• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 29 Ottobre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il gelo siberiano arriva nel Mediterraneo, nevicherà su molte regioni

di Ivan Gaddari
03 Feb 2012 - 08:05
in Senza categoria
A A
il-gelo-siberiano-arriva-nel-mediterraneo,-nevichera-su-molte-regioni
Share on FacebookShare on Twitter

Sul Nordovest persistono nevicate, ma in fase d'attenuazione. Ecco come appare la città di Cuneo in uno scatto di qualche istante fa. Fonte immagine www.meteo-system.com
Possiamo dirvi che la fase clou per quel che concerne gelo e nevicate sta cominciando. Sino a ieri avevamo dinanzi un’area perturbata che si era generata a seguito di un nucleo freddo arrivato dalla Francia, ma da ora e per i prossimi giorni avremo a che fare con una parte dell’enorma massa siberiana che sta colpendo l’Europa centro orientale.

Quel che accadrà è presto detto. L’aria gelida andrà a rialimentare la perturbazione e il maltempo proseguirà su molte delle nostre regioni. Nella giornata di oggi, ad esempio, condizioni meteo decisamente perturbate si avranno sul Lazio, in Campania, sul Molise, in Abruzzo e nelle Marche. Maltempo, insistente, anche in Sardegna e instabilità destinata ad accrescersi nelle regioni Meridionali.

Qualora vi domandaste a che quota si vedrà la neve, beh, cerchiamo di soddisfare la richiesta. Anzitutto è bene rammentare che non tutte le regioni sono interessate dall’afflusso d’aria gelida. Il Sud, considerando la rotazione delle correnti attorno al minimo di pressione, è investito da correnti di Libeccio o comunque da una ventilazione di natura meridionale. Sebbene non sia così temperata come in altri periodi, riesce a determinare temperature ben più alte che nel resto d’Italia.

La linea di confluenza tra le due masse d’aria è posizionata grosso modo tra Lazio, Campania, Molise e Abruzzo. Quindi, mentre in Abruzzo, nelle Marche e sull’Umbria nevicherà in pianura e localmente sui litorali laddove presenti, su Lazio e Molise la neve dovrebbe vedersi abbondante in collina. Questo nella fase centrale del giorno, mentre di sera dovrebbe poter nevicare sino a ridosso della pianura e pertanto reputiamo probabile la nevicata su Roma. Già in queste ore sono segnalati fiocchi in alcuni quartieri, ma il richiamo mite dovrebbe provocare la trasformazione in pioggia per tutto il pomeriggio.

Un occhio particolare anche alla Sardegna, anch’essa alle prese col maltempo e la neve in collina. Nevicate che si intensificheranno nelle prossime ore nelle zone settentrionali versante orientale dell’Isola. Al Sud, come detto, l’instabilità provocherà delle piogge, qualche temporale e nevicate solamente sui rilievi. Soltanto in Campania si potrebbero verificare degli sconfinamenti attorno ai 700/800 metri.

E concludiamo col Nord. Al momento sono segnalate deboli residue nevicate al Nordovest, ma la situazione dovrebbe migliorare nelle prossime ore. Nevica ancora in alcune aree dell’Emilia Romagna, specie a ridosso dell’Appennino ove i fenomeni potrebbero proseguire per gran parte del giorno. Fa moltossimo freddo in tutto il Settentrione e il gelo si intensificherà ancora estendendosi su parte del Centro Italia.

INVIA FOTO maltempo a [email protected]
COMMENTA QUESTO ARTICOLO QUI
www.facebook.com/meteogiornale.it

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-in-grecia,-macedonia-e-turchia,-gelo-in-europa.-caldo-alle-svalbard

Neve in Grecia, Macedonia e Turchia, gelo in Europa. Caldo alle Svalbard

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
elefanti-inferociti-demoliscono-un-villaggio-indiano:-2-vittime-e-numerosi-feriti

ELEFANTI INFEROCITI demoliscono un villaggio indiano: 2 vittime e numerosi feriti

7 Maggio 2014
aria-pungente:-minime-in-forte-calo-prima-della-fiammata-simil-estiva

Aria pungente: MINIME IN FORTE CALO prima della fiammata simil-estiva

20 Settembre 2012
forte-instabilita-sui-mari-meridionali,-neve-anche-a-quote-basse

Forte instabilità sui mari meridionali, neve anche a quote basse

12 Febbraio 2009
giornata-interlocutoria-con-annuvolamenti-sparsi,-da-domani-marcato-peggioramento-ad-iniziare-dal-settentrione

Giornata interlocutoria con annuvolamenti sparsi, da domani marcato peggioramento ad iniziare dal settentrione

24 Dicembre 2004
Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.