• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il generale inverno dalla Russia invade l’Europa Centrale

di Giovanni Staiano
02 Feb 2009 - 06:42
in Senza categoria
A A
il-generale-inverno-dalla-russia-invade-l’europa-centrale
Share on FacebookShare on Twitter

Webcam di Hannover imbiancata alle 18.30 di domenica 1 febbraio (fonte www.pop-hannover.net): -2°C la temperatura. Deboli nevicate hanno interessato tutta la Germania domenica, all'arrivo del bloco di aria fredda giunto dalla Russia e dagli Stati Baltici.
Domenica 1° febbraio si è registrata a Mosca la temperatura più bassa, sinora, dell’inverno 2008-2009. Il termometro è sceso fino a -22,1°C. Finora, in questo inverno, la capitale russa non era mai scesa sotto i -17°C. Domenica, in Russia europea, la città più fredda è stata Kotlas, con una minima di -32,0°C, seguita da Kojnas con -31,3°C.

L’aria fredda si è portata verso ovest, invadendo Bielorussia, Repubbliche Baltiche e Polonia. In Bielorussia, -21,8°C a Verhnedvinsk, -21,3°C a Vitebsk, -20,9°C a Dokshitsy, -20,5°C a Senno, -20,4°C a Polock, -20,2°C a Lepel. In Estonia, -23,1°C a Vaalke-Maarja, -20,3°C a Tartu, -20,2°C a Valga, -18,7°C a Turi, -15,9°C a Tallinn. In Lettonia, -22,8°C a Daugavpils, Aluksne -22,4°C, Riga -15,7°C. In Lituania, Utena -17,7°C, Birzai -16,7°C, Siauliai -15,4°C, Vilnius -12,8°C. In Polonia, la notte è stata ancora, complessivamente, meno fredda in quando il cielo era nuvoloso, con deboli nevicate. Suwalki è scesa fino a -10,4°C, Ketrzyn a -8,9°C. -12,9°C a Sniezka, stazione situata però a 1613 metri. -7,3°, -9,4°, -7,6°C le medie delle minime di febbraio a Riga, Daugavpils e Vilnius, -7,7°C la media di Suwalki.

Nevicate diffuse, ma modeste, in Germania, altro paese dove l’aria fredda è avanzata da ovest verso est, dirigendosi verso il Benelux, il nord della Francia e le Isole Britanniche. Imbiancata anche Berlino, ma lo spessore del manto nevoso al suolo non raggiunge il centimetro. Per ora il freddo intenso, in Germania, è stato avvertito in montagna (minime -16,5°C alla Zugspitze, -13,2°C al Wendelstein, -12,3°C a Feldberg, -11,7°C al Brocken, -10,8°C a Grosser Arber, -10,5°C a Fichtelberg), in attesa di trasferirsi nei bassi strati quando si attenuerà la ventilazione orientale, manifestatasi con raffiche fino a 86 km/h a Kiel Leichtturm e a 68 km/h a Berlino.

Precipitazioni abbondanti nella prima parte di domenica 1° febbraio nella Penisola Iberica, soprattutto nella parte occidentale. Tra le 0 e le 12 GMT, in Portogallo, 42 mm a Castelo Branco (54 mm nelle ultime 24 ore), 27 a Montijo, 26 a Portalegre, 24 a Evora, 23 a Lisbona (43 nelle ultime 24 ore), 22 a Faro. In Spagna, 26 mm a Jerez, 19 a Cordoba, 17 a Malaga. A Gibilterra, 39 mm in sole 6 ore, tra le 6 e le 12 GMT di domenica.

Ancora precipitazioni intense in Giappone sabato 31 gennaio. Tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di domenica, 61 mm a Choshi, 56 a Omaezaki (168 mm in 48 ore), 55 a Tokyo (100 mm nelle ultime 48 ore), 51 a Oshima, 43 a Maizuru, 40 a Sendai. A Sendai, nel nord dell’isola Honshu, la precipitazione è stata in parte in forma nevosa.

L’ondata di caldo continua tra Bolivia, Paraguay e nord dell’Argentina. Sabato, in Paraguay, Mariscal Estigarribia e Prats-Gil hanno raggiunto i 43,0° e 43,2°C. 35,3°C la media delle massime di gennaio di Mariscal Estigarribia. In Argentina, Las Lomitas 42,8°C, Tartagal 39,0°C, Catamarca 37,3°C, Santiago del Estero 37,0°C. 34,8° e 33,9°C le medie delle massime di gennaio a La Rioja e Santiago del Estero. In Bolivia, Villamontes 44,6°C, Yacuiba 39,7°C.

La tropical storm Ellie porta piogge molto intense sulle coste orientali del Queensland. La tempesta, alle 6 GMT di domenica 1° febbraio, era centrata a 17,5°S 146,9°E, a sudest di Cairns, accompagnata da venti sostenuti fino a 65 km/h. In movimento verso sudovest, Ellie pare destinata a impattare intorno alle 21 GMT di domenica a nord di Townsville, con forza del vento invariata, in successiva attenuazione dopo il “landfall”. Tra le 12 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, 178 mm a South Johnstone (456 mm nelle ultime 72 ore), 159 a Proserpine. A Cairns e Townsville, per ora, precipitazioni non abbondanti, con rispettivamente 38 e 37 mm nelle ultime 24 ore.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
record-del-caldo-di-febbraio-in-antartide

Record del caldo di febbraio in Antartide

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
isole-britanniche,-con-l’anticiclone-africano-temporali-simil-tropicali,-grandine

Isole Britanniche, con l’anticiclone africano temporali simil tropicali, grandine

28 Maggio 2017
meteo-napoli:-bel-tempo-e-tepore.-anticiclone-sino-al-weekend

Meteo NAPOLI: BEL TEMPO e tepore. Anticiclone sino al weekend

17 Marzo 2020
alluvione-in-piemonte-situazione-grave-a-novi-ligure-e-dintorni.-ultimi-video

Alluvione in Piemonte. Situazione grave a Novi Ligure e dintorni. Ultimi video

13 Ottobre 2014
quando-l’inverno,-o-presunto-tale,-e-paradossalmente-tenuto-in-piedi-dall’anticiclone

Quando l’Inverno, o presunto tale, è paradossalmente tenuto in piedi dall’Anticiclone

1 Febbraio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.