• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il “Global Dimming”

di Giovanni Staiano
17 Mag 2004 - 09:32
in Senza categoria
A A
il-“global-dimming”
Share on FacebookShare on Twitter

il global dimming 835 1 1 - Il "Global Dimming"
Come se non bastassero tutti i meccanismi complessi che regolano il clima, l’aumento dei gas serra ed i loro effetti poco prevedibili sulla nostra circolazione atmosferica, adesso compare un nuovo elemento che potrebbe cambiare le carte in tavola, ed è l’inquinamento di particolati.

La teoria del “vulcano umano”, in realtà, non è nuova, ma compare per la prima volta negli anni ’60 del Secolo scorso per spiegare l’abbassamento termico globale che la Terra sperimentava a quell’epoca.

Si teorizzò che l’inquinamento di polveri e di particelle solforiche sollevate dall’attività industriale, riflettesse la radiazione solare, portando così ad un generale raffreddamento del nostro Pianeta.

Si è anche teorizzato, successivamente, che l’effetto serra dovuto all’incremento della CO2 abbia superato l’effetto di raffreddamento così prodotto, in modo tale che la temperatura ha potuto riprendere ad aumentare a partire dagli anni ’80.

Ma le nuove misure satellitari hanno dimostrato che la luminosità della nostra atmosfera, dovuta all’inquinamento, è calata addirittura in media del 10% negli ultimi trent’anni, e continua a calare con un tasso del 3% ogni dieci anni.

Il calo della radiazione solare che arriva sulla superficie terrestre, è dovuto in parte alla presenza di particelle di polvere, come detto, e di solforati, che la respingono nello spazio, ed in parte all’aumento della nuvolosità dovuto alla più elevata presenza dei nuclei di condensazione del vapore acqueo.

Questo importantissimo fattore dovrà essere considerato, d’ora in poi, nella modellistica che si occupa dei cambiamenti climatici futuri, ma, oltre che il clima, anche l’agricoltura rischia di essere penalizzata da un calo della radiazione solare.

Infatti, la carenza di luce può causare una diminuzione della produzione agricola, e della crescita vegetale in genere.

Gli effetti dell’attività umana sull’ecologia e sul clima terrestre sono molto più complessi di quanto non si pensi, e, probabilmente, altre conseguenze sono ben lontane dall’essere scoperte, e lo saranno solamente nei prossimi anni con l’avanzare della ricerca scientifica in questo campo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
una-spiegazione-dettagliata-sul-possibile-blocco-della-corrente-del-golfo

Una spiegazione dettagliata sul possibile blocco della Corrente del Golfo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-15-giorni,-verso-fine-luglio-tra-ondate-di-caldo-e-violenti-temporali

Meteo 15 giorni, verso fine luglio tra ondate di CALDO e violenti TEMPORALI

14 Luglio 2019
prima-al-nord,-poi-al-sud,-il-caldo-si-attenua

Prima al nord, poi al sud, il caldo si attenua

29 Luglio 2005
l’innevamento-sugli-appennini

L’innevamento sugli Appennini

31 Marzo 2007
fine-autunno-gelido-tra-yukon-e-alaska

Fine autunno gelido tra Yukon e Alaska

2 Dicembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.