• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il gelo di Maggio ed i rischi per le colture europee

di Giovanni De Luca
30 Apr 2019 - 09:00
in Senza categoria
A A
il-gelo-di-maggio-ed-i-rischi-per-le-colture-europee
Share on FacebookShare on Twitter

il gelo di maggio ed i rischi per le colture europee 58087 1 1 - Il gelo di Maggio ed i rischi per le colture europee

PREVISIONI METEO: a questo punto dobbiamo trattare un argomento molto importante, anche se ancora molto incerto, visto che parliamo di proiezioni modellistiche a lunga scadenza, a distanza di circa una settimana.

La gran massa d’aria fredda in arrivo dal Polo in direzione del Mediterraneo centrale, potrebbe causare danni notevolissimi alle coltivazioni dell’Europa centro occidentale, viste le possibili minime su valori da gelo che si potrebbero raggiungere tra una settimana.

I run modellistici possono ancora cambiare, ma l’impatto del freddo sull’Europa centrale sembrerebbe poco evitabile, mentre semmai è l’effetto dell’Arco Alpino a poter deviare la traiettoria della massa di aria gelida sul nostro Paese, vedremo nei prossimi giorni gli eventuali cambiamenti.

Al momento, temperature da gelo vengono previste, nelle ore di primo mattino, su Germania, Francia, Paesi Bassi, e perfino in Inghilterra; oltre alle gelate, saranno importanti i fenomeni di brina che possono svilupparsi nei primi cm di spessore dell’aria a contatto col terreno, in raffreddamento notturno, anche se le temperature a 2 metri dal suolo sono sopra lo zero.

Nel primo caso, infatti, ad essere danneggiate possono essere le coltivazioni arboree, oramai in fioritura, mentre nel secondo caso (la brina al suolo), possono essere danneggiate le colture erbacee, tra cui il grano, in piena fase di sviluppo.

In Francia, in questi casi di gelo tardivo, come già successo in Aprile, vengono accesi grandi bruciatori tra i filari di vite, onde evitare il rischio della perdita dell’uva.

Vedremo nei prossimi giorni se queste gelide previsioni per l’Europa saranno o meno confermate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-per-domani-primo-maggio,-tra-sole-ed-acquazzoni-pomeridiani

Meteo per domani PRIMO MAGGIO, tra SOLE ed ACQUAZZONI POMERIDIANI

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vento-forte-sulle-coste-occidentali-dell’europa

Vento forte sulle coste occidentali dell’Europa

30 Ottobre 2004
meteo-napoli:-sole-e-tepore-primaverile.-poi-cambiera-bruscamente

Meteo NAPOLI: SOLE e tepore primaverile. Poi cambierà bruscamente

18 Marzo 2020
nastro-atlantico-disteso-sino-al-mediterraneo,-nuove-perturbazioni-giovedi-e-poi-sabato

Nastro Atlantico disteso sino al Mediterraneo, nuove perturbazioni giovedì e poi sabato

17 Novembre 2010
meteo-trieste:-inizia-fresco,-ulteriore-rischio-temporale.-poi-caldo-estivo

Meteo TRIESTE: inizia fresco, ulteriore rischio temporale. Poi caldo estivo

23 Giugno 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.