• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il gelo del 20 dicembre 2009 è già storia

di Stefano Di Battista
21 Dic 2009 - 11:49
in Senza categoria
A A
il-gelo-del-20-dicembre-2009-e-gia-storia
Share on FacebookShare on Twitter

Rivoli ghiacciata. Foto del nostro lettore/report Roberto.
Un episodio certamente storico quello registrato nella giornata del 20 dicembre sulla Pianura Padana nord occidentale, dove le temperature minime hanno nettamente superato ogni precedente record, almeno dal gennaio 1985. Secondo i rilevamenti della rete Arpa Piemonte, sono state le stazioni di Borgomanero (300 m, Novara) e Masserano (243 m, Biella) a registrare le punte più intense di freddo, probabilmente dovute all’assenza di nebbia, che ha permesso il forte irraggiamento notturno dal suolo innevato.

L’entrata in funzione della stazione di Borgomanero è datata 28 febbraio 1989. Una ricognizione d’archivio porta al confronto coi due episodi più gelidi di questi vent’anni, ovvero il dicembre 1996 e il febbraio 1991, di cui si danno gli estremi giornalieri:


06.02.1991 -3,3 °C -13,0 °C
30.12.1996 -2,2 °C -10,1 °C
20.12.2009 -5,7 °C -17,6 °C

Per quanto riguarda Masserano, la stazione divenne operativa il 20 novembre 1990 e, anche in questo caso, si possono operare paragoni:


06.02.1991 -3,1 °C -13,2 °C
30.12.1996 -2,4 °C -11,0 °C
20.12.2009 -6,8 °C -17,1 °C

Da notare che a Masserano, fra il 6 e il 15 febbraio 1991 furono sei i giorni in cui la minima scese sotto i -10 °C. Ma, per quanto riguarda l’episodio attuale, ancor più eccezionali delle minime sono state le massime di alcune stazioni dove, complice la nebbia, la temperatura ha avuto una ridotta escursione. Spicca su tutte Momo (213 m, Novara), dove solo in serata i sensori si sono portati a -8,5 °C; a Novara città, la stazione sull’Agogna (146 m) ha segnato -7,7 °C mentre quella sul Terdoppio (151 m) -7,3 °C. E si potrebbe continuare con la massima di Casale Monferrato (136 m) a -7,1 °C; quella di Albano Vercellese (155 m) a -7,6 °C; quella di Verolengo (163 m), nel Torinese, a -7,4 °C.

Se le punte hanno toccato valori inusitati, va anche detto però che, rispetto alle stagioni storiche (gennaio 1985, febbraio 1956 e via elencando), quello del dicembre 2009 è stato un episodio già in via d’esaurimento che, per la breve durata, difficilmente potrà essere catalogato come un “grande inverno”.

Tornando all’attualità, nella notte del 20-21 dicembre si è avuto un certo rialzo termico. Tra le stazioni citate, solo Verolengo (-14,4 °C) e Albano Vercellese (-13,0 °C) hanno segnato un valore più basso del giorno precedente, mentre a Masserano si è arrivati a -13,9 °C e a Borgomanero a -10,4 °C. Quest’area di pianura inoltre, è risultata in assoluto più fredda anche delle località di media e alta montagna: solo all’Alpe Devero (1.634 m), in Val d’Ossola, la minima del 21 dicembre (-15,5 °C) è andata più giù di quella di Verolengo.

Da segnalare infine il record di freddo dicembrino per la stazione di Torino Caselle, che è scesa questa notte fino a -12.9°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nord-italia-in-ghiacciaia:-neve-in-arrivo,-quale-l’immediata-evoluzione?-pericolo-gelicidio

Nord Italia in ghiacciaia: neve in arrivo, quale l'immediata evoluzione? Pericolo gelicidio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ottobre-2009,-due-record-di-freddo,-nessuno-di-caldo

Ottobre 2009, due record di freddo, nessuno di caldo

2 Novembre 2009
di-week-end-in-week-end:-da-onde-brevi-ad-onde-agitate

Di week end in week end: da onde brevi ad onde agitate

14 Marzo 2006
romania,-inondazioni-nel-sud:-il-danubio-travolge-la-citta-di-moldova-noua

Romania, inondazioni nel sud: il Danubio travolge la città di Moldova Noua

5 Settembre 2014
malpensa-un-vero-disastro:-200-mm-di-pioggia-e-30-cm-di-grandine

Malpensa un vero disastro: 200 mm di pioggia e 30 cm di grandine

10 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.