freddo è terribile nella zona siberiana centrale: -47,8°C sono stati misurati a Tura, in Russia, 186 metri di quota, a nord della Mongolia.

Qui per due giorni consecutivi le temperature massime non hanno superato i -44°C, ed anche il manto al suolo è piuttosto spesso, con 47 cm di neve.

-49,6°C (con massima di -41,4°C), sono stati invece raggiunti a Bajkit, sempre in Russia, dove il manto nevoso è spesso 59 cm.

Al contrario di quello che si pensa generalmente, l’innevamento siberiano, in Inverno, è molto inferiore a quello alpino o appenninico.

Questo perché l’aria siberiana, freddissima ma molto asciutta, consente solo nevicate di scarso rilievo, non possedendo umidità sufficiente.

Un valore di -50,2°C è stato infine raggiunto nella freddissima località di Verkojansk, dove anche le massime si aggirano attorno ai -48°C, con scarsa escursione termica giornaliera.

Le temperature su questa zona sono tutte comprese tra i 15 ed i 20°C al di sotto della norma mensile.

Nella parte occidentale russa (compresa la Russia Europea), fa invece piuttosto caldo

Questo blocco siberiano è previsto in spostamento verso est, interessando la Nord Corea e la parte settentrionale delle Isole Giapponesi, ma oramai l’Inverno pieno è iniziato in queste zone, ed un altro blocco d’aria fredda si prevede in rapida riformazione su tutta la zona, nei prossimi giorni.

Vedremo se il gran freddo siberiano di questo Dicembre potrà avere effetti anche sulla nostra Penisola, a più lungo termine.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultimi-residui-di-maltempo-al-sud,-nuovo-fronte-atlantico-entra-fra-nord-e-sardegna

Ultimi residui di maltempo al Sud, nuovo fronte atlantico entra fra Nord e Sardegna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-temporalesco-e-fara-ancora-piu-fresco.-miglioramento-attorno-al-20-maggio

METEO temporalesco e farà ancora più fresco. Miglioramento attorno al 20 maggio

14 Maggio 2016
l’estate-2017-sara-calda-oppure-no?

L’Estate 2017 sarà calda oppure no?

28 Aprile 2017
meteo-milano:-piogge-martedi,-poi-fase-piu-soleggiata

Meteo MILANO: piogge martedì, poi fase più soleggiata

5 Novembre 2019
alla-scoperta-dell’anno-senza-estate:-i-fattori-scatenanti

Alla scoperta dell’anno senza estate: i fattori scatenanti

13 Febbraio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.