• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 21 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il gelo del porto di Genova

di Redazione Italia
14 Dic 2014 - 16:34
in Senza categoria
A A
il-gelo-del-porto-di-genova
Share on FacebookShare on Twitter

In passato anche il grande porto genovese è gelato completamente, anche se, ovviamente, trattandosi di un mare molto caldo, l’evento è stato rarissimo e con frequenza bisecolare, anche durate i periodi più freddi della Piccola Età Glaciale.

Inoltre abbiamo notizie frammentarie, ben diverse da notizie sistematiche quali quelle del gelo di grandi Laghi (quali il Lago di Zurigo o quello di Costanza), oppure di grandi fiumi come il Tamigi a Londra.

Anche la Laguna Veneta, per le sue caratteristiche, la sua esposizione alla bora, l’acqua meno salata ed un mare freddo in inverno, è molto più facile a congelare che non il Mar Ligure nel porto genovese.

Perfino il mare a Marsiglia presenta una frequenza di congelamento più elevata, grazie al fatto che le irruzioni fredde penetrano velocemente dalla Valle del Rodano.

Comunque, il primo evento di cui si ha notizia risale al Natale del 1493.

Anche se altri inverni del Quattrocento furono rigidissimi (quali quelli storici del 1408 e del 1423), non si hanno notizie di altri eventi di congelamento genovesi.

E’ da ricordare che non era ancora in vigore il Calendario Gregoriano, bensì quello Giuliano, in cui i giorni erano lievemente “sfasati” rispetto all’attuale calendario, per cui un 25 Dicembre 1493 corrisponderebbe in realtà al 05 Gennaio 1494 circa.

Un lungo salto in avanti di due secoli, e si passa all’inverno 1683-84, il più rigido di sempre in Inghilterra, ma che fu rigidissimo anche in Italia, con ben 70 giorni di gelo e di neve.

In quell’occasione, banchi di ghiaccio apparvero sull’Adriatico, e sembra che sia gelato, per la seconda volta, il porto genovese!
Si passa poi, pochi decenni dopo, al celebre inverno del 1709, quando gelarono il porto di Genova, quello di Livorno, ed anche in parte alcuni tratti del Mar Ligure lungo le coste.

Poi, occorre fare un salto di un Secolo, fino ad arrivare al celebre Febbraio del 1803, famoso per i suoi 9 giorni di neve a Roma, ma anche per il gelo del porto di Livorno, in Toscana, della Laguna Veneta, ed anche del porto di Genova!

Quella risulterebbe essere l’ultima occasione in cui il porto si è congelato completamente.

Come si vede, la frequenza di tale evento è secolare, o addirittura bisecolare, ma può darsi che altri eventi poco noti siano stati trascurati dalla letteratura dell’epoca.

La breve ma intensa bufera di neve dell'11 febbraio 2013 al Porto Antico di Genova

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avanza-la-perturbazione-iberica:-meteo-in-peggioramento

Avanza la perturbazione iberica: meteo in peggioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ancora-non-si-scappa,-e-gran-caldo.-ed-anche-i-temporali-non-mollano-la-presa

Ancora non si scappa, è gran caldo. Ed anche i temporali non mollano la presa

25 Maggio 2011
febbraio-1956,-italia-sotto-la-neve.-05-febbraio-1956-(parte-prima):-il-maltempo-investe-ancora-il-meridione

Febbraio 1956, Italia sotto la neve. 05 febbraio 1956 (parte prima): il maltempo investe ancora il Meridione

28 Gennaio 2012
neve-sul-nord-ovest,-maltempo-e-mite-al-sud

Neve sul Nord-Ovest, maltempo e mite al Sud

24 Febbraio 2013
anticiclone-in-ritirata-mentre-il-maltempo-avanza-da-ovest

Anticiclone in ritirata mentre il maltempo avanza da ovest

25 Ottobre 2004
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.