• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il gelido inverno Canadese

di Marco Rossi
30 Gen 2004 - 23:15
in Senza categoria
A A
il-gelido-inverno-canadese
Share on FacebookShare on Twitter

il gelido inverno canadese 272 1 1 - Il gelido inverno Canadese
Nella capitale Ottawa, Gennaio risulta essere stato di -4,2°C inferiore alla media mensile.

La “Punta” minima è stata toccata il giorno 15 gennaio, con -31°C, non lontano dal record storico di -34°C.

Tra il 13 ed il 15 Gennaio, l’anomalia termica è stata pari a circa 16°C in meno del normale.

A Quebec City, anomalia termica mensile di -3,9°C, con punta minima di -34°C il giorno 15 gennaio scorso.

A Toronto, il mese è stato di due gradi e mezzo solamente al di sotto della norma, questo grazie alla presenza di alcuni giorni, all’inizio di Gennaio, che sono stati molto caldi, con temperature massime di quasi 15°C poco prima Befana.

Per ben 5 giorni le temperature minime sono state comprese tra i 24 ed i 25°C sotto lo zero, e per due giorni le massime sono state di soli -15°C.

A Winnipeg, invece, la temperatura media mensile di Gennaio è stata di circa -2,74°C al di sotto della norma, ma il freddo si sta facendo sentire soprattutto adesso, in quanto le temperature sono scese repentinamente proprio negli ultimi giorni di Gennaio.

Ieri la minima è scesa fino a 40°C sotto lo zero, con massima di appena -30°C: si tratta di valori di circa 17°C inferiori alla norma del periodo.

Riguardo alla temperatura della parte occidentale canadese, Gennaio è stato a “doppia faccia”.

Dopo una parte centrale del mese molto mite, con temperature di 10-15°C al di sopra della norma (temperatura massima di +11° a metà Gennaio, a 1100 metri di altezza nella località sciistica), il finale del mese è stato freddissimo, con una minima di -35°C il 27 Gennaio, record uguagliato, e con massima di appena -30°C.

Complessivamente, quindi, il mese è risultato essere di circa 0,8°C più freddo rispetto alla media.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-italia-fa-freddo,-ma-nei-limiti-della-norma,-con-eccessi-verso-il-basso-al-centro-sud

In Italia fa freddo, ma nei limiti della norma, con eccessi verso il basso al Centro Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
quali-condizioni-meteo-sotto-l’albero-di-natale?

Quali condizioni meteo sotto l’albero di Natale?

22 Dicembre 2007
instabilita-verso-il-centro,-qualche-pioggia-anche-al-sud.-schiarite-al-nord

Instabilità verso il Centro, qualche pioggia anche al Sud. Schiarite al Nord

13 Ottobre 2014
tendenza-meteo:-italia-tra-anticicloni-e-burrasche.-conseguenze

Tendenza meteo: ITALIA tra ANTICICLONI e BURRASCHE. Conseguenze

6 Febbraio 2020
temporali-in-accentuazione-sul-nord-dal-pomeriggio:-ecco-dove-piu-intensi

Temporali in accentuazione sul Nord dal pomeriggio: ecco dove più intensi

2 Agosto 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.