• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il gelo invade il nord e l’est dell’Europa

di Giovanni Staiano
15 Feb 2011 - 08:03
in Senza categoria
A A
il-gelo-invade-il-nord-e-l’est-dell’europa
Share on FacebookShare on Twitter

Torna a ghiacciarsi il porto di Helsinki. Webcam riferita alle 8.45 di lunedì 14 febbraio, fonte www.tt.fi
La Russia europea è stata invasa dal grande gelo tra domenica 13 e lunedì 14 febbraio. Lunedì mattina, il termometro è sceso fino a -41,9°C a Pechora. -38,8°C a Sura, -37,6°C a Kojnas, -37,5°C a Vorkuta. Tra le grandi città, San Pietroburgo è scesa a -20,6°C mentre Mosca, sotto la neve, si è fermata a -16,8°C. Nel vastissimo settore asiatico del paese, -57,1°C a Ojmjakon, in Jacuzia.

Temperature rigidissime lunedì 14 febbraio in Scandinavia e Finlandia, con qualche valore sotto i -40°C: Naimakka (Svezia) -41,5°C, Karasjok (Norvegia) -40,1°C, Nikkaluokta (Svezia) -40,0°C. In Svezia citiamo anche: Karesuando -39,0°C, Vajmat -37,8°C, Nedre Soppero -37,5°C, Kvikkjokk -37,0°C, Alvsbyn -36,9°C, Vidsel -35,8°C. In Norvegia, Kautokeino -39,8°C. In Finlandia, Kevo -35,6°C, Ylivieska -35,5°C, Kajaani -33,4°C, Pudasjarvi -33,0°C, Ahtari e Salla -32,8°C. Gran gelo anche a sud, specie in Finlandia, con -26,5°C a Tampere e -22,4°C a Helsinki-Vantaa.

Domenica si erano registrate temperature rigidissime tra il sudest della Norvegia e il centro della Svezia, con -37,9°C a Tynset (Norvegia), -36,7°C a Idre-Storbo (Svezia), -36,4°C a Drevsjo (Norvegia), -35,9°C a Roros (Norvegia).

Torniamo al gelo di lunedì e portiamoci nelle Repubbliche Baltiche. In Estonia, -26,9°C a Kuusiku, -26,4°C a Jogeva e Nigula, -24,6°C a Kunda, -24,2°C a Tartu, -23,9°C a Pjarnu. A Tallinn, il termometro si è fermato a -17,3°C, non salendo sopra i -15,3°C. In Lettonia, Jelgava -27,1°C, Priekuli -25,7°C, Zilani -24,8°C, Zoseni -24,5°C, Riga -24,0°C, Ainazi e Rujiena -23,6°C. Sia in Lettonia che in Estonia, massime quasi ovunque inferiori a -10°C, come in Lituania, dove Utena è scesa a -23,9°C, Birzai a -22,6°C e Vilnius a -20,6°C.

Molte minime sotto i -20°C (e massime quasi ovunque sotto i -10°C) anche in Bielorussia: Sarcovschina -23,1°C, Lyntupy -22,0°C, Dokshitsy -21,6°C, Verhnedvinsk -21,2°C, Lepel -20,8°C, Borisov -20,4°C, Minsk -20,3°C.

Gran neve lunedì 14 febbraio nel Kashmir, nel nordovest dell’India. Le nevicate hanno isolato la regione, con l’aeroporto di Srinagar chiuso e la circolazione sulla strada di grande comunicazione Srinagar-Jammu bloccata, con migliaia di veicoli rimasti intrappolati nella neve. Le località più elevate, come Gulmarg, Gurez e Tanghdar hanno ricevuto da 30 cm a oltre 1 metro di neve, mentre a Srinagar (m 1587) i 43 mm di precipitazione quasi tutta nevosa caduti tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, hanno lasciato un manto bianco di soli 5 cm, essendo la nevicata avvenuta con temperatura positiva (estremi 0,1°/4,6°C). Diffusi blackout elettrici. Elevato il rischio di valanghe oltre i 2500 metri. A Leh, nel Ladakh, il termometro è sceso fino a -9,0°C.

Domenica il maltempo aveva investito con violenza, con pioggia e neve in montagna, il nord del Pakistan. Tra le 18 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, 87 mm di pioggia a Saidu Sharif, 69 a Murree, 59 a Dir (in parte nevosi, siamo a 1370 m), 58 a Chitral (neve, m 1500), 41 a Kakul, 32 a Drosh. Nella capitale Islamabad, caduti 24 mm di pioggia, con temperatura che non ha superato i 13,0°C.

Il ciclone Bingiza ha toccato terra sul nordest del Madagascar lunedì 14 febbraio, nelle prime ore del mattino. Il landfall è avvenuto dapprima sulla penisola di Masoala, poi sulla regione di Rantabe. Al momento dell’impatto sulla penisola di Masoala, Bingiza era un “categoria 3”, mentre il landfall “definitivo” è avvenuto come “categoria 2”. Alle 18 GMT di lunedì, Bingiza era centrato nell’entroterra, sull’altopiano dell’Androna, ormai declassato a tropical storm, accompagnato da venti sostenuti fino a 100 km/h, e continuava a muoversi verso ovest, mentre presumibilmente nei prossimi giorni si sposterà verso sudovest, “scivolando” lungo la costa occidentale malgascia. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 130 mm a Tamatave (56 mm erano già caduti nelle precedenti 24 ore), 68 a Fascene Nosy-Be. Nelle zone più colpite si stima che siano caduti oltre 300 mm di pioggia.

Nell’Oceano Indiano meridionale, forti piogge anche alle Isole Comore e alla Reunion. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 67 mm all’aeroporto Hahaya (Comore), 48 a Saint-Denis/Gillot (Reunion).

Mentre Texas e Oklahoma, colpiti dalla recente ondata di neve e gelo, hanno subito un forte riscaldamento domenica 13 febbraio (massime 22,8°C a Dallas, 25,0°C a Del Rio, Lubbock e San Angelo, 20,0°C a Oklahoma City), è tornato molto intenso il gelo in Alaska orientale, con -46,0°C a Fort Yukon, -45,6°C a Bettles, -41,7°C a Fairbanks, -38,9°C a Delta Junction. Oklahoma City solo tre giorni prima, giovedì 10, era scesa a -20,6°C. Lubbock (Texas, 1000 m) ha registrato i 25,0°C di massima con l’ingresso del chinook, dopo che la minima era stata -3,3°C, mentre giovedì 10 il termometro era sceso fino a -15,6°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-disfatta-anticiclonica-implementata-da-una-prima-perturbazione.-maltempo-al-nord-italia

La disfatta anticiclonica implementata da una prima perturbazione. Maltempo al Nord Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ennesimo-temporale-nella-zona-di-milano,-segnalata-grandine

Ennesimo temporale nella zona di Milano, segnalata grandine

1 Giugno 2016
meteo-sino-ad-epifania,-altro-maltempo-invernale-e-aria-fredda

METEO sino ad EPIFANIA, altro MALTEMPO invernale e ARIA FREDDA

30 Dicembre 2017
meteo-trieste:-pioggia-e-vento-domenica,-settimana-molto-fredda-con-bora

Meteo TRIESTE: PIOGGIA e VENTO domenica, settimana molto fredda con BORA

17 Febbraio 2018
meteo-italia:-tantissime-piogge,-gran-neve-su-alpi-situazione-bloccata

Meteo Italia: TANTISSIME PIOGGE, gran NEVE su ALPI situazione bloccata

6 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.