• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il gran caldo di Turchia, Grecia e Bulgaria

di Giovanni Staiano
24 Giu 2007 - 22:45
in Senza categoria
A A
il-gran-caldo-di-turchia,-grecia-e-bulgaria
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa tratta da www.infomet.fcr.es mostra le temperature massime molto elevate in Grecia (e non solo) di domenica 24 giugno.
Caldo in Turchia sabato 23 giugno. Aydin, Akhisar e Balikesir, rispettivamente con +41,9°, +41,8° e +41,2°C, sono state le città più calde. Segnaliamo anche 40,8°C a Bodrum, 40,7°C a Dalaman, 39,8°C ad Antalya. Quest’ultima, nota stazione balneare, ha raggiunto 43°C domenica, quando Akhisar ha raggiunto 42°C e Bodrum 41°C.

Il sabato è stato caldissimo anche in Macedonia, dove la capitale Skopje ha raggiunto una massima di 41,1°C, record per il mese di giugno. In Bulgaria, la città più calda è stata Burgas, con 39,6°C di massima, seguita da Veliko Tarnovo, con 39,4°C, e Lovech, con 39,3°C. 39,2°C a Sandanski, 35,6°C ai 586 metri della capitale Sofia.

Dopo un sabato molto caldo, con temperature fino a 43,6°C, registrati a Larissa, domenica 24 giugno in Grecia le temperature sono ancora aumentate. Larissa, in controtendenza rispetto a gran parte del paese, si è fermata a 41°C, mentre l’aeroporto ateniese Elefsis ha raggiunto i 46°C alle 15.20 locali, con umidità al 6% e dew point di 1°C (vento secco da NNO). Alle 16.50 c’erano ancora 46°C, con umidità 7% e dew point 2°C, solo 2 ore dopo il termometro è sceso a 38°C, con l’ingresso del vento marino, con però umidità salita al 24% e dew point 14°C. Altre massime di questa tremenda domenica greca: Kalamata 45°C, Souda (Creta) 42°C, Lamia, Elefterios, Kithira 41°C, Tripolis e Santorini 40°C.

Piogge torrenziali accompagnate da violenti temporali e da forti raffiche di vento hanno provocato, sabato 23 giugno, la morte di 228 persone e il ferimento di altre 250 nella città di Karachi, nel sud del Pakistan. La maggior parte delle vittime sono state colpiti dai cartelloni pubblicitari strappati dal vento, ma altre cause di vittime umane sono stati i crolli di muri e tetti, la caduta di alberi, i fulmini e gli incidenti stradali. Le linee elettriche sono saltate provocando un lungo black-out generalizzato, che ha causato manifestazioni di protesta fra gli abitanti. La rabbia dei manifestanti si è manifestata anche in modo violento, con cataste di pneumatici date alle fiamme e automobili prese a sassate. All’aeroporto sono stati registrati solo 18 mm di pioggia (21 nella vicina città di Badin) ma le zone basse della città si sono completamente allagate.

Guadagna terreno verso nord, sull’India occidentale, il monsone. Le piogge torrenziali sulle aree costiere, dove le correnti umide provenienti dal Mare Arabico impattano contro i Monti Ghati Occidentali, hanno raggiunto anche Bombay (Mumbai), dove tra le 6 GMT di sabato 23 e la stessa ora di domenica 24 sono caduti 262 mm di pioggia. 162 mm registrati a Poona, poco a sudest di Mumbai. Seguendo la costa a sud di Mumbai, nelle medesime 24 ore, abbiamo avuto i seguenti accumuli: Ratnagiri 321 mm, Goa 155, Honavar 246, Mangalore 189, Kozhikode 134, Cochin 95. Nelle ultime 192 ore, dalle 6 GMT del 16 alla stessa ora del 24, Goa ha registrato 1133 mm e Ratnagiri 1140, mentre più a sud Mangalore ne ha registrati ben 1427 (più altri 403 nelle 96 ore precedenti).

Piogge torrenziali interessano la Cina centrale e sudoccidentale da circa una settimana. Ammontano a 49 le vittime accertate, 23 i dispersi, 403000 i senzatetto. Calcolati in 173 milioni di dollari i danni alle strutture ad alle attività economiche della zona. Sabato, sono caduti (tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato) 64 mm a Changde (Hunan), 94 a Dushan (Guizhou), 68 a Luodian (Guizhou). Nelle 24 ore precedenti, 77 mm a Yichang (Hubei), 99 a Yuanling (Jiangxi).

Un mix di umidità e temperature molto elevate ha portato l’indice di calore fino a 55°C nella metropoli di Guangzhou (Canton) e dal 20 giugno nemmeno nelle ore più fresche della notte il termometro scende sotto i 27 gradi. Caldissimo anche nel nord ovest della nazione, dove Turpan ha toccato domenica 24 giugno +45,2°C, quinta massima consecutiva sopra i 40 gradi, con un limitato refrigerio notturno viste le minime spesso sopra i 25 gradi.

Molto caldo anche nelle steppe centrali asiatiche di Uzbekistan, Tajikistan e Kyrgyzistan, con diverse località ad un passo dai propri record. La città di Termez il 23 giugno ha toccato +45,5°C. Caldo anche a Kabul a 1800 metri di quota, dove la temperatura raggiunta è stata di oltre 37°C.

In America fra le 12 GMT di sabato e le 0 GMT di domenica, sono caduti 111 mm a Brownsville, Texas, al confine con il Messico. Death Valley caldissima con il termometro che ha toccato +49,4°C. Torna invece il gelo in Quebec sotto i 55° di latitudine nord, dove si è avuto gelicidio nella cittadina di Kuujjuarapik.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tornado-f4-venerdi-in-manitoba,-canada

Tornado F4 venerdì in Manitoba, Canada

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fenomeni-sparsi-domani-al-nord.-lunedi-e-martedi-nuvoloso-su-tutte-le-regioni

Fenomeni sparsi domani al nord. Lunedì e martedì nuvoloso su tutte le regioni

15 Marzo 2008
rinforza-lo-scirocco,-il-clima-diviene-mite.-qualche-nube-al-nordovest

Rinforza lo scirocco, il clima diviene mite. Qualche nube al nordovest

20 Novembre 2007
bolzano,-continua-a-nevicare

Bolzano, continua a NEVICARE

15 Dicembre 2012
test-previsioni-video-meteo-15-09-2016

Test previsioni video meteo 15 09 2016

3 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.