• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il gelo record viene dall’Antartide

di Stefano Di Battista
02 Dic 2010 - 08:03
in Senza categoria
A A
il-gelo-record-viene-dall’antartide
Share on FacebookShare on Twitter

La base italo francese Concordia, sul Plateau Antartico, immersa nella nebbia (foto di Lucia Agnoletto, per concessione della fototeca PNRA - Programma nazionale di ricerche in Antartide)
Non è un’iperbole definire eccezionali le temperature che si stanno registrando sul Plateau Antartico. L’1 dicembre, in coincidenza con l’inizio dell’estate australe, alla base russa Vostok (3.488 m) la minima ha toccato i -49,9 °C battendo un record vecchio esattamente di mezzo secolo: nello stesso giorno del 1960 infatti, il termometro si era fermato a -48,0 °C. Il 30 novembre invece, alle 2100 UTC, alla stazione automatica Dome A (4.084 m) si è arrivati a -52,0 °C. Il 2 dicembre, alla base italo francese Concordia (3.233 m) -50,1 °C. Il bimestre ottobre – novembre 2010, pur avendo registrato alcune giornate di avvezione delle correnti oceaniche, causa di valori piuttosto elevati (il 13 novembre a Concordia la massima è salita a -25,7 °C), ha visto la prevalenza di condizioni climatiche favorevoli all’irraggiamento notturno, con picchi degni di nota. A Vostok, il 26 ottobre si erano archiviati -67,8 °C mentre nella terza decade di novembre si è avuta una sequenza di estremi inferiori ai -50 °C:
21 novembre -51,5 °C
22 novembre -51,6 °C
23 novembre -52,3 °C
24 novembre -52,0 °C
25 novembre -50,0 °C
26 novembre -50,3 °C

Come detto, si tratta di valori che, in alcuni casi, risultano i più bassi mai registrati nel periodo. Così è stato anche alla base americana del Polo Sud geografico (2.835 m), dove il 28 novembre è stato fissato il record del giorno di -41,4 °C (precedente: -41,3 °C nel 1983). Per quanto infine riguarda la media mensile, a Vostok novembre si è assestato a -44,0 °C risultando il più freddo dal 1987 (-45,0 °C quell’anno). Tutto ciò, unito a un semestre invernale piuttosto anomalo, fa attendere un dato finale che sarà il più basso del XXI secolo e tra i primi 10 in assoluto, come si evince dalla graduatoria (norma 1958-2009: -55,2 °C):
1960 -57,3 °C
1979 -57,0 °C
1999 -56,9 °C
1998 -56,6 °C
1993 -56,4 °C
1985 -56,1 °C
1982 -56,0 °C
1964 -55,9 °C
1975 -55,8 °C
2010 -55,8 °C (media annua attesa)

Da notare, in conclusione, che a Dome A il novembre 2010 ha avuto uno scarto di -4,5 °C rispetto alla media del quinquennio precedente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelo-e-neve,-l’europa-in-ginocchio.-alluvioni-in-marocco

Gelo e neve, l'Europa in ginocchio. Alluvioni in Marocco

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-il-ciclone-del-1°-maggio,-tutto-cio-che-devi-sapere
News Meteo

Meteo: il ciclone del 1° Maggio, tutto ciò che devi sapere

26 Aprile 2024
giunge-aria-piu-mite-da-ovest:-le-previsioni-meteo-per-oggi-ed-i-prossimi-giorni-sono-sotto-il-segno-del-tempo-uggioso

Giunge aria più mite da ovest: le previsioni meteo per oggi ed i prossimi giorni sono sotto il segno del tempo uggioso

8 Marzo 2006
tendenza-prossima-settimana:-quali-novita-attendersi?

Tendenza prossima settimana: quali novità attendersi?

6 Marzo 2015
enorme-“montagna-di-neve”-sommerge-il-massiccio-montuoso-della-sila:-accumuli-eccezionali

Enorme “montagna di neve” sommerge il massiccio montuoso della Sila: accumuli eccezionali

17 Febbraio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.