• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il Giro d’Italia entra nella fase cruciale sulle Alpi, le previsioni meteo sono abbastanza incoraggianti

di Mauro Meloni
20 Mag 2005 - 10:37
in Senza categoria
A A
il-giro-d’italia-entra-nella-fase-cruciale-sulle-alpi,-le-previsioni-meteo-sono-abbastanza-incoraggianti
Share on FacebookShare on Twitter

Strada nord del Passo dello Stelvio: l'immagine web-cam mostra come la neve non mancherà di accogliere i ciclisti che domenica transiteranno nell'attesa XIV tappa del Giro d'Italia. Fonte: https://www.valtline.it/
La corsa rosa di questo 2005, forse la più spettacolare e ricca di leggendarie salite di questi ultimi anni, si appresta ad affrontare un fine settimana di fantastiche cavalcate dalle Dolomiti fin verso la Valtellina, che daranno un primo probabile grande scossone al giro, prima delle decisive tappe della prossima settimana sulle Alpi occidentali.

Le difficoltà della tappa di venerdì sono concentrate nella prima parte della tappa che da Alleghe raggiunge Rovereto, con la cavalcata del passo San Pellegrino, inserito subito dopo la partenza, e che non dovrebbe far la differenza se non si scalderanno troppo gli animi fra gli uomini di classifica.

Le condizioni meteo dovrebbero essere abbastanza soleggiate in tutto l’arco della tappa senza rischio di precipitazioni. Le temperature sono previste relativamente miti, con valori non al di sotto dei 10-12 gradi nemmeno ai quasi 2000 metri del Passo San Pellegrino, e raggiungeranno circa 22-23 gradi nella quasi pianeggiante Rovereto.

I ciclisti potranno comunque percepire freddo nella fase di discesa, specie subito dopo la cima San Pellegrino.

Decisamente più nervoso il profilo della tappa di sabato 21, che da Mezzocorona condurrà a Ortisei. Sufficientemente impegnativa già come chilometraggio (218 chilometri totali), i corridori superstiti dovranno affrontare in serie i seguenti gran premi della montagna: il Costalunga (1745 metri), il Sella (2244 metri) ed il Gardena (2121 metri).

Questo fino circa a metà percorso, ecco che poi dopo la discesa verso la val Badia, si risalirà lungo le rampe del Passo delle Erbe, salita dedicata al compianto Pantani (2004 metri) con pendenza media dell’8.7% e massima del 16%. Ancora altra discesa verso Bressanone, e poi l’arrivo sarà ancora in salita, verso il Pontives ed Ortisei (1219 metri).

Una giornata difficilissima, che sicuramente non mancherà di far sentire tutto il suo peso nelle rampe finali, dopo le durissime salite da affrontare nei chilometri precedenti.

Dal punto di vista meteorologico, appare assai probabile qualche rovescio temporalesco, ma non farà assolutamente troppo freddo nemmeno in montagna, considerato che lo zero termico salirà fino a quote altimetriche attorno ai 3200-3300 metri.

E la giornata di domenica (tappa da Egna a Livigno) presenterà il formidabile Passo dello Stelvio (cima Coppi di 2758 metri, pendenza media 10.2%, totale salita 18 chilometri), anche se prima di transitare sullo Stelvio i ciclisti dovranno superare i 14 km dell’Avelengo (pendenza media 7.20 %). Dopo lo Stelvio, vi sarà ancora il Fuscagno e a seguire il meno complicato passo Eira, prima della vertiginosa discesa che porterà verso Livigno.

Proprio questa tappa di domenica pare ideale per lo specialista in discesa Savoldelli, sempre se saprà reggere in salita il ritmo dei migliori scalatori. Tra questi sono attesi soprattutto Ivan Basso e Gilberto Simoni, dopo che Cunego, vincitore dell’anno scorso, è andato in crisi nella tappa di ieri, giovedì, con parecchio distacco accumulato.

Alla luce delle attuali informazioni meteo suggerite dai modelli matematici a più elevata risoluzione, emerge che non mancherà della nuvolosità anche localmente compatta per domenica, ma con rischio di precipitazioni decisamente più basso rispetto alla giornata precedente. Anche la temperatura non subirà grandi scossoni, stante uno zero termico che si manterrà ancora appena oltre i 3000 metri.

Da rammentare comunque che il passo dello Stelvio risulta ancora chiuso per neve, e si sta lavorando per liberarlo, dopo il via libera della commissione valanghe. In caso di condizioni meteo avverse o se la neve dovesse bloccare il passaggio dei corridori, l`organizzazione ha già studiato percorsi alternativi. Ma gli appassionati non vogliono certo veder rovinato lo spettacolo della cima Coppi, e le condizioni meteo non dovrebbero con ogni probabilità riservare, come già accennato, amare sorprese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-aliante-che-vola,-trova-un-vuoto-d’aria-e-precipita…-poi-risale-la-china

Un aliante che vola, trova un vuoto d'aria e precipita... poi risale la china

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-bel-tempo,-dal-weekend-saliranno-le-temperature

Meteo ROMA: BEL TEMPO, dal weekend saliranno le temperature

18 Luglio 2019
il-motivo-di-una-“quasi-mancata”-avvezione-fredda-ed-occasioni-per-neve-al-centro/nord

Il motivo di una “quasi mancata” avvezione fredda ed occasioni per neve al centro/nord

24 Febbraio 2006
fulmine-uccide-3-persone-in-slovenia

FULMINE uccide 3 persone in Slovenia

26 Maggio 2012
l’instabilita-concede-un-po’-di-respiro,-verso-miglioramento-con-eccezioni

L’instabilità concede un po’ di respiro, verso miglioramento con eccezioni

28 Agosto 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.