• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il gelo dell’Arno e del Tevere…

di Redazione Italia
28 Dic 2014 - 15:11
in Senza categoria
A A
il-gelo-dell’arno-e-del-tevere…
Share on FacebookShare on Twitter

Difficile ricostruire una cronologia per gli ultimi 800 anni sul congelamento di entrambi i fiumi, anche perché se il gelo del Tevere è estremamente raro, quello dell’Arno a Firenze è più frequente, si è verificato in numerosi inverni (l’ultima volta nel Febbraio del 2012), e varie volte il suo ghiacciamento è stato omesso dalle cronache storiche, in presenza di inverni rimasti celebri per la loro rigidezza.

Il clima invernale di Firenze è più rigido di quello romano, più numerose le ondate di freddo storiche, ma l’evento è comunque raro.
Possiamo citare solo alcuni eventi rimasti famosi e pittoreschi, del congelamento dell’Arno in Firenze.

L'Arno congelato, foto da campanialive.it

Nel Gennaio del 1303 ci fu una gelata famosa dell’Arno in Firenze.

Il celebre inverno del 1408, il più freddo dell’ultimo millennio assieme al 1709, il fiume congelò per un mese e mezzo di fila.

Inverno 1469-70: Gelarono tutti i fiumi dell’Italia Settentrionale e Centrale, in particolare gelarono sia l’Arno che il Tevere a Roma!

Inverno 1489-90: A Firenze si corrono corse dei cavalli sul fiume ghiacciato, così come sul Canal Grande a Venezia, dove nevicò per ben 12 giorni consecutivi.

Il 23 Gennaio del 1493 caddero oltre 60 cm di neve a Firenze; il freddo fu tale che “si vedeva gettare dalle finestre un catino di acqua calda, e, mediato che l’era in sulle lastre, ell’era diacciata”. In tale Inverno, il fiume congelò completamente.

Nell’Inverno 1509-10 la neve cadde a Firenze per quattro giorni di fila, poi, dopo sei giorni di sosta, riprese a nevicare in abbondanza. Furono organizzate corse a cavallo sopra il fiume congelato.

Nell’inverno 1603-04 l’ondata di gelo iniziata nel giorno di Natale proseguì nel mese di Gennaio, e l’Arno gelò a tal punto che si tenne una giostra del Saracino sopra il fiume congelato, e si fece sfilare un corteo di slitte con personaggi mascherati.

Nel celebre inverno del 1684, congelarono sia il Po che l’Arno.

Nel Dicembre 1699 congelò l’Arno in Firenze, a tale spessore che furono organizzate processioni lungo il fiume.

Nel 1709 oltre al congelamento dell’Arno, Firenze vide cadere 70 cm di neve tra il 14 ed il 16 Gennaio, isolando completamente la città dal contado.

Nel 1789 gelarono oltre all’Arno anche il fiume Po, la Laguna Veneta e perfino il fiume Ofanto in Puglia, attraversato da carri!

Tuttavia, furono numerosi gli eventi di inverni in cui gelarono i grandi Laghi Svizzeri (di Lugano e di Costanza), la Laguna Veneta, addirittura il mare a Marsiglia, è presumibile che durante questi grandi inverni l’Arno congelasse anche se non viene citato in cronache particolari.

Di fatto, l’Arno è gelato anche recentemente, come negli anni 1929, 1956, 1985, 2012, ma anche in altri casi meno conosciuti.

Nel Gennaio del 1940, ad esempio, congelò completamente a Pisa, ed i ragazzi giocavano a pallone sotto i ponti cittadini.

Nella seconda parte tratteremo dei rarissimi episodi di congelamento del Tevere.

Vai alla seconda parte dell’articolo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
campagna-di-sensibilizzazione-per-i-nostri-amici

Campagna di sensibilizzazione per i nostri amici

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelo-a-est-e-freddo-lambisce-l’italia.-novita-meteo-imponenti-in-settimana

Gelo a est e freddo lambisce l’Italia. Novità meteo imponenti in settimana

13 Dicembre 2016
il-gelo-del-20-dicembre-2009-e-gia-storia

Il gelo del 20 dicembre 2009 è già storia

21 Dicembre 2009
cronaca-meteo:-temporale-di-neve-vicino-a-mosca-in-russia

Cronaca meteo: temporale di neve vicino a Mosca in Russia

23 Novembre 2018
tra-martedi-e-giovedi-atteso-un-peggioramento-al-centro-nord,-settori-di-ponente.-giungeranno-piogge-e-correnti-meridionali

Tra martedì e giovedì atteso un peggioramento al Centro Nord, settori di Ponente. Giungeranno piogge e correnti meridionali

5 Gennaio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.