• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il gelido 21 Settembre del 1977

di Marco Rossi
21 Set 2009 - 12:02
in Senza categoria
A A
il-gelido-21-settembre-del-1977
Share on FacebookShare on Twitter

www.cdc.noaa.gov: Mappa del geopotenziale a 500 hPa del 19 settembre 1977: si nota la
Era il 17 Settembre 1977, quando un robusto anticiclone posizionato sulle Isole Britanniche (massimo barico di 1035 hPa), si innalzava fino a toccare la Groenlandia.

Questo permetteva, sul suo bordo occidentale, una discesa di un Polo Freddo di origine scandinava, diretto dalla Finlandia fino alla Svizzera, secondo un asse Nord Est – Sud Ovest.

Esso raggiungeva la zona elvetica nel primo pomeriggio del giorno 18 Settembre, con isoterme di -30°C a 5520 metri di quota, e di 0°C a circa 1500 metri di altezza, provocando una prima consistente ondata di freddo sulla nostra Penisola, una delle più potenti irruzioni fredde mai verificatesi dal dopoguerra ad oggi sull’Italia, nel mese di Settembre.

Contemporaneamente, una perturbazione originatasi sul Nord Africa risalì sulla nostra Penisola, andandosi a rinvigorire grazie all’effetto dell’aria fredda che ancora affluiva dall’Europa Settentrionale.

I giorni 20 e 21 Settembre si presentarono quindi, oltre che freddi, anche intensamente perturbati su tutta la nostra Penisola, con anche abbondanti nevicate su Alpi ed Appennino Settentrionale.

Ma esaminiamo quali furono le condizioni meteorologiche sulla nostra Penisola durante quei freddissimi giorni di oltre trent’anni fa.

Il giorno 18 Settembre le condizioni del tempo si fecero precocemente autunnali sulla nostra Penisola, con venti di tramontana e maltempo.

La temperatura scese al di sotto dello zero sulle Alpi (-3°C sulla Paganella, -2°C al Passo Rolle, -8°C al P. Rosà, -4°C ai 2400 metri della Grigna Settentrionale, -6°C ai 2680 metri del Monte Fraiteve, in Piemonte), e sull’Appennino Settentrionale (il Monte Cimone, in Emilia, registrò una minima di -3°C ed una massima di 0°C).

1 cm di neve cadde sulla Paganella, in Trentino, e 2 cm di neve sul Monte Cimone.

In Friuli Tarvisio, a 770 metri di quota, registrò 17 mm di pioggia, con una minima di +2°C ed una massima di +4°C.

Le località padane invece registrarono tutte quante temperature minime al di sotto dei dieci gradi, comprese tra +6° e +9°C, con piogge soprattutto in Friuli, Emilia Romagna (20 mm a Rimini), mentre Trieste, sotto una bora ad 83 kmh, registrò una minima di +7° ed una massima di +10°C.

Il caldo rimase solamente al Sud, in particolare sulla Sicilia, dove si superarono anche i trenta gradi (+34°C a Catania).

Il 19 Settembre si registrarono temperature da record sia in montagna (-9°C sul P. Rosà, -4°C sulla Paganella, -5°C sul Monte Cimone), che in pianura sul Nord Italia (+2,0°C a Bolzano, +3°C ad Aviano e Ferrara, +4°C a Treviso e Piacenza, +5°C a Venezia).

Tutto questo mentre le piogge interessavano, particolarmente intense, il Centro Italia, con 38 mm a Roma Fiumicino, mentre a Frontone, nelle Marche, caddero 29 mm di pioggia con soli +9°C di temperatura massima.

Il 20 Settembre si registrarono le minime di +1°C alla Malpensa, e di +3°C a Novara ed a Cuneo, mentre sul Monte Cimone nevicò nuovamente con una temperatura di -3°C.

Da notare, tuttavia, che il Sud Italia rimase sotto correnti calde meridionali, tanto che si registrarono temperature di +29°C a Brindisi, +30°C a Crotone, e +31°C a Catania.

Il 21 Settembre caddero di nuovo alcuni cm di neve sul Monte Cimone (-2°C) ed al Passo Rolle, in Trentino (-1°C), mentre Venezia scese al suo minimo storico settembrino di +5°C.

Il 22 Settembre il Monte Cimone registrò il suo quarto giorno consecutivo di neve, con temperatura di -2°C; i valori termici scesero fino a -3°C al Passo Rolle, +3°C al Milano Malpensa ed a Torino, e a +4°C a Vicenza.

Le temperature rimasero basse anche nei giorni successivi: i valori tornarono sopra lo zero, sulla media montagna alpina ed appenninica, solamente il giorno 26 Settembre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempo-migliore-a-fine-mese,-prospettive-di-maltempo-in-avvio-d’ottobre

Tempo migliore a fine mese, prospettive di maltempo in avvio d'Ottobre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo-nelle-ultime-ore-sul-nord-italia,-in-graduale-avanzata-verso-sud

Maltempo nelle ultime ore sul nord Italia, in graduale avanzata verso sud

12 Agosto 2006
nella-prima-settimana-di-aprile-il-caldo-raggiungera-anche-il-nord

Nella prima settimana di aprile il caldo raggiungerà anche il Nord

30 Marzo 2016
previsioni-meteo:-settimana-soleggiata-e-mite-grazie-all’anticiclone-africano
News Meteo

Previsioni meteo: settimana soleggiata e mite grazie all’anticiclone africano

28 Ottobre 2024
ultimi-temporali-in-sicilia,-piovaschi-in-liguria.-in-settimana-sole-e-caldo-al-centro-sud

Ultimi temporali in Sicilia, piovaschi in Liguria. In settimana sole e caldo al Centro-Sud

4 Ottobre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.